Villa Adriana 1

 

2nd century

 

 

Italy

 

 

"The invisible director: Hadrian."

View of Large Baths of Hadrian's Villa, near Tivoli, Italy;  photo by M.L.

 

 

 

 

From RAI STORIA HD Channel, Italian National Public Radio and Television:

"Episode 6, "Hadrian: The two face of the Emperator",

presented by Cristoforo Gorno, 2020-2021.

Villa Adriana near Rome, Tivoli, Italy.

An example of systemic habitat from the past.

 

 

 

 

 

 

 

The Digital Hadrian's Villa Project

(link to the video:)

The Digital Hadrian's Villa Project, October 2012, version 2.1

The Virtual World Heritage Laboratory at the University of Virginia.

Project Director, Bernard Frischer.  3D Modeling and Animation, Matthew Brennan.

Video Editing, Jack Roebuck.

 

 

 

The History of the Romans: Every Year

La storia degli antichi Romani, anno dopo anno

Views of  "Canopo di Villa Adriana", near Tivoli, Italy;  photo by M.L.

 

 

 

 

Embed from Getty Images
Embed from Getty Images
Embed from Getty Images
Embed from Getty Images
Embed from Getty Images
Embed from Getty Images
Embed from Getty Images
Embed from Getty Images
Embed from Getty Images

 

 

 

 

Hadrian's Villa 1

 

2nd century

 

 

Italy

 

 

 

Together with Villa Jovis on the Island of Capri, home of the Roman emperor Tiberius in the years between 26 and 37 AD, the Hadrian's Villa, near Tivoli and approx. 28 km by road from the center of Rome (Palatine Hill, Colosseum), it is perhaps one of the oldest examples of administrative decentralization, a real small city built between 121 and 137 AD. However, it was a form of partial decentralization, because apparently the Roman emperor Hadrian only stayed there during the summer, far from the eternal chaos of Rome. A chaos currently due to a centralizing urban structure, with an urban center of urban functions beyond belief  (historical monuments, seats of national and regional political-administrative functions, tourist-accommodation facilities, university centers, religious centers, etc.) . In short, with an enormous metropolitan area, of the same order of magnitude as European megacities such as Paris or Greater London, Rome remains an unlivable city, distracting for its inhabitants and commuters, as well as full of rubbish scattered on the streets of all its suburbs. A city with around three millennia behind it, beautiful, thanks to its monuments of the past, its large amount of greenery, including urban parks and agricultural areas, yet unlivable and disorganized. But perhaps it is precisely thanks to this great inefficiency that Rome has for decades had just under 3 million residents, rather than 8 or 10 million inhabitants.

 

Furthermore, there is no need to further increase the population density in the territory of the municipality of Rome, the capital of Italy. But the same consideration applies to all of Italy and all of Europe. In fact, it must be taken into account that Europe as a whole is already one of the most crowded areas in the world, as well as characterized by overbuilding, like the coastal strips of Japan, China and the Indus Valley in India, or like the Atlantic United States. What is the point of piling up beyond what is necessary, saturating the earth's surface beyond belief with people, accumulated things, concrete and asphalt? What is the point of returning waste and poisons to the earth? Perhaps as a sign of gratitude?

 

Common sense tells us to stop all new construction in the most densely populated areas of the world. Stop any new land consumption, focusing on urban renewal and the recovery of the existing building stock. Do you want to build? Build in height, after an adequate system and mechanized mass transport network (integrated: trains, people movers, trams, buses, intermodal exchange car parks, etc.). Or rebuild what you demolish. Or better yet, recover all the old historical nuclei - villages, towns, industrial areas and disused structures, etc. That is, do all of this together. But since societies no longer exist in many nations, irrationality and collective socio-economic suicide prevail, while the so-called common good seems to most like a fairy tale for children and fools.

 

Yet there are positive countertrends. See for example the recovery of urban gardens in a metropolis like Naples, or the redevelopment of favelas in Rio de Janeiro. It doesn't take much to renew and redevelop the most anonymous or degraded urban fabrics of the modern suburbs of cities around the world, see for example the lesson of Lucien Kroll (1927-2022). And we must also recognize that in European megacities like Paris or London everything, or almost everything, has already been done to make these same cities more humane. And the positive results can be seen. If a person or entire social groups are insatiable... they can always go to the moon, rather than bother us with their frustrations. If you're happy with it, that's it, otherwise you can just go back to where you came from. Because we are all adults and vaccinated, and therefore we know very well that this world is not and will never be paradise; but we can always improve it, without destroying each other.

Returning to Hadrian's Villa, we can observe its layout at the urban scale in several ways. The first among them is to visit it. But we can also visit it preliminarily, or revisit it at any time, by means of an aerial photo of it on Google Maps, or visit its three-dimensional model in an equally three-dimensional context through Google Earth, two among the wonders of modern technology. Or again, looking at the magnificent model exhibited in the Archaeological Area of Hadrian's Villa, we can observe the many axes of the paths and spaces of Hadrian's Villa itself, which are polycentric: polycentricism of paths, of perspective escapes... and a networked structure, but not closed in on itself, but dynamically open and projected in all directions of the cosmos, related to the world, organic. Universal not as a univocal cultural pattern, but not a formless cultural pattern either. Therefore open patterned, but starting from its own concrete vision of the cosmos.

In other words, the magnificent chaos from which the Roman emperor Publius Aelius Trajan Hadrian (76-138 A.D.) had departed with his Villa Adriana, had "gone out the door and come back in through the window"! But things precisely are not so, exactly because Hadrian's Villa is immersed in nature, (almost) at any point of it. "Almost," because the ancients recognized that some points on the earth's surface have special characteristics, at least for us. The ancient Latins called such a special point "genius loci," the genius of the place, that is, that which unveils to myself and others the nature, the essence of a place.

It is well known that the summer residence away from the city, located in the countryside or by the sea or wherever, was certainly not invented by Emperor Hadrian, as was the otium in one's country villa and farm of the ancient Romans of high lineage themselves, whether they were Roman citizens of the Italic peninsula, French, British, Germanic or Spanish or Turkish or North African, etc. One example among all, predating Hadrian's Villa in size, is the Villa of Emperor Nero (37-68 A.D.) at Anzio, later enlarged by Emperors Domitian, Hadrian himself, and Septimius Severus.

Likewise, today as in the past and around the world, there are countless examples of other imperial residences or those of prominent social figures located far from the cities that support them, politically, economically. A way of taking a respite away from everyday life, a vacation, a form of reflection on oneself and the world around us, a form of looking in the mirror and observing from afar. For example, the Versailles of the Sun King with its main and absolute axis that is lost in the infinity of the scenic wings of its gardens, or for example, the Forbidden City of the Chinese emperors, which is lost in itself, although all facing noon, with the sun in its face.

However, once again, something happened at Hadrian's Villa that would not be seen again until two millennia later with the American architect Frank Lloyd Wright: with Florida Southern College, with Taliesin in Winsconsin and Taliesin West in Arizona, but especially with the Fallingwater House in Pennsylvania. What on earth happened that was so important to the whole universe? What happened was the...

 

O R G A N I C   A R C H I T E C T U R E . 

 

And where some may wrongly believe that the invisible director of Hadrian's Villa, Hadrian the architect, closed himself off for good, like Hitler in his Berlin bunker, they are wrong. If the Maritime Theater of Hadrian's Villa is undoubtedly his navel, the place the emperor isolated himself from the world, our mistake is to believe that he was really isolating himself from everyone and everything. Because it is immediate to see the vertical axis that starts from the very central patio of the Maritime Theater and projects to the starry sky, the whole universe.

It is the same thing that manifests itself to us with Hadrian's Pantheon, the will of Emperor Hadrian. The Pantheon, with its mighty walls and its unique doorway, first isolates us from the chaos of the world, Rome and the world, and then re-establishes the covenant between us humans and the universe, forces us to lift our heads and raise our eyes to the sky unveiled by its oculos.

It is the same thing that happened two millennia later with Wright's Guggenheim Museum: it shields us from the view of Manhattan's jungle of skyscrapers, but lets in natural light from above, along the loopholes of its helical path, and from the center of its summit skylight.

 

The axis that we can finally thus perceive with our senses and mind is something immense, something natural, within the reach and understanding of all. It is a universal, spiritual axis; it is a covenant between us and the infinite, an axis not for clones, but for us

 

H U M A N   B E I N G S .

 

Persons, not clones. The fact of being bipedal and humanoid rather than being alien and having green skin, or three legs, is entirely incidental. It is we the so-called "moderns" who are afraid of infinity, not the men of the remote past. They knew what a starry sky is. What about us? We know what the light of a smartphone screen is.

 

     M.L.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Villa Adriana 1

 

II sec. d.C.

 

 

Italia

 

 

 

Insieme a Villa Jovis sull'Isola di Capri, dimora dell'imperatore romano Tiberio negli anni tra il 26 e il 37 d.C., Villa Adriana, vicino Tivoli e a ca. 28 km di strada dal centro di Roma (Colle Palatino, Colosseo), è forse uno dei più antichi esempi di decentramento amministrativo, una vera e propria piccola città costruita tra 121 al 137 d.C. Tuttavia si trattò di una forma di decentramento parziale, perché a quanto pare l'imperatore romano Adriano vi soggiornava solo durante l'estate, lontano dall'eterno caos di Roma. Un caos attualmente dovuto a una struttura urbana accentratrice, con un centro urbano pieno di funzioni urbane fino all'inverosimile (monumenti storici, sedi di funzioni politico-amministrative nazionali e regionali, strutture turistico-ricettive, poli universitari, polo religioso, ecc.). Insomma, con un territorio metropolitano enorme, dello stesso ordine di grandezza di megalopoli europee quali ad esempio Parigi o la Greater London, Roma rimane una città invivibile, dispersiva per i suoi abitanti e pendolari, nonché piena di immondizie sparse per le strade di tutte le sue periferie. Una città con tre millenni circa alle spalle, bella, grazie ai suoi monumenti del passato, alla sua ampia dotazione di verde, tra parchi urbani e aree agricole, tuttavia appunto invivibile, disorganizzata. Ma forse è proprio grazie a questa sua grandissima inefficienza che Roma da decenni conta poco meno di 3 milioni di residenti, piuttosto che 8 o 10 milioni di abitanti.

 

Per altro non si vede la necessità di incrementare ulteriormente la densità abitativa nel territorio del comune di Roma, capitale di Italia. Ma la stessa considerazione vale per tutta l’Italia e per tutta l’Europa. Infatti, va tenuto conto che l’Europa nel suo insieme è già una delle aree più affollate del mondo, nonché caratterizzate da sovraedificazione, come le fasce costiere del Giappone, della Cina e come la Valle dell’Indo in India, o come la fascia atlantica degli Stati Uniti. Che senso ha ammucchiarsi oltre il dovuto, saturando fino all’inverosimile la superficie terrestre di persone, cose accumulate, cemento e asfalto? Che senso ha restituire alla terra rifiuti e veleni? Forse in segno di gratitudine?

 

Il buon senso ci dice di fermare ogni nuova edificazione nelle aree più densamente popolate del mondo. Stop a ogni nuovo consumo del suolo, concentrandosi sul rinnovo urbano e sul recupero del patrimonio edilizio esistente. Vuoi costruire? Costruisci in altezza, previo adeguato sistema e rete meccanizzata di trasporti di massa (integrati: treni, people mover, tram, autobus, parcheggi di scambio intermodale, ecc.). Oppure ricostruisci quanto demolisci. Oppure meglio ancora recuperi tutti i vecchi nuclei storici – villaggi, paesi, aree industriali e strutture dismesse, ecc. Ovvero, fai tutto questo insieme. Ma siccome in tante nazioni le società non esistono più, prevalgono l’irrazionalità e il suicidio socio-economico collettivo, mentre il cosiddetto bene comune sembra ai più una favola per bambini e per fessi.

 

Eppure delle controtendenze positive ci sono. Vedi ad esempio il recupero degli orti urbani in una metropoli come Napoli, oppure la riqualificazione delle favelas a Rio de Janeiro. Non ci vuole poi molto per rinnovare e riqualificare i tessuti urbani più anonimi o degradati delle moderne periferie delle città del mondo, vedi ad esempio la lezione di Lucien Kroll (1927-2022). E bisogna anche riconoscere che in megalopoli europee come Parigi o Londra si è già fatto di tutto, o quasi, per rendere più umane queste stesse città. E i risultati, positivi, si vedono. Se poi una persona o interi gruppi sociali sono incontentabili… se ne posso sempre andare sulla luna, piuttosto che romperci le scatole con le loro frustrazioni. Se ti sta bene è così, altrimenti te ne puoi pure tornare da dove sei venuto. Perché siamo tutti quanti adulti e vaccinati, e quindi sappiamo benissimo che questo mondo non è e non sarà mai il paradiso, ma possiamo sempre migliorarlo, senza distruggerci a vicenda.

Ritornando a Villa Adriana, noi possiamo osservare il suo impianto alla scala urbanistica in diversi modi. Il primo tra tutti è visitarla. Ma possiamo anche visitarla preliminarmente, o rivisitarla in qualsiasi momento, mediante una sua foto aerea su Google Maps, o visitare il suo modello tridimensionale in un contesto altrettanto tridimensionale mediante Google Earth, due tra le meraviglie della tecnologia moderna. Oppure ancora, guardando il magnifico plastico esposto nell’Area archeologica di Villa Adriana, possiamo osservare i numerosi assi dei percorsi e degli spazi della stessa Villa Adriana, i quali sono policentrici: policentricità dei percorsi, delle fughe prospettiche… e una struttura a rete, ma non chiusa in sé stessa, bensì dinamicamente aperta e proiettata in tutte le direzioni del cosmo, relazionata col mondo, organica. Universale non in quanto modello univoco culturale, ma nemmeno modello culturale informe. Quindi a schema aperto, ma a partire da una propria concreta visione del cosmo.

In altre parole, il magnifico caos da cui si era allontanato l’imperatore romano Publio Elio Traiano Adriano (76-138 d.C.) con la sua Villa Adriana, era “uscito dalla porta ed era rientrato dalla finestra”! Ma le cose appunto non stanno così, esattamente perché Villa Adriana è immersa nella natura, (quasi) in un suo punto qualsiasi. “Quasi”, perché gli antichi riconoscevano che alcuni punti della superficie terrestre hanno caratteristiche speciali, almeno per noi. Gli antichi latini chiamavano tale punto speciale “genius loci”, il genio del luogo, ossia ciò che disvela a me stesso e agli altri la natura, l’essenza di un luogo.

 

E’ arcinoto che la residenza estiva lontano dalla città, situata in campagna o al mare od ovunque sia, non se la è di certo inventata l’imperatore Adriano, così come l’otium nella propria villa di campagna e azienda agricola degli stessi antichi romani di alto lignaggio, che fossero cittadini romani della penisola italica, francesi, britannici, germanici o spagnoli o turchi o nordafricani, ecc. Un esempio tra tutti, antecedente a Villa Adriana, in quanto a dimensioni, è dato dalla Villa dell’imperatore Nerone (37-68 d.C.) ad Anzio, successivamente ampliata dagli imperatori Domiziano, dallo stesso Adriano e da Settimio Severo.

Allo stesso modo, oggi come ieri e in tutto il mondo, sono innumerevoli gli esempi di altre residenze imperiali o di personaggi di spicco della società, situate lontano dalle città che le sostengono, politicamente, economicamente. Un modo per prendersi una pausa di ristoro lontano dalla quotidianità, una vacanza, una forma di riflessione su sé stessi e il mondo che ci circonda, una forma di guardarsi allo specchio e di osservare da lontano. Ad esempio, la Versailles del Re Sole con il suo asse principale e assoluto che si perde nell’infinito delle quinte sceniche dei suoi giardini, o ad esempio la Città Proibita degli imperatori cinesi, che si perde in sé stessa, benché tutta rivolta a mezzogiorno, con il sole in faccia.

Tuttavia, ancora una volta, a Villa Adriana è successo qualcosa che si vedrà ancora solamente due millenni dopo con l’architetto americano Frank Lloyd Wright: con il Florida Southern College, con Taliesin nel Winsconsin e con Taliesin West in Arizona, ma soprattutto con la Fallingwater House in Pennsylvania. Che cosa mai è successo di tanto importante per l’universo tutto? E’ successa la…

 

A R C H I T E T T U R A   O R G A N I C A .

 

E dove qualcuno può ritenere, a torto, che il regista invisibile di Villa Adriana, Adriano l’architetto, si sia chiuso in sé stesso definitivamente, come un Hitler nel suo bunker di Berlino, si sbaglia. Se il Teatro Marittimo di Villa Adriana è senza dubbio il suo ombelico, il luogo dove l’imperatore si isolava dal mondo, il nostro errore è credere che egli si stesse veramente isolando da tutti e da tutto. Perché è immediato vedere l’asse verticale che parte dal patio centralissimo del Teatro Marittimo e si proietta verso il cielo stellato, cioè verso tutto l’universo.

E’ la stessa cosa che si manifesta a noi con il Pantheon di Adriano, volontà dell’imperatore Adriano. Il Pantheon, con le sue possenti pareti e la sua unica porta di ingresso, prima ci isola dal caos del mondo, Roma e il mondo, e poi ristabilisce il patto tra noi uomini e l’universo, ci costringe a levare il nostro capo e ad alzare gli occhi al cielo disvelato dal suo oculos.

E' la stessa cosa che è successa due millenni dopo con il Guggenheim Museum di Wright: ci protegge dalla vista della selva di grattacieli di Manhattan, ma fa entrare la luce naturale dall'alto, lungo le feritoie del suo percorso elicoidale, e dal centro del suo lucernario sommitale. 

 

L’asse che noi possiamo finalmente così percepire con i nostri sensi e con la nostra mente, è qualcosa di immenso, di naturale, alla portata e comprensione di tutti. E’ un asse universale, spirituale, non per cloni; è un'alleanza tra noi e l'infinito, è un asse per noi

 

E S S E R I   U M A N I .

 

Persone, non cloni. Il fatto di essere bipedi e umanoidi piuttosto che essere alieni ed avere la pelle verde, oppure tre gambe, è del tutto accidentale. Siamo noi i cosidetti "moderni" che abbiamo paura dell'infinito, non gli uomini del remoto passato. Loro sapevano cos'è un cielo stellato. E noi? Noi sappiamo cos'è la luce dello schermo di uno smartphone.

 

    M.L.

 

 

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

Dalla Repubblica all'Impero

 

  • Eric Teyssier: "L'ascesa dell'impero romano. 753 a.C-I secolo d.C.", 252 pgg. LEG Edizioni, Gorizia, 2016.

La caduta di Roma, ampiamente analizzata, eclissa troppo spesso la storia senza pari della sua ascesa e del suo successo. Eppure, l'Impero romano fu una grande costruzione politica che unì per cinque secoli una moltitudine di etnie che parlavano decine di lingue e veneravano una cifra perfino superiore di dèi. Quali segreti hanno permesso ai romani di conquistare territori talmente vasti? E, data l'eccezionalità di tale conquista, che dire della loro capacità di tenere unito quell'enorme spazio? Per capire queste differenti imprese, l'autore esamina i miti fondanti della città latina, gli impulsi della politica imperialista, le ragioni delle vittorie militari, la forza morale della res publica e la capacità di integrare gli stranieri. I segreti dei successi e della durata dell'Impero romano, poco studiati, diventano un argomento dal fascino senza fine.

 

La Lupa Capitolina con Romolo e Remo sul Colle del Campidoglio, Roma: nevicata notturna tra il 3 e il 4 febbraio 2012, all'alba non nevicava più. 

Foto di M.L.

 

 

  • Gaio Giulio Cesare: "La guerra gallica", con testo latino a fronte, traduzione e cura di Adriano Pennacini, Einaudi, 2006.

Documento fondamentale, in quanto unica fonte diretta sulle campagne di Cesare, il Bellum Gallicum è opera famosa per la purezza del dettato e la limpidezza stilistica. Come spiega Andrea Pennacini nell'introduzione "i fatti sono disposti non nella serie temporale storica, ma secondo una successione stabilita dallo scrittore nell'ambito della finzione artistica". La versione del Pennacini è accompagnata da un ricco apparato storico-critico.

 

  • John Ward Perkins: "Architettura romana", Electa, Milano, 1989.

 

  • Henri Stierlin: "Impero Romano. Dagli Etruschi alla caduta dell'Impero Romano", Taschen, 1997.

 

  • Marco Vitruvio Pollione: "De Architectura", 632 pgg., con testo latino a fronte, Edizioni Studio Tesi-Edizioni Mediterranee, Roma, 1999.

Il "De Architectura" si presenta come un trattato eclettico - un tentativo di costituire una sintesi organica delle acquisizioni teoriche greco-ellenistiche e dei dati desunti dalla pratica dell'ars aedificatoria - e nello stesso tempo come un testo canonico, summa articolata e composita, ricca di innumerevoli implicazioni e suggestioni, comunque unica testimonianza dell'elaborazione di teorie architettoniche dell'antichità classica. L'opera di Vitruvio anticipa in senso umanistico la centralità della figura dell'architetto e della sua arte, ed esprime come presupposto irrinunciabile l'esigenza di un'armonica sintesi del sapere e della conoscenza che lo renderanno non un semplice organizzatore e codificatore di uno spazio, ma il suo interprete ed ermeneuta. A partire dal Quattrocento in avanti il trattato diverrà la fonte interpretativa, il modello interlocutorio e il presupposto ispiratore dei fondamenti teorici dell'arte architettonica, tanto che Vincenzo Scamozzi, architetto e trattatista veneto del Cinquecento, dopo una lettura attenta ed assidua dell'opera afferma che Vitruvio "ha ragionato di tutte, o almeno le più difficili e bisognevoli parti dell'architettura e bisogni dell'architetto, il che se molti conoscessero, non così facilmente si vanterebbero di essere architetti, che appena sanno quello che gli appartiene".

 

Il Mar Mediterraneo al Lido di Ostia, Roma. Foto di M.L.

 

  • Giuseppe Cascarino: "Navi di Roma. L'arte del dominio del mare", Il Cerchio, Rimini.

L’idea che i Romani fossero stati “costretti” a diventare una potenza navale per dominare il Mediterraneo, è antica come la storia stessa di Roma, ma è vera solo in parte. L’analisi degli eventi storici e gli ultimi ritrovamenti dell’archeologia subacquea, evidenziano invece una cultura marittima radicata, che si rivelò strumento determinante, con la forza delle legioni, per l’espansione romana nel “Mare nostrum”. Il testo, con oltre 400 disegni, schemi, foto, tabelle e utili appendici, offre un quadro completo e moderno delle navi, della storia e della tecnica navale dei Romani, dalle origini fino alle porte del 1° millennio della nostra era.

 

Il "Mare nostrum", il Mar Tirreno al Lido di Ostia, quartiere di Roma.

Foto di M.L.

 

  • Giuseppe Cascarino: "La via Flaminia. Roma alla conquista del Nord", 256 pgg., Il Cerchio, Rimini, 2020.

La via Flaminia non è solo una delle tante strade consolari che s’irradiano da Roma. Nel corso di oltre 2000 anni, e di fatto fino all’apertura attorno al 1960 dell’Autostrada del Sole, è stata la via più semplice e facilmente percorribile per raggiungere il nord Italia e il resto d’Europa. L’avventura di un gruppo di rievocatori storici appassionati dell’antica Roma, che in 14 giorni ha ripercorso a piedi l’antico tracciato da Roma a Rimini, alla riscoperta di testimonianze e tesori dimenticati della nostra grande storia, indica una via per la rinascita e la valorizzazione di quella che fu una delle strade più importanti del mondo.

 

  • Gérard Coulon e Jean-Claude Golvin: "Il genio civile dell'esercito romano", 200 pgg., LEG Edizioni, Gorizia, 2019.

Come trascorrevano il loro tempo i soldati dell'esercito romano tra una guerra e l'altra? Potevano dedicarsi a una vita di riposo o erano soggetti viceversa a altre incombenze? In realtà i documenti ci raccontano che erano spesso obbligati dagli imperatori di turno a dare man forte agli uomini del genio civile nella costruzione di strade, templi ed edifici le cui vestigia ancora oggi possiamo apprezzare e la cui grandezza impressiona da tutti i punti di vista. Ciò avveniva sia a Roma che nelle terre conquistate di campagna in campagna fino a formare il più grande impero dell'antichità. Le opere che venivano avviate contribuivano da un lato ad affermare la potenza imperiale, dall'altra ad arricchire il tessuto economico, civile, logistico delle province. In questo libro, dedicato a un tema assai poco presente nella storiografia italiana sull'impero romano, Gérard Coulon e Jean-Claude Golvin realizzano un intreccio tra parola e disegno ricostruttivo a tre dimensioni e in particolare Golvin conclude con questo volume una sua ricerca iniziata con la pubblicazione di "Viaggio nel Mediterraneo romano", proseguita con "Viaggio nell'antichità" e "Viaggio nell'antico Egitto".

 

  • Marco Tullio Cicerone: "De officiis. Quel che è giusto fare", 399 pgg., con testo a fronte; Einaudi, Torino, 2019.

Nel 44 a. C., in un periodo di profonda crisi delle istituzioni sociali e politiche di Roma, Cicerone dedica al figlio Marco un trattato che intende riordinare le forme dell'interazione tra i cittadini e rifondare la res publica. Consapevole che l'antico sistema di valori è ormai superato, Cicerone tenta di organizzare un sistema di trasmissione della memoria fra generazioni, regole di comportamento che indichino «quel che è giusto fare» ai giovani della città, cui tocca ripartire dalle rovine ancora fumanti dello Stato. Una specie di «Etica spiegata a mio figlio», come si intitolerebbe oggi, che è diventata uno snodo fondamentale per il mondo latino, medievale e moderno, permeando la cultura occidentale fino ai giorni nostri.

 

  • Marco Tullio Cicerone: "Il processo di Verre", 1.250 pgg., con testo latino a fronte, Rizzoli, Milano, 1992.

Il reato di concussione è il primo per cui si conosca l'istituzione di un apposito tribunale nella legislazione romana. Dinanzi a questo tribunale si celebrò nel 70 a. C. uno dei processi più clamorosi della vita pubblica romana. Imputato un senatore di nobile famiglia e di dubbia fama: Gaio Verre che, come governatore della Sicilia aveva angariato i provinciali con ogni genere di soprusi, fino a ridurre allo stremo l'economia dell'isola e alla miseria gli abitanti. A sostenere l'accusa fu Cicerone che, ottenuta la condanna dell'imputato, pubblicò un'ampia trattazione in cui sviluppò gli argomenti dell'accusa.

 

  • Ronald Syme: "La rivoluzione romana", 680 pgg., Einaudi, Torino, 2014.

"La rivoluzione romana" affronta uno dei nodi cruciali della storia di Roma: la caduta della repubblica e il declino della libertà politica sino alla vittoria definitiva di Augusto e alla fondazione del regime. Opponendosi alla visione tradizionale, incentrata sulle vicende dei grandi protagonisti, Syme propone una lettura allargata del processo politico, mettendo l'accento anche sui personaggi "minori" usciti dalla catastrofe repubblicana e destinati a costituire la nuova classe dirigente della Roma del principato. Lo sguardo dello storico sorvola così sulle biografie di Pompeo, Cesare, Marco Antonio, e dello stesso Ottaviano, il figlio adottivo di Cesare che dopo la presa del potere assumerà il nome di Augusto. Perdono peso anche gli avvenimenti bellici, gli affari interni e i rapporti fra Roma e le province; prendono invece rilievo le nobili casate romane e i principali alleati dei diversi capi politici. La struttura dell'oligarchia governativa assurge quindi a tema dominante della storia politica, venendo a costruire l'anello di congiunzione tra repubblica e impero. Le trasformazioni dello stato e della società, il trasferimento violento del potere e delle proprietà, la creazione del dominio di Augusto rivivono sotto gli occhi del lettore...". Introduzione di Arnaldo Momigliano.

 

  • Paul Zanker: "Augusto e il potere delle immagini", 425 pgg., Einaudi, Torino, 2006.

Intrecciando storia, archeologia, filologia e analisi delle opere d'arte e letterarie, Zanker ricostruisce qui il progetto, perseguito dell'imperatore Augusto con un geniale uso propagandistico di immagini e simboli, di restituire un'identità politica e morale ai romani, dopo la crisi dell'età tardo repubblicana.

 

 

  • Paolo Biondi: "I misteri dell'Ara Pacis", 156 pgg., Edizioni di Pagina, 2017.

Ha più di duemila anni, una storia lunga, ma avvolta in gran parte nel mistero di tanti segreti. Molti di essi ancora non sono stati indagati. L’Ara Pacis è il monumento dell’apoteosi di Augusto. Ideata nel 13 e inaugurata il 30 gennaio del 9 a.C., dedicata alla moglie Livia nel giorno del suo cinquantesimo compleanno, è la sintesi religiosa, etica e politica del principato di Augusto. Eppure la vita di questo monumento fu brevissima e già nel II secolo d.C. se ne perdono le tracce, tanto che non compare in molte delle cronache di quegli anni. Perché una vita così breve? Perché si dovette aspettare fino alla fine del XIX secolo per ritrovarla e riscoprirla? La sua vicenda è una appassionante avventura, con tanti aspetti sconosciuti che queste pagine cercano di indagare e svelare. Ecco il racconto dell’Ara, dalla sua nascita alla sua scomparsa fino al suo ritrovamento. Siamo accompagnati in questo viaggio nei secoli e nei millenni da personaggi, alcuni noti altri meno ma tutti realmente vissuti, che cercheranno di svelare i tanti misteri legati al monumento simbolo di Augusto e del suo principato.

 

  • Raniero Gnoli: "Marmora romana", 291 pgg., La Nave di Teseo, Milano, 2018.

"Raniero Gnoli, illustre studioso di sanscrito, in questo libro si occupa dei diversi tipi di marmo trovati a Roma e in altri luoghi d'Europa e dell'Africa settentrionale; ne descrive le cave di provenienza, la loro importanza per i popoli dell'antichità, la loro presenza nella letteratura. È un lavoro che rivela quanto ampi siano i campi di ricerca che l'autore ha esplorato a fondo, ed è un esempio dei suoi molteplici interessi. L'opera, di grande precisione filologica e ricchissima di informazioni, sarà estremamente utile agli archeologi, ai letterati, agli studiosi di arti e mestieri, e a quanti si interessano al significato che nelle varie epoche veniva attribuito alle pietre. Magnificamente stampato con ottime illustrazioni sia a colori che in bianco e nero, il volume è un esempio di profonda e umanistica dottrina." Giuseppe Tucci

 

  • Henry William Pullen: "Manuale dei marmi romani antichi", 252 pgg., Gangemi, Palermo, 2015.

Un catalogo dei marmi antichi presenti a Roma, con la descrizione di 861 varietà di pietre decorative e l'esatta indicazione degli oltre duecento luoghi della città in cui si trovano, completamente illustrato da più di settecento foto a colori. Un compagno di visita per chi vuole trovare, ammirare ed amare le pietre della città di marmo lasciata da Augusto ed i suoi successori e rinnovata dai Papi con gli stessi meravigliosi materiali portati dai Romani per mezzo di un apparato tecnico, logistico ed amministrativo che non ha eguali nell'antichità.

 

  • Patrizio Pensabene: "I marmi nella Roma antica", 710 pgg., Carocci, 2014.

Il volume tratta del "fenomeno" del marmo a Roma e nell'Impero romano, di cui segue l'uso e i significati ideologici e di prestigio ad esso connessi attraverso una ben documentata esemplificazione di monumenti "marmorizzati", rappresentativi del potere imperiale e delle classi dirigenti. Per la comprensione di tale fenomeno vengono altresì illustrati l'organizzazione delle cave statali con i relativi sistemi di appalto ricostruiti attraverso le sigle sui blocchi, il trasporto dei marmi testimoniato dai carichi naufragati nel Mediterraneo e nel Mar Nero e, infine, i grandi depositi di Roma ai piedi dell'Aventino ("Marmorata") e di Porto, dove sono stati rinvenuti centinaia di blocchi di cava non ancora utilizzati. Fondamentale è anche la ricostruzione che qui si offre delle officine specializzate nella lavorazione dei manufatti marmorei, attive sia presso le cave, sia nelle città con economia basata sul marmo (Atene, Afrodisia), sia nelle grandi capitali imperiali presso cui si erano formate maestranze dedite alla scultura di statue, di sarcofagi, di arredi domestici e alla produzione di lastre marmoree per i rivestimenti parietali e pavimentali. Il volume è arricchito da appendici che raccolgono specifici documenti archeologici e letterari e da indici delle fonti antiche, delle iscrizioni, delle località e delle "cose" notevoli.

 

  • Aldo Schiavone: "Spartaco. Le armi e l'uomo", 163 pgg., Einaudi, 2016.

Roma, anni Settanta del I secolo avanti Cristo. La terribile realtà dello schiavismo imperiale romano nell'epoca del suo culmine: fenomeno atroce e complesso, ma difficile da decifrare, perché gli antichi, che in tanti stati dell'anima ci sembrano vicinissimi, quando parlano dei loro schiavi, rivelano d'improvviso tutto l'abisso che li divide da noi. Un uomo che tentò di sconfiggere la Repubblica all'apice della potenza; il "miracolo" economico romano; la piú famosa e pericolosa rivolta servile della storia antica; la crisi delle istituzioni e dei gruppi dirigenti che avrebbe portato, qualche decennio dopo, al colpo di stato di Augusto. Quando la storia sa diventare autentico racconto.

 

 

 

 

Vista delle rovine delle Grandi Terme di Villa Adriana, Tivoli;  foto di M.L.

 

 

 

 

 

 

 

 

H History: 

Ti presento l'Impero romano Episodio 1:

"Alla conquista del mondo"

 

H History: 

Ti presento l'Impero romano Episodio 2:

"Senza frontiere culturali"

 

H History: 

Ti presento l'Impero romano Episodio 3:

"Più romani dei Romani"

 

H History: 

Ti presento l'Impero romano Episodio 4:

"L'impero senza fine"

 

 

Gestione della risorsa acqua: 

l'esempio degli acquedotti romani e di Mastaba.

 

Stessa cosa presso tutte le altre civiltà del passato, Greci, Fenici, Egizi (sapiente gestione delle piene del Nilo; invenzione della geometria, ecc.), Siriani, Arabi, Indù, Cinesi, Incas, ecc., ecc.

 

L'acqua dolce è sempre stata una risorsa scarsa da gestire in modo oculato, cum grano salis:

 

 

Discovery Channel

Gli acquedotti romani:

 

 

Pont du Gard, Occitania, Francia:

 

 

Radio Televisione Italiana

RAI Uno, Superquark, 5 luglio 2017:

Tra le rovine di Masada, Israele

(in particolare vedi raccolta acque meteoriche, drenaggio e cisterne sotterranee):

T  H  E     M  A  R  I  N  D  U  C  T

THE MARINE WATER AQUEDUCT

 

D  E  E  P     B  L  U  E

SEAWATER  FOR  OVER  200,000 POOLS OF

L  O  S     A  N  G  E  L  E  S

 

 

 

 

 

 

 

D    U    N    E    S

THE MARINDUCT OASIS SYSTEM

 

T H E   P E N S I L E   P O O L S

BY BRIDGE-POOLS

WATERFUN & SPORTING BATHS

 

THE ROLLER COASTER OF STAIRS

A  LABYRINTH OF STAIRS

FOR SEAWATER FUN PARKS

 

 

 

F O R   H U M A N   B E I N G S

N O T   F O R   C L O N E S

 

 

 

S T A I R S   I N   T H E   W A T E R

A SEAWATER SPORTING & FUN PARK

 

T H E   N A U T I L U S

A VILLAGE IN THE DESERT

 

T H E   B L U E   S H E L L

A HOME WITH A THERMAL 

SHIELD OF SAND

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

T H E   Z E B R A S

CHAIRS & TABLES BY POLYCARBONATE

ALUMINIUM TUBES

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ACKNOWLEDGMENTS

Even the longest journey begins with a first step! Systemic Habitats is on line since the 18th of May 2012. This website was created to publish online my ebook "Towards a different habitat" on the contemporary architecture and urbanism. Later many other contents were added. For their direct or indirect contribution to its realisation strarting from 2012, we would like to thank: Roberto Vacca, Marco Pizzuti, Fiorenzo and Raffaella Zampieri, Antonella Todeschini, All the Amici di Marco Todeschini, Ecaterina Bagrin, Stefania Ciocchetti, Marcello Leonardi, Joseph Davidovits, Frédéric Davidovits, Rossella Sinisi, Pasquale Cascella, Carlo Cesana, Filippo Schiavetti Arcangeli, Laura Pane, Antonio Montemiglio, Patrizia Piras, Bruno Nicola Rapisarda, Ruberto Ruberti, Marco Cicconcelli, Ezio Prato, Sveva Labriola, Rosario Francalanza, Giacinto Sabellotti, All the Amici di Gigi, Ruth and Ricky Meghiddo, Natalie Edwards, Rafael Schmitd, Nicola Romano, Sergio Bianchi, Cesare Rocchi, Henri Bertand, Philippe Salgarolo, Paolo Piva detto il Pivapao, Norbert Trenkle, Antonietta Toscano, Gaetano Giuseppe Magro, Carlo Blangiforti, Mario Ludovico, Riccardo Viola, Giulio Peruzzi, Ahmed Elgazzar, Warren Teitz, and last but not least Lena Kudryavtseva.  M.L.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

         

 

 L ' I N G E G N E R

M A R C O   T O D E S C H I N I

c .   1 9 5 6 .

 

 

 

 Links to external cultural websites :

C I T Y   O F   K N O W L E D G E

 v i s i o n s   o f   l i f e

 

T H E  L A R G E   B A T H S

 a   s i g n   o f   l i f e   o n   t h e   e a r t h

 

f o r   h u m a n   b e i n g s

 

 

 

 

 

N E W !

TOWARD A DIFFERENT HABITAT, Voll. 1 & 2

625 pages, Print Edition, Lulu Press, Inc., 2024:

R e a d   i t   n o w  !

 

 

 

 

N E W !

LUIGI PELLLEGRIN E IL LAB.!

L e g g i l o   a d e s s o  !

 

 

 

 

 

 

N E W !

DESIGNS FOR SYSTEMIC HABITATS !

S e e   n o w  !

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  Number  of  visits  from  2012:

              Thanks for your visit !

 

M.L.