R O B O T S

 

AND 

THE DEEP CONTRADICTIONS OF

CAPITALISM 

 

Introduction: Robots, computers, softwares, efficiency (rationalization of productive processes), and globalization accelerate the decline of capitalism (from money make more and more money) itself, making more and more useless human work and the persons.

 

Introduzione: Robot, computer, software, efficientamento (razionalizzazione dei processi produttivi) e globalizzazione accelerano il declino del capitalismo (dai soldi fare sempre più soldi) stesso, rendendo il lavoro umano e le persone sempre più inutili.

 

 

 

Kia Car Factory

Kia Sportage factory production line

 

Building Robots: Tokyo iREX 2013

Kawasaki Car Factory

 

 

 

 

2015: Chinese factory workers

being replaced by robots 

 

The world’s strongest robot:

FANUC M-2000iA/2300

 

 

 

 

 

Cassie - Next generation robot

 

Atlas - The next generation

 

Handle - A research robot. 

A versatile warehouse robot for little or old storehouses.

The progress can not be stopped: warehouse robots are coming all over the world. One more time that means millions of jobs less.

 

 

 

 

Inside a warehouse where

thousands of robots pack groceries.

Warehouse robot systems for big and new storehouses.

 

Amazon Warehouse Robots : Mind Blowing Video.

Warehouse robot systems for big and new storehouses.

 

Watch an army of robots efficiently sorting

hundreds of parcels per hour.

Warehouse robot systems for big and new storehouses.

 

 

 

 

Automated car parking systems

 

Autonomous farm tractor concept

BIBLIOGRAPHY

 

- Jerry Kaplan:  "Humans need not apply:  A guide to wealth and work in the age of artificial intelligence", Yale University Press, 2015.

After billions of dollars and fifty years of effort, researchers are finally cracking the code on artificial intelligence. As society stands on the cusp of unprecedented change, Jerry Kaplan unpacks the latest advances in robotics, machine learning, and perception powering systems that rival or exceed human capabilities. Driverless cars, robotic helpers, and intelligent agents that promote our interests have the potential to usher in a new age of affluence and leisure — but as Kaplan warns, the transition may be protracted and brutal unless we address the two great scourges of the modern developed world: volatile labor markets and income inequality. He proposes innovative, free-market adjustments to our economic system and social policies to avoid an extended period of social turmoil. His timely and accessible analysis of the promise and perils of artificial intelligence is a must-read for business leaders and policy makers on both sides of the aisle.

 

- David Harvey: "Seventeen contradictions and the end of Capitalism", 2014.

You thought capitalism was permanent? Think again. David Harvey unravels the contradictions at the heart of capitalism-its drive, for example, to accumulate capital beyond the means of investing it, it's imperative to use the cheapest methods of production that leads to consumers with no means of consumption, and its compulsion to exploit nature to the point of extinction. These are the tensions which underpin the persistence of mass unemployment, the downward spirals of Europe and Japan, and the unstable lurches forward of China and India. Not that the contradictions of capital are all bad: they can lead to the innovations that make capitalism resilient and, it seems, permanent. Yet appearances can deceive: while many of capital's contradictions can be managed, others will be fatal to our society. This new book is both an incisive guide to the world around us and a manifesto for change.

 

- Colin Crouch: "The strange non-death of Neoliberalism", Polity Press, Cambridge, U.K., 2011.

The financial crisis seemed to present a fundamental challenge to neo-liberalism, the body of ideas that have constituted the political orthodoxy of most advanced economies in recent decades. Colin Crouch argues in this book that it will shrug off this challenge. The reason is that while neo-liberalism seems to be about free markets, in practice it is concerned with the dominance over public life of the giant corporation. This has been intensified, not checked, by the recent financial crisis and acceptance that certain financial corporations are ‘too big to fail'. Although much political debate remains preoccupied with conflicts between the market and the state, the impact of the corporation on both these is today far more important. Several factors have brought us to this situation:

- Most obviously, the lobbying power of firms whose donations are of growing importance to cash-hungry politicians and parties;

- The weakening of competitive forces by firms large enough to shape and dominate their markets; - - The power over public policy exercised by corporations enjoying special relationships with government as they contract to deliver public services;

- The moral initiative that is grasped by enterprises that devise their own agendas of corporate social responsibility.

Both democratic politics and the free market are weakened by these processes, but they are largely inevitable and not always malign. Hope for the future, therefore, cannot lie in suppressing them in order to attain either an economy of pure markets or a socialist society. Rather it lies in dragging the giant corporation fully into political controversy. Here a key role is played by the small, cash-strapped campaigning groups who, with precious little help from established parties, seek to achieve corporate social accountability.

 

- Paul Krugman: "A Country is not a Company", Harvard Business School Publishing Corporation; originally published in "Harvard Business Review", January 1996.

Nobel-Prize-winning economist Paul Krugman argues that business leaders need to understand the differences between economic policy on the national and international scale and business strategy on the organizational scale. Economists deal with the closed system of a national economy, whereas executives live in the open-system world of business. Moreover, economists know that an economy must be run on the basis of general principles, but businesspeople are forever in search of the particular brilliant strategy. Krugman's article serves to elucidate the world of economics for businesspeople who are so close to it and yet are continually frustrated by what they see. Since 1922, Harvard Business Review has been a leading source of breakthrough management ideas-many of which still speak to and influence us today. The Harvard Business Review Classics series now offers readers the opportunity to make these seminal pieces a part of your permanent management library. Each highly readable volume contains a groundbreaking idea that continues to shape best practices and inspire countless managers around the world-and will have a direct impact on you today and for years to come.

 

- Ugo Bardi: "Extracted: How the quest for mineral wealth is plundering the planet", Chelsea Green Publishing, Chelsea, Vermont, USA, 2014.

As we dig, drill, and excavate to unearth the planet’s mineral bounty, the resources we exploit from ores, veins, seams, and wells are gradually becoming exhausted. Mineral treasures that took millions, or even billions, of years to form are now being squandered in just centuries–or sometimes just decades.

Will there come a time when we actually run out of minerals? Debates already soar over how we are going to obtain energy without oil, coal, and gas. But what about the other mineral losses we face? Without metals, and semiconductors, how are we going to keep our industrial system running? Without mineral fertilizers and fuels, how are we going to produce the food we need?

Ugo Bardi delivers a sweeping history of the mining industry, starting with its humble beginning when our early ancestors started digging underground to find the stones they needed for their tools. He traces the links between mineral riches and empires, wars, and civilizations, and shows how mining in its various forms came to be one of the largest global industries. He also illustrates how the gigantic mining machine is now starting to show signs of difficulties. The easy mineral resources, the least expensive to extract and process, have been mostly exploited and depleted. There are plenty of minerals left to extract, but at higher costs and with increasing difficulties.

The effects of depletion take different forms and one may be the economic crisis that is gripping the world system. And depletion is not the only problem. Mining has a dark side–pollution–that takes many forms and delivers many consequences, including climate change. 

The world we have been accustomed to, so far, was based on cheap mineral resources and on the ability of the ecosystem to absorb pollution without generating damage to human beings. Both conditions are rapidly disappearing. Having thoroughly plundered planet Earth, we are entering a new world.

Bardi draws upon the world’s leading minerals experts to offer a compelling glimpse into that new world ahead.

 

- Paul C. Roberts: "The end of oil: On the edge of a perilous new world", Houghton Mifflin Harcourt, Boston, Massachusetts, U.S.A., 2004.

The End of Oil is a "geologic cautionary tale for a complacent world accustomed to reliable infusions of cheap energy." The book centers around one irrefutable fact: the global supply of oil is being depleted at an alarming rate. Precisely how much accessible (not to mention theoretical) oil remains is debatable, but even conservative estimates mark the peak of production in decades rather than centuries. Which energy sources will replace oil, who will control them, and how disruptive to the current world order the transition from one system to the next will be are just a few of the big questions that Paul Roberts attempts to answer in this timely book. As Roberts makes abundantly clear, the major oil players in the world wield their enormous economic and political power in order to maintain the status quo. Of course, they get plenty of help from the tens of millions of consumers, particularly in the U.S. and Europe, who guzzle oil as if there is an unlimited supply. And this demand shows no sign of abating--nearly half of the world's population lives without the benefits of fossil fuels and they desperately want to be among the haves. In countries such as China and India, where energy systems are already breaking down, Roberts discusses how they are looking to oil to fuel their race for development, in many cases ignoring environmental considerations altogether. Though there is much to be pessimistic about, Roberts does uncover some positive developments, such as the race for alternative energy sources, notably hydrogen fuel cells, which could help to ease us off of our oil dependence before a full-blown energy crisis occurs. No one book could cover every aspect of what Roberts calls "arguably the most serious crisis ever to face industrial society," but The End of Oil is a remarkably informative and balanced introduction to this pressing subject. --Shawn Carkonen

 

- Richard Heinberg: "The party's over: Oil, war and the fate of industrial societies", New Society Publishers, Gabriola Island, BC Canada, 2005.

The world is about to run out of cheap oil and change dramatically. Within the next few years, global production will peak. Thereafter, even if industrial societies begin to switch to alternative energy sources, they will have less net energy each year to do all the work essential to the survival of complex societies. We are entering a new era, as different from the industrial era as the latter was from medieval times.

In The Party’s Over, Richard Heinberg places this momentous transition in historical context, showing how industrialism arose from the harnessing of fossil fuels, how competition to control access to oil shaped the geopolitics of the twentieth century and how contention for dwindling energy resources in the twenty-first century will lead to resource wars in the Middle East, Central Asia and South America. He describes the likely impacts of oil depletion and all of the energy alternatives. Predicting chaos unless the United States—the world’s foremost oil consumer—is willing to join with other countries to implement a global program of resource conservation and sharing, he also recommends a “managed collapse” that might make way for a slower-paced, low-energy, sustainable society in the future. More readable than other accounts of this issue, with fuller discussion of the context, social implications and recommendations for personal, community, national and global action, Heinberg’s updated book is a riveting wake-up call for human-kind as the oil era winds down, and a critical tool for understanding and influencing current US foreign policy.

 

- Jared Diamond: "Collapse: How Societies Choose to Fail or Succeed",  Penguin Books, City of Westminster, London, UK, 2011.

Environmental damage, climate change, globalization, rapid population growth, and unwise political choices were all factors in the demise of societies around the world, but some found solutions and persisted. As in "Guns, Germs, and Steel", Diamond traces the fundamental pattern of catastrophe, and weaves an all-encompassing global thesis through a series of fascinating historical-cultural narratives. Collapse moves from the Polynesian cultures on Easter Island to the flourishing American civilizations of the Anasazi and the Maya and finally to the doomed Viking colony on Greenland. Similar problems face us today and have already brought disaster to Rwanda and Haiti, even as China and Australia are trying to cope in innovative ways. Despite our own society’s apparently inexhaustible wealth and unrivaled political power, ominous warning signs have begun to emerge even in ecologically robust areas like Montana.

Brilliant, illuminating, and immensely absorbing, Collapse is destined to take its place as one of the essential books of our time, raising the urgent question: How can our world best avoid committing ecological suicide?

 

- Lars Magnusson: "The Political Economy of Mercantilism",  Taylor & Francis, Abingdon-on-Thames, Oxfordshire, UK, 2015.

Since the days of Adam Smith, Mercantilism has been a hotly debated issue. Condemned at the end of the 18th century as a "false" system of economic thinking and political practice, it has returned paradoxically to the forefront in regard to issues such as the creation of economic growth in developing countries. This concept is often used in order to depict economic thinking and economic policy in early modern Europe; its meaning and content has been highly debated for over two hundred years.

Following on from his 1994 volume Mercantilism – The Shaping of an Economic Language, this new book from Lars Magnusson presents a more synthetic interpretation of Mercantilism not only as a theoretical system, but also as a system of political economy.

 

 

BIBLIOGRAFIA, DOCUMENTI

E  BIBLIOGRAFIA  ESSENZIALE:

 

 

- Jerry Kaplan: "Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell'epoca dell'intelligenza artificiale", LUISS University Press, Roma, 2016.

L'intelligenza artificiale, ben nota a scienziati, economisti e filosofi, gode di cattiva fama nella letteratura e nel cinema. Gli appassionati di fantascienza la ricollegheranno subito a robot assassini a caccia di esseri umani nelle strade di oscure città future, o a computer senzienti che si preparano a dominare il mondo. Nel suo nuovo libro Jerry Kaplan, veterano della Silicon Valley, ci guida invece alla scoperta di un campo di studi reale che oggi, dopo cinquant'anni di sforzi e miliardi di dollari spesi, sembra finalmente a un passo dal decifrare il codice dell'intelligenza artificiale. Il genere umano si trova sull'orlo di un cambiamento senza precedenti: automobili senza pilota, aiutanti robot e consulenti finanziari automatizzati possono darci ricchezza e tempo libero, ma anche rappresentare per noi una minaccia più concreta di Terminator o HAL 9000. Non sappiamo se il prezzo di algoritmi sempre più evoluti sia l'obsolescenza umana. Il passaggio all'automazione del lavoro in più campi potrebbe essere brutale e protratto nel tempo, soprattutto se non affronteremo tempestivamente i grandi problemi rappresentati da un mercato del lavoro sempre più incerto e da crescenti disuguaglianze di reddito. Kaplan, con "Le persone non servono", propone soluzioni politiche e di libero mercato che possono aiutarci a evitare un lungo periodo di tumulti sociali, mostrando in modo a un tempo accessibile e completo le opportunità e i rischi dell'intelligenza artificiale.

 

N.d.R: Senza nulla togliere al brillante libro del Keplan, si rileva come il Krisis Gruppe di Norimberga ci era arrivato molti anni prima, tale è la profondità delle loro analisi critiche del capitalismo e delle società delle merci, vedi la traduzione dal tedesco di Samuele Cerea dell'opera di Robert Kurz (1943-2012) "Il libro nero del capitalismo", "Schwarzbuch Kapitalismus. Ein Abgesang auf die Marktwirtschaft" del 1999, Sezione VIII - "La storia della terza rivoluzione industriale", paragrafo 1/9, Visioni dell'automazione. 

Per altro, banale ma vero, si fa presente che analizzare il sistema socio-economico capitalistico alla luce della critica marxista non si traduce necessariamente nel vagheggiare il comunismo, con un ritorno all'abolizione della proprietà privata. Di contro è una realtà, ogniuno ne tragga le sue conclusioni: il capitalismo ha messo le mani su tutto, con la privatizzazione praticamente di un intero pianeta, la nostra Terra, fino ad arrivare alla privatizzazione della conoscenza, nonché del fenomeno vita, come i brevetti dei codici genetici degli organismi viventi. Che manca? Forse la privatizzazione dell'aria che respiriamo. Sarebbe la ciliegina sulla torta, no? Detto fatto: indirettamente di questo se ne sta già occupando qualcuno da circa due decenni all'insaputa delle popolazioni inermi e inconsapevoli cavie di laboratorio, se non di peggio. Ci manca solo un'altra bella ciliegina, cioè che allo scopo della tutela della nostra salute e sicurezza qualcuno ci convinca ad impiantaci un microprocessore sottocutaneo e allora la Grande Bellezza (si fa per dire, altro che grande opera!... bensì, la Grande Monnezza) sarà compiuta. Stante che la prova generale d'orchestra è già stata fatta in molte nazioni durante la pandemia Covid-19 mediante l'obbligatorietà - in buona o cattiva fede - delle vaccinazioni Covid-19 reiterate.  M.L.

 

 

- Ugo Bardi: "La Terra svuotata. Il futuro dell'uomo dopo l'esaurimento dei minerali"Editori Riuniti University Press, Roma, 2011.

Una visione lucida, realistica del presente e una sensata, fattibile, pragmatica visione del futuro.

Dalla Prefazione di Luca Mercalli: "Le preoccupazioni sull'esaurimento del petrolio sono all'ordine del giorno, ma sono solo una parte di un problema molto più grande. Quando si esauriranno i minerali? Partendo da questa domanda, Ugo Bardi costruisce un racconto di tutta la storia dell'attività mineraria umana, dall'età della pietra fino al petrolio ai nostri giorni. Abbiamo ancora tante cose da scavare e tanto petrolio da estrarre ma, in tempi non lunghissimi, ci troveremo di fronte al limite della capacità umana di sfruttare il nostro pianeta per le sue risorse minerali. Sarà la "fine del popolo dei minatori" che ci porterà a percorrere strade nuove e sconosciute per tenere in piedi la nostra civiltà."

 

- Paul Roberts: "Dopo il petrolio. Sull'orlo di un mondo pericoloso", Einaudi Editore, Torino, 2005.

(Libro del 2005, sempre attuale.)  Il petrolio è un bene che presto terminerà. E già nei prossimi anni sarà raggiunto il punto in cui sarà antieconomico estrarlo. L'inevitabile diminuizione della materia prima potrebbe avere conseguenze catastrofiche. Paul Roberts, giornalista di «Harper's Magazine», ha intervistato esperti di governo e industria, dagli Stati Uniti all'Arabia Saudita all'Azerbaigian, sottolineando come sia indispensabile fin d'ora individuare un'alternativa al petrolio. Un reportage che associa ai conflitti geopolitici i problemi legati alla rapida industrializzazione dei paesi come la Cina che accelerano i processi di inquinamento e esaurimento delle scorte.

 

- Richard Heinberg: "La festa è finita. La scomparsa del petrolio, le nuove guerre, il futuro dell'energia", Fazi Editore, Roma, 2004.

(Libro embematico, pure se datato al 2004.)  La produzione mondiale di petrolio raggiungerà un picco nei prossimi anni, poi a partire da non oltre il 2010-2014 decadrà inevitabilmente. Su questo fatto, descritto dalle ultime revisioni della curva di Hubbert e colpevolmente trascurato dall'informazione di massa, concordano oggi la gran parte degli studiosi. Il mondo si troverà a dover gestire una transizione a una produzione meno frenetica, sostenibile e fondata soprattutto su risorse alternative: capitale sarà allora il ruolo degli Stati Uniti, il maggior consumatore di energia e la maggior potenza militare del mondo, che dovrà coordinare la propria azione con quella della comunità internazionale. In assenza di questa disponibilità, l'umanità rischia di vivere un profondo regresso.

 

- Jonathan Rutherford: "Quello che realmente guida la crisi economica globale è il declino energetico netto"; traduzione di Claudio Rava, Articolo uscito su Medium.com il 2/8/2017.

 

 

 

- Norbert Trenkle: "La „crisi finanziaria“ é una crisi del modo di produzione capitalistico",  Krisis - Kritik der Warengesellshaft, Norimberga, 2010.

 

Tra le varie soluzioni ridicole prospettate da più parti, per uscire dalla recessione economica, c’è quella di moralizzare la finanza.  Viene da alcuni ventilato questo, mentre in realtà la finanza fa il suo lavoro, lo fa nel contesto in cui gli viene offerto di agire, e lo fa lavorando al meglio, nonchè da diverso tempo speculando mediante l'utilizzo di software e di velocissimi calcolatori elettronici;  di qui si può facilmente immaginare il numero di transazioni e di scambi che avvengono ogni istante del giorno, 24 ore su 24, a livello mondiale, e la massa monetaria elettronica stratosferica che c'è attualmente in circolazione, sovraproporzionata rispetto al valore di beni e dei servizi reali prodotti nel mondo.  In altre parole nel mercato mondiale girano montagne di soldi virtuali di futuri guadagni, moneta di futuri beni e servizi, i quali molto probabilmente non verranno mai prodotti nel futuro.

 

Nella realtà non esistono una economia reale produttiva buona e dall'altra parte una economia finanziaria cattiva, né una scollatura della seconda rispetto alla prima.  Quindi per indurre il lettore ad una riflessione sull’inutilità di moralizzare il mondo della finanza, e su altro ancora, vi invito a leggere l’articolo che segue di Norbert Trenkle.

 

Norbert Trenkle fa parte del gruppo di studiosi di economia tedesco Krisis, cooperante con altri gruppi di studiosi e appassionati in tutto il mondo, inclusa l'Italia.  Egli mi ha gentilmente concesso - cosa di cui gliene sono grato -, di ripubblicare integralmente questo suo seguente brillante scritto, lucida sintesi dei grandi processi economici in atto, a prescindere dai robot o dall'esaurimento delle risorse minerarie. Insomma nel sistema capitalistico c'è qualcosa che oggettivamente è non efficiente, non funziona. Il suo scritto è datato al 2010, ma è sempre attuale, come tutte le analisi condotte in passato dal Gruppo Krisis, rivelatesi successivamente profetiche, anche a distanza di decenni:

 

 
« La "crisi finanziaria" è una crisi del modo di produzione capitalistico.   05.10.2010

 

di Norbert Trenkle

 

1. Le cause della presente crisi economica non sono da ricercarsi nella speculazione e nell’indebitamento. Esattamente al contrario, la gigantesca espansione dei mercati finanziari era ed è espressione di una profonda crisi del lavoro e della valorizzazione capitalistica, la cui origine risale almeno a 30 anni fa.

 

2. Dal Crash dei mercati finanziari del 2008 rimproverare a “speculatori” e “banchieri” la loro “avidità” e la loro “ fame di profitto” è diventato uno degli sport più in voga. Ma la caccia al profitto sempre più alto è il motore fondamentale del modo di produzione capitalistico, che funziona secondo il principio “dal denaro fare sempre più denaro” (D-M-D1). È ciò che viene chiamata la “valorizzazione del capitale”. La produzione di merci e lo sfruttamento della forza lavoro per la produzione di queste merci sono solo i mezzi per raggiungere questo fine. Dal punto di vista della valorizzazione capitalistica è perciò del tutto indifferente quello che viene prodotto (dalle bombe a grappolo alla salsa per gli spaghetti), così come il modo in cui viene prodotto (intensificazione dei ritmi del lavoro, precarizzazione, lavoro minorile…) e quali conseguenze tutto questo possa avere (distruzione della natura etc.).

 

3. La logica della valorizzazione capitalistica porta però in sé una fondamentale contraddizione, che è irrisolvibile. Da un lato per poter garantire la valorizzazione del capitale deve essere utilizzata sempre più forza lavoro per la produzione di merci – poiché il fine in sé della moltiplicazione del denaro attraverso l’utilizzo di forza lavoro è astratto e quantitativo e non conosce alcun limite logico. Dall’altro lato, l’onnipresente concorrenza obbliga ad un aumento permanente della produttività attraverso la “razionalizzazione” della produzione. Questo significa produrre sempre più prodotti per unità di tempo, dunque ridurre il tempo di lavoro necessario e rendere “superflua” la forza lavoro.

4.  La fondamentale crisi in potenza che questa contraddizione comporta è stata rinviata al futuro sin dagli anni ’70 grazie ad un accelerazione dei ritmi di crescita. Attraverso l’espansione della valorizzazione capitalistica al mondo intero e a nuovi rami della produzione la domanda di forza lavoro aumentò in modo esponenziale e con ciò vennero compensati gli effetti della razionalizzazione. La “terza rivoluzione industriale” (basata sulle tecnologie informatiche) ha tuttavia reso inefficace questo meccanismo di compensazione. Essa ha portato ad un allontanamento massiccio della forza lavoro da tutti i campi della produzione. Nonostante l’intensificazione e la globalizzazione della produzione, sempre più persone sono considerate “superflue” ai fini della valorizzazione capitalistica. Così si è però avviato un fondamentale processo di crisi che mina inesorabilmente il modo di vita e di produzione capitalistici.

5. Ma cosa c’entra la bolla dei mercati finanziari con tutto questo? La crisi di valorizzazione capitalistica significa innanzi tutto per il capitale non trovare più opportunità di investimento soddisfacenti nell’“economia reale”. È per questa ragione che ripiega sui mercati finanziari e determina così un rigonfiamento di “capitale fittizio” (speculazione e credito). Questo è esattamente quello che è accaduto a partire dagli anni ’80. Questo spostamento verso i mercati finanziari non è che una forma di differimento della crisi. Il capitale in eccedenza trova così una nuova (anche se “fittizia”) possibilità di investimento scongiurando la minaccia di svalorizzarsi. Al tempo stesso il rigonfiamento del credito e della speculazione crea anche un potere d’acquisto addizionale, che può indurre un allargamento della produzione (per esempio il boom dell’industrializzazione in Cina).

6. Tuttavia il prezzo per questa proroga della crisi è l’accumulo di un sempre più grande potenziale di crisi e una estrema dipendenza dai mercati finanziari. L’“accumulazione” di capitale fittizio non può fermarsi. Quando scoppia una bolla, per salvare banche e investitori ai governi e alle banche centrali non resta che pompare liquidità non coperta nei mercati, così da riformare una nuova bolla. È dunque una mera illusione quella che si fanno i dirigenti politici di tutte le parti quando reclamano una maggior limitazione della speculazione. Misure momentanee di regolamentazione sono forse possibili, ma in realtà quello che importa è che la speculazione e il credito vadano avanti, perché il sistema capitalistico può ancora funzionare solo su queste “basi”. Non è perciò un caso che la “realpolitik” si sia condotta secondo questo modello ed abbia rimesso in moto la dinamica dei mercati finanziari.

7. La crisi attuale rappresenta però un salto qualitativo, poiché il crash poteva essere recuperato solo attraverso un indebitamente massiccio degli stati. Per questo la crisi, in quanto crisi delle finanze statali, si rovescia sulla società (“programmi di ‘austerity’”). Ma quando oggi ci dicono che dobbiamo fare sacrifici, perché “viviamo al di sopra delle nostre possibilità”, ci presentano le cose esattamente al contrario di come invece sono. Se oggi è possibile produrre più ricchezza materiale con sempre meno lavoro, questo apre in via di principio la possibilità di una vita migliore per tutta l’umanità. Dal punto di vista capitalistico invece comporta solo una riduzione della produzione di valore. È per questo e solo per questo che ci viene imposto l’“imperativo del risparmio” per una società che da questa produzione di valore è dipendente. Il gigantesco indebitamento è espressione del fatto che il potenziale produttivo creato dal capitalismo fa esplodere la sua propria logica e che la ricchezza in senso capitalistico può essere mantenuta solo con la violenza. La società deve liberarsi di questa forma di produzione di ricchezza, se non vuole essere trascinata nell’abisso con essa. »

 

- Norbert Trenkle ed Ernst Lohoff: "Terremoto nel mercato mondiale. Sulle cause profonde della attuale crisi finanziaria", a cura di Massimo Maggini, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2014.

La crisi economica cominciata nel 2008 è ancora il nostro pane quotidiano. Le sue cause e le vie d'uscita sembrano sfuggire a ogni chiara definizione. Gli autori di questo libro sono tra i più attivi esponenti del gruppo tedesco Krisis, acuto interprete del terremoto finanziario mondiale. L'idea che li accomuna è salda e radicale: la finanza selvaggia è solo il capro espiatorio del disastro. Con una lettura rinnovata e allo stesso tempo inattuale di Marx, Norbert Trenkle ed Ernst Lohoff fanno riaffiorare il vero colpevole: il capitalismo, cioè quello che Marx definiva il "soggetto automatico", da sempre ingannevole e disumano. I suoi oppositori di oggi sono già in campo e se "si combineranno con una critica radicale della forma astratta della ricchezza, si aprirà una prospettiva completamente nuova di emancipazione sociale" (N. Trenkle).

 

- Ernst Lohoff e Norbert Trenkle: "Crisi: nella discarica del capitale.  La critica del valore, l'euro e l'assurdità delle politiche europee di austerità", a cura di Riccardo Frola, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2014.

La crisi dilaga. Nei paesi dell’Eurozona, mentre il lavoro sparisce dai settori centrali della produzione a causa delle più recenti tecnologie, le ciniche politiche di austerità ricacciano la popolazione in una miseria che l’Occidente aveva ormai dimenticato. La stessa economia mondiale sembra ad un passo dal crollo. Gli osservatori economici e le teorie antagoniste si abbandonano a sogni regressivi, sperando nell’improbabile ritorno di un capitalismo “sano”. Secondo la corrente internazionale della “Critica del valore”, al contrario, le cause della crisi vanno ricercate proprio nelle gravi contraddizioni che il capitalismo celava, fin dall’inizio, nella sua stessa struttura. I testi di Lohoff e Trenkle, presentati qui per la prima volta in lingua italiana e corredati di una lunga postfazione esplicativa, rappresentano un valido approccio alla storia e ai metodi della più radicale delle teorie critiche. Ernst Lohoff (1960) e Norbert Trenkle (1959) sono stati tra i fondatori, nel 1986, del Krisis gruppe, il gruppo di elaborazione teorica tedesco che ha sviluppato, nell’ultimo trentennio, sulla base di una radicale revisione della teoria di Marx, le linee di base della corrente conosciuta internazionalmente come “Critica del valore”. Hanno pubblicato numerosi articoli e libri. L’ultimo, Die große Entwertung (La grande svalutazione), già tradotto in Francia, fa il punto sulla crisi in corso. In Italia il gruppo è conosciuto principalmente per il "Manifesto contro il lavoro" (Roma, 2003).

 

- David Harvey: "Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo", Feltrinelli Editore, Milano, 2014.

Dalla quarta di copertina: “Quello che cerco qui è una migliore comprensione delle contraddizioni del capitale, non del capitalismo. Voglio sapere come funziona il motore economico del capitalismo, e perché può andare a singhiozzo, incepparsi e a volte sembrare sull’orlo del collasso. Voglio anche mostrare perché questo motore economico deve essere sostituito e con che cosa”, David Harvey.

 

- Colin Crouch, "Il potere dei giganti. Perché la crisi non ha sconfitto il neoliberismo", Laterza, Bari, 2014.

"La crisi devastante delle economie occidentali avrebbe dovuto portare con sé la dottrina economica egemone del neoliberismo. Non è stato così. Perché? La risposta di Crouch, densa e polemica, è che le teorie neoliberiste sono funzionali al potere di un'entità che pesa sempre più: l'impresa gigante. I partiti di sinistra e i movimenti della società civile dovrebbero fare argine contro lo strapotere delle megaimprese. L'opera non è affatto semplice, ma la diagnosi esatta di Crouch può essere un buon inizio." --Leopoldo Fabiani, "la Repubblica.

 

- Robert Kurz, "Ragione sanguinaria", Mimesis Ed., 2014.

La crisi della modernità capitalistica è anche la crisi delle sue ideologie legittimatorie. Dopo la fine del socialismo di Stato la critica sociale ha surrogato un marxismo sociologistico con le sempiterne certezze della ragione illuministica. Sarà in nome dei “valori occidentali” e degli ideali illuministici che si realizzerà l’emancipazione umana? La risposta di Robert Kurz è categoricamente negativa: solo la critica fondamentale dell’Illuminismo può essere il presupposto di una prassi in grado di superare la paralisi della società mondiale.

 

 

 

 

 

F O N D A M E N T A L E

 

anche per capire in quali società stiamo vivendo:

una società fluida? 

no, una società che non esiste più,

atomizzata in una infinità di individui-merce,

e quando non merce, eliminati in quanto rifiuti

e con loro intere famiglie e interi gruppi e classi sociali

 

- Gruppo Krisis: "Manifesto contro il lavoro. E altri scritti"Mimesis Edizioni 2023, Nuova, Seconda Edizione, rinnovata.

 

Introduzione al "Manifesto contro il lavoro" di Massimo Maggini, 4 novembre 2023. Prefazione di Anselm Jappe. Postfazione di Norbert Trenkle.

Dalla quarta di copertina del libro:

"Il Manifesto contro il lavoro, uscito in Germania nel 1999 e tradotto in otto lingue, viene riproposto, in questa seconda edizione italiana, nel momento in cui le contraddizioni del modo di produzione capitalistico si sono inasprite e i tragici esiti – tra crisi economica, imbarbarimento sociale e collasso ambientale – sono sotto gli occhi di tutti. Ma come si può pensare di criticare, o addirittura di superare il “lavoro”, così come fanno gli autori del Gruppo Krisis, se esso è visto come principio fondante, naturale, eterno e oggettivo delle società umane? Soprattutto, ha senso porre una simile questione oggi, quando sembra che il problema principale sia, al contrario, la mancanza di lavoro?

Si tratta, però, di cambiare prospettiva, ed è quello che cerca di fare, riprendendo un Marx “esoterico”, la corrente della “critica del valore”, teorizzata dal Gruppo Krisis. Il lavoro è veramente l’antagonista del capitale, come una certa scuola marxista crede da sempre, o è piuttosto il suo più fedele alleato? Il compito forse oggi più importante, e non rimandabile, è capire come costruire una società radicalmente diversa da quella in decomposizione entro la quale stiamo vivendo. Una società che abbia altre fondamenta al di là del lavoro."

 

 

- Gruppo Krisis, R. Kurz, N. Trenkle, E. Lohoff: "Manifesto contro il lavoro", Derive/Approdi, 2003. Edizione originale in tedesco: Gruppe Krisis, "Manifest gegen die Arbeit", 1999.

 

Nella società del lavoro, il lavoro sta diventando raro come l’aria respirabile nelle città. Eppure questa società esige che chi vuole vivere deve lavorare. Ogni giorno inoltre vengono lanciate nuove proposte su come ritornare al pieno impiego, ma nessuna ha mai funzionato, né potrà mai funzionare. Né la licenza all’illimitato sfruttamento della forza-lavoro, né il tentativo di sottomettere il capitale globalizzato al controllo dello Stato riescono a invertire questa tendenza.

Altri, preso atto dell’impossibilità di ricostituire la società del lavoro di una volta, cercano di salvare le condizioni di vita attuali anche per coloro che non trovano più lavoro. Quasi nessuno mette in dubbio il lavoro come principio fondante della società in cui viviamo. Cosa che fa invece nel Manifesto contro il lavoro il gruppo tedesco Krisis, che da quasi vent’anni, riunito intorno all’omonima rivista, sviluppa in Germania una delle critiche più articolate, innovatrici e radicali della società capitalistica contemporanea.

Il manifesto è stato redatto da un gruppo di intellettuali tedeschi, tra i quali Robert Kurz, Ernst Lohoff, Norbert Trenkle. Completano il libro due saggi degli stessi autori: "La dittatura del tempo astratto" e "Il superamento del lavoro".

Un estratto dal libro: "Un cadavere domina la società: il cadavere del lavoro. Tutte le potenze del pianeta si sono alleate per difendere questo dominio: il Papa e la Banca mondiale, Tony Blair e Jörg Haider, D’Alema e Berlusconi, sindacati e imprenditori, ecologisti tedeschi e socialisti francesi. Tutti costoro conoscono soltanto una parola d’ordine: lavoro, lavoro, lavoro. Chi non ha ancora del tutto disimparato a pensare si rende facilmente conto che questa posizione è del tutto infondata. Infatti la società dominata dal lavoro non sta vivendo una crisi passeggera, ma si scontra con i suoi limiti assoluti. In seguito alla rivoluzione microelettronica, la produzione di ricchezza si è sempre più separata dall’utilizzo di forza-lavoro umana in una misura che fino a pochi decenni fa era immaginabile soltanto nei romanzi di fantascienza. Nessuno può seriamente affermare che questo processo possa fermarsi o addirittura essere invertito. La vendita della merce “forza-lavoro” nel XXI secolo sarà tanto ricca di prospettive quanto nel XX la vendita di diligenze. Ma chi in questa società non riesce a vendere la sua forza-lavoro è considerato “superfluo” e finisce nelle discariche sociali. Chi non lavora non mangia! Questo cinico principio è tutt’oggi in vigore, anzi, oggi più che mai proprio perché sta diventando del tutto obsoleto. È assurdo: mai la società era stata una società del lavoro come in quest’epoca in cui il lavoro è stato reso superfluo. Proprio nel momento della sua morte, il lavoro getta la maschera e si rivela come una potenza totalitaria, che non tollera nessun altro dio al di fuori di sé. Il lavoro determina il modo di pensare e di agire fin nelle minime pieghe della vita quotidiana e nei più intimi recessi della psiche. Non ci si ferma dinanzi ad alcuno sforzo pur di allungare artificialmente la vita all’idolo “lavoro”. L’ossessiva richiesta di “occupazione” giustifica quella distruzione delle condizioni naturali di vita di cui da tempo siamo consapevoli. Gli ultimi ostacoli alla totale commercializzazione di ogni relazione sociale possono essere spazzati via senza remore se c’è in vista qualche misero “posto di lavoro”. E l’idea che è meglio avere un lavoro “qualsiasi” piuttosto che non averne nessuno è ormai diventata una professione di fede imposta a tutti. Quanto più è evidente che la società del lavoro è veramente giunta alla fine, tanto più violentemente questo fatto viene rimosso dalla coscienza collettiva. Per quanto diversi siano i metodi di rimozione, hanno pur sempre un denominatore comune: il dato di fatto, valido globalmente, che il lavoro si sta rivelando un fine in sé irrazionale e ormai obsoleto, viene ridefinito con ostinazione maniacale come il fallimento di individui, di imprese o di «siti produttivi». Il limite oggettivo del lavoro deve apparire come un problema soggettivo degli esclusi. ***** Se per gli uni la disoccupazione è la conseguenza di pretese eccessive, di scarso impegno e scarsa flessibilità, gli altri rimproverano ai «loro» manager e politici incapacità, corruzione, avidità o tradimento del «sito produttivo». (E in fin dei conti sono tutti d’accordo con l’ex Presidente tedesco Roman Herzog: «Occorre che, per così dire, una “scossa” attraversi il paese, come se si trattasse di dare nuovi stimoli a una squadra di calcio o nuove motivazioni a un gruppuscolo politico. Tutti devono “in qualche modo” remare più forte, anche se da tempo non ci sono più remi, tutti devono darsi da fare, anche se non c’è più niente da fare, e ormai ci si può dedicare soltanto ad attività insensate»). Il messaggio sottinteso di questa cattiva novella non si presta a equivoci: chi nonostante tutto non gode del favore dell’idolo «lavoro» se la deve prendere con se stesso, e può essere espulso o escluso senza scrupoli di coscienza", Gruppo Krisis - R. Kurz, N. Trenle e E. Lohoff. 

 

***** Nota del Redattore: gli Autori del libro, in altre parole, ci stanno dicendo che quando tu perdi il lavoro, per giunta nemmeno per volontà tua, o se nemmeno ce lo hai mai potuto avere un lavoro o un vero lavoro, i Soliti Furbi (i parolai della politica, gli imprenditori poco seri, i quaqquaraquà dei soporiferi salotti televisivi, cortigiani e lacché varii, ecc.) ti diranno invece che è colpa tua, che sei tu l'imbranato, l'incapace, il buono a nulla, lo sfaticato. Insomma i Soliti Furbi si rigirano la frittata, ti colpevolizzano, ovviamente per farsi belli e mantenere le cose come stanno, ovviamente come conviene solo a loro, gli alienati.

 

- Gruppe Krisis: "Manifest gegen die Arbeit", (Tradotto in italiano: "Manifesto contro il lavoro"), 1999.

 

- Massimo Maggini: "Ormai solo il (non) lavoro ci può salvare: una riflessione sulla produzione del gruppo Krisis", 2003.

 

- Robert Kurz: estratto in italiano da "Il libro nero del capitalismo", sezione VIII: "La storia della terza rivoluzione industriale, 1-Visioni dell'automazione", traduzione dal tedesco di Samuele Cerea, 2019.

 

 

- Serge Latouche: "Breve trattato sulla decrescita serena. E come sopravvivere allo sviluppo", Bollati Boringhieri, Torino, 2015.

In breve, il Latouche sostiene come altri studiosi di economia, sociologia e politica, che l'ossessione per la crescita economica - cioè l'aumento della produzione e consumo di beni e servizi, ma soprattutto di merci -, questa stessa ossessione è il problema.  Insomma: quando il problema è la soluzione.  In altre parole, abbandonando l'obiettivo insensato e autodistruttivo della crescita per la crescita  (che poi non è altro che dai soldi fare sempre più soldi), rimane l'unica possibilità di salvezza per le società, le persone e l'ambiente. Questa unica sensata strada maestra da percorrere viene definita dal Latouche semplicemente: decrescita.  Recensione del libro: 

"Non possiamo più sopportare né i nostri vizi né i loro rimedi". Il celebre motto di Tito Livio sembra concepito per la situazione di crisi planetaria che stiamo attraversando. Questa insostenibilità congiunta di pessime pratiche e mezzi fittizi per contrastarle ha trovato in Serge Latouche un analista affilato e conseguente, determinato a snidare l’impostura economica ovunque si rintani, nelle parole e nelle cose. Latouche addita il nostro vizio capitale nel vivere irresponsabilmente all’insegna dell’eccesso. Troppo di tutto: troppa produzione, troppo consumo, troppa rotazione dei prodotti, troppa obsolescenza, troppo scarto; e, insieme, troppa disuguaglianza, troppa disoccupazione, troppo saccheggio di risorse naturali, troppo inquinamento di ogni genere (biochimico, mentale, visivo, acustico). Ma non si tratta del pervertimento di un modello di sviluppo sano, a cui basterebbe applicare i giusti correttivi. A essere tossica, senza appello, è la nozione stessa di crescita ovunque si sia incarnata, nell’ultraliberismo del capitale globalizzato o nel produttivismo del socialismo reale. Dopo il fallimento delle politiche sviluppiste, anche nella versione cosiddetta «sostenibile» – ultimo, pericoloso abbaglio, secondo Latouche –, ci resta un’unica alternativa, ossia l’utopia concreta di una società governata da una logica di decrescita, che alleggerisca l’impronta ecologica, metta fine alla predazione, stringa un rapporto di parternariato con il Sud del mondo, rivitalizzi gli aspetti conviviali dell’esistenza. Un vagheggiamento irrealizzabile? Nient’affatto, come si incaricano di illustrare i due libri di Latouche che l’hanno fatto conoscere a un pubblico vastissimo, qui raccolti per la prima volta. Fino a che non imboccheremo la strada della decrescita serena, l’eccesso di benessere continuerà a coincidere con l’eccesso di malessere.

 

- Ermanno Bencivenga: "Manifesto per un mondo senza lavoro", Edizioni per la Decrescita Felice, 2016.

Uno spettro si aggira per il mondo: la disoccupazione. Semina disagio in giovani parcheggiati in scuole inutili ad affinare competenze per un mercato che non può assorbirle; annichilisce la stima e il rispetto di sé in persone mature e ancora valide ma non più necessarie ad aziende costantemente in fase di "ristrutturazione" e non più in grado di competere con successo per i pochi posti disponibili; atterrisce e ricatta chi ancora il lavoro ce l'ha, costringendolo a patti vergognosi; fa esplodere di incontenibile rabbia chi il lavoro non l'ha mai avuto e vede il treno della vita passargli accanto senza poterci mai salire, senza poter alzare gli occhi con decoro di fronte ai propri figli o senza poterli mai avere, quei figli.

 

- Raffaele Alberto Ventura: "Teoria della classe disagiata", Minimum Fax Editore, Roma, 2017.

La sconfitta di una generazione. Cosa succede se un'intera generazione, nata borghese e allevata nella convinzione di poter migliorare - o nella peggiore delle ipotesi mantenere - la propria posizione nella piramide sociale, scopre all'improvviso che i posti sono limitati, che quelli che considerava diritti sono in realtà dei privilegi e che non basteranno né l'impegno né il talento a difenderla dal terribile spettro del declassamento? Cosa succede quando la classe agiata si scopre di colpo disagiata? La risposta sta davanti ai nostri occhi quotidianamente: un esercito di venti-trenta-quarantenni, decisi a rimandare l'età adulta collezionando titoli di studio e lavori temporanei in attesa che le promesse vengano finalmente mantenute, vittime di una strana «disforia di classe» che li porta a vivere al di sopra dei loro mezzi, a dilapidare i patrimoni familiari per ostentare uno stile di vita che testimoni, almeno in apparenza, la loro appartenenza alla borghesia. In un percorso che va da Goldoni a Marx e da Keynes a Kafka, leggendo l'economia come fosse letteratura e la letteratura come fosse economia, Raffaele Alberto Ventura formula un'autocritica impietosa di questa classe sociale, «troppo ricca per rinunciare alle proprie aspirazioni, ma troppo povera per realizzarle». E soprattutto smonta il ruolo delle istituzioni laiche che continuiamo a venerare: la scuola, l'università, l'industria culturale e il social web. Pubblicato in rete nel 2015, "Teoria della classe disagiata" è diventato un piccolo culto carbonaro prima di essere totalmente riveduto e completato per questa prima edizione definitiva.

 

- Ermanno Bencivenga: "La scomparsa del pensiero. Perché non possiamo rinunciare a ragionare con la nostra testa", Feltrinelli Editore, 2017.

Logico e filosofo del linguaggio, Ermanno Bencivenga smaschera la più insidiosa delle catastrofi del nostro tempo: la nostra capacità di ragionare rischia di scomparire. Ma ragionare significa tacitare le emozioni e gli impulsi per fare spazio alle idee e, soprattutto, a una discussione ordinata che le analizzi e ne determini il valore, aprendo nuove strade alla nostra convivenza. Raccontando la sua esperienza di professore, Bencivenga mostra che questa "catastrofe gentile", silenziosa quanto devastante, riguarda soprattutto i giovani.

Le nuove generazioni sono più esposte alla proliferazione dei mezzi d'informazione e di comunicazione, che sono diventati troppo veloci e potenti rispetto al tempo che il pensiero logico richiede. Con il risultato inquietante che i giovani si abitueranno sempre più all'idea che qualcun altro, o meglio qualcos'altro, ragioni per loro. Un saggio che ci mette in guardia di fronte alle insidie della mutazione antropologica che sottrae alla nostra specie la sua risorsa più preziosa: il ragionamento.

 

- Paul Krugman: "Un Paese non è un'azienda",  Garzanti Editore, Milano, 2015.

Molti sono convinti che un bravo manager o imprenditore, in virtù dei successi ottenuti dalle sue aziende, sia automaticamente un attendibile consigliere economico o addirittura un ottimo politico a cui affidare senza indugio le sorti di una nazione. È una falsità che continuamente si alimenta nonostante la storia recente in tutto il mondo, Italia compresa, ne abbia mostrato l'inconsistenza. Con lo stile brillante e la logica serrata che hanno fatto di lui uno dei pochi economisti letti e apprezzati dal grande pubblico, Paul Krugman smonta questo grande mito contemporaneo, dimostrando con esempi pratici e decisivi le enormi differenze tra il mondo aperto e aggressivo delle strategie imprenditoriali e quello chiuso delle grandi politiche nazionali. In un periodo in cui la fiducia negli economisti, nelle loro analisi e nelle loro previsioni, sembra calare drasticamente, Paul Krugman ripercorre la lezione di John Maynard Keynes e rivendica con forza la dignità di una disciplina tecnica e difficile, ancora in grado di offrire risposte convincenti per interpretare e migliorare il mondo.

 

- Jared Diamond: "Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere",  Einaudi, Torino, 2014.

Piú di mille anni fa alcuni Vichinghi, guidati da Erik il Rosso, partirono dalla Norvegia e si stabilirono in Groenlandia. Lí fondarono colonie, dissodarono la terra, allevarono animali e costruirono chiese fantastiche. Perché quasi cinque secoli dopo se ne persero le tracce? E perché sparirono molti altri popoli del mondo? Lo spettacolo delle rovine delle antiche civiltà ha in sé qualcosa di tragico. Popoli un tempo ricchi e potenti sono scomparsi, magari nel volgere di pochi anni, lasciando come testimonianza solo qualche romantico masso sparso nella giungla. In questo saggio Diamond cerca di capire come i collassi del passato abbiano potuto verificarsi, e si chiede se la società contemporanea sia in grado di imparare la lezione, evitando disastri analoghi nel futuro. Il punto di partenza è un approfondito esame dei casi di chi non ce l’ha fatta, dai maya agli anasazi, dagli abitanti dell’isola di Pasqua a quelli dell’Australia. Che lezioni trarne? Siamo davvero in pericolo? Le risposte di Collasso sono equilibrate e mai catastrofiche, ma comunicano tutta l’urgenza di scelte non piú differibili, se vogliamo continuare ad ammirare con serenità le rovine di chi ci ha preceduto.

- Enzo Pennetta: "Il Quarto Dominio. Il posto dell'uomo nella natura",  Historica Edizioni, Cesena, 2019.

La fine delle ideologie viene dichiarata nel 1989 con la caduta del muro di Berlino, da quel momento si apre la strada per l'affermazione di una società neoliberista e darwiniana che si propone come legge di natura affermando così di non essere a sua volta un'ideologia. Si tratta di una visione fondata su un'antropologia ottocentesca ormai superata dalle attuali conoscenze scientifiche, la nuova concezione dell'Uomo è molto diversa e apre la strada ad una profonda rivoluzione antropologica che costituisce l'unica possibilità per una reale alternativa al modello socioeconomico neoliberista.

 

 

- Philippe Pelletier: "Clima, capitalismo verde e catastrofismo",  Elèuthera, Milano, 2021.

Da alcuni decenni il «riscaldamento globale» ci viene presentato non solo come un dato di fatto, ma anche come una questione di vita o di morte. Ed è proprio questo timore di un collasso prossimo venturo che sembra mettere d'accordo i tanti sostenitori dell'origine antropica del cambiamento climatico, nonostante le profonde differenze che ci sono tra loro. Ma qual è l'effettiva evoluzione del clima? Quale la vera posta in gioco in ambito scientifico, geopolitico ed economico? Attento a non separare il sapere scientifico da una realtà sociale dominata da diseguaglianze, rivalità imperialiste e aspre competizioni fra il business degli idrocarburi e quello del nucleare, Pelletier smonta gli ingranaggi della macchina ideologica che sta dietro a quella che appare sempre più come una credenza religiosa: la collassologia. Se è vero che alcuni fenomeni sono inediti o inattesi nella forma attuale, il metodo per analizzarli rimane comunque lo stesso: attenersi alle osservazioni e diffidare delle narrazioni sensazionalistiche. Riscopriamo così che la scienza, e dunque anche l'ecologia e la climatologia, talvolta «non sanno», e magari sbagliano. Ma di certo non ammettono scorciatoie, soprattutto quando queste si discostano dal pensiero critico.

 

- Giuliano da Empoli: "Contro gli specialisti. La rivincita dell'umanesimo",  Marsilio, Venezia, 2013.

Pensavamo che il progresso camminasse sulle gambe di professionisti sempre più specializzati. Ma la crisi ha rivelato i limiti di una cultura astratta e compartimentata che non è più in grado di dare risposta ad alcuna delle grandi questioni che interrogano l'uomo contemporaneo: dai dilemmi della scienza al governo dell'economia, dalla sostenibilità ambientale alla rivoluzione digitale. In questo libro, Giuliano da Empoli non si limita a tracciare un ritratto impietoso di quelli che Ortega y Gasset chiamava gli "ignoranti istruiti": racconta anche l'ascesa di una generazione di scienziati, di imprenditori e di artisti che sta facendo saltare le frontiere tra le diverse discipline per adottare un approccio più complesso alle sfide del nostro tempo. "La realtà - scrive da Empoli - contraddice il piagnisteo degli accademici in lutto per il declino della cultura umanistica. Certo, è possibile che alcune polverose facoltà universitarie abbiano raggiunto lo stadio del coma irreversibile. Ma un nuovo umanesimo sta facendo la sua comparsa in ambiti inediti e sorprendenti".

 

 

 

T  H  E     M  A  R  I  N  D  U  C  T

THE MARINE WATER AQUEDUCT

 

D  E  E  P     B  L  U  E

SEAWATER  FOR  OVER  200,000 POOLS OF

L  O  S     A  N  G  E  L  E  S

 

 

 

 

 

 

 

D    U    N    E    S

THE MARINDUCT OASIS SYSTEM

 

T H E   P E N S I L E   P O O L S

BY BRIDGE-POOLS

WATERFUN & SPORTING BATHS

 

THE ROLLER COASTER OF STAIRS

A  LABYRINTH OF STAIRS

FOR SEAWATER FUN PARKS

 

 

 

F O R   H U M A N   B E I N G S

N O T   F O R   C L O N E S

 

 

 

S T A I R S   I N   T H E   W A T E R

A SEAWATER SPORTING & FUN PARK

 

T H E   N A U T I L U S

A VILLAGE IN THE DESERT

 

T H E   B L U E   S H E L L

A HOME WITH A THERMAL 

SHIELD OF SAND

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

T H E   Z E B R A S

CHAIRS & TABLES BY POLYCARBONATE

ALUMINIUM TUBES

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ACKNOWLEDGMENTS

Even the longest journey begins with a first step! Systemic Habitats is on line since the 18th of May 2012. This website was created to publish online my ebook "Towards a different habitat" on the contemporary architecture and urbanism. Later many other contents were added. For their direct or indirect contribution to its realisation strarting from 2012, we would like to thank: Roberto Vacca, Marco Pizzuti, Fiorenzo and Raffaella Zampieri, Antonella Todeschini, All the Amici di Marco Todeschini, Ecaterina Bagrin, Stefania Ciocchetti, Marcello Leonardi, Joseph Davidovits, Frédéric Davidovits, Rossella Sinisi, Pasquale Cascella, Carlo Cesana, Filippo Schiavetti Arcangeli, Laura Pane, Antonio Montemiglio, Patrizia Piras, Bruno Nicola Rapisarda, Ruberto Ruberti, Marco Cicconcelli, Ezio Prato, Sveva Labriola, Rosario Francalanza, Giacinto Sabellotti, All the Amici di Gigi, Ruth and Ricky Meghiddo, Natalie Edwards, Rafael Schmitd, Nicola Romano, Sergio Bianchi, Cesare Rocchi, Henri Bertand, Philippe Salgarolo, Paolo Piva detto il Pivapao, Norbert Trenkle, Antonietta Toscano, Gaetano Giuseppe Magro, Carlo Blangiforti, Mario Ludovico, Riccardo Viola, Giulio Peruzzi, Ahmed Elgazzar, Warren Teitz, and last but not least Lena Kudryavtseva.  M.L.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

         

 

 L ' I N G E G N E R

M A R C O   T O D E S C H I N I

c .   1 9 5 6 .

 

 

 

 Links to external cultural websites :

C I T Y   O F   K N O W L E D G E

 v i s i o n s   o f   l i f e

 

T H E  L A R G E   B A T H S

 a   s i g n   o f   l i f e   o n   t h e   e a r t h

 

f o r   h u m a n   b e i n g s

 

 

 

 

 

A   N E W   B O O K :

TOWARD A DIFFERENT HABITAT, Voll. 1 & 2

625 pages, Print Edition, Lulu Press, Inc., 2024:

 

R e a d   i t   n o w  !

 

 

A N O T H E R   N E W   B O O K :

DESIGNS FOR SYSTEMIC HABITATS

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  Number  of  visits  from  2012:

      Thanks for your kind visit !

 

M.L.