Conferenza sui Geopolimeri
- vero progresso sostenibile -
del Prof. Dr. J. Davidovits
e del Dr. F. Davidovits
all'Università di Sassari
nell'ambito del "Sardinian Green Days",
il 20 e il 21 settembre 2013
Mentre quella di Roma per motivi imprevisti
è
stata fu rimandata a nuova data da definirsi.
E' stata purtroppo spostata a nuova data da definirsi quella prevista a Roma per il 23 di settembre organizzata dallo stesso Dipartimento Architettura dell'Università Roma Tre - Prof. Arch. Francesco Bianchi, Master in progettazione ecosostenibile Anno Accademico 2012-2013 - e curata dall'Arch. Rossella Sinisi e dell'Arch. Michele Leonardi.
Conférence sur les Géopolymères (inventés) par le Prof. Dr. Joseph Davidovits et le Dr. Frédéric Davidovits, vendredi le 20 et samedi le 21 de septembre à Sassari, en Sardaigne, au sein du "Sardinian Green Days" organisé par l'Université de Sassari (fondation: 1617).
Conference on Geopolymers (inventeds) by Prof. Dr. Joseph Davidovits and Dr. Frederick Davidovits, September 20 and 21 - in Sassari, Sardinia, during the Sardinian Green Days organized by Sassari's University (since 1617).
QUELLA DI ROMA PER MOTIVI DI COORDINAMENTO IMPREVISTI
DEL MASTER E' STATA SPOSTATA A NUOVA DATA DA DEFINIRSI
Nell'ambito del "Master in progettazione ecosostenibile" dell'Università degli Studi Roma Tre A.A. 2012-2013 Prof. Arch. Francesco Bianchi, con la collaborazione dell'Arch. Rossella Sinisi - Presidente della Sezione Roma 1 dell'INBAR-Istituto Nazionale di Bioarchitettura, e con il contributo del C.R.E.I.A.-REGIONE LAZIO, il giorno lunedì 23 settembre 2013, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, il Prof. Dr. Joseph Davidovits e suo figlio il Dr. Frédéric Davidovits dell'Istituto di Ricerca "Géopolymère Insitute" di Saint-Quentin, Francia, avrebbero dovuto tenere una conferenza dedicata ai Geopolimeri anche a Roma, ma purtroppo quella di Roma è stata spostata a nuova data da definirsi causa motivi organizzativi imprevisti.
Quella dei Geopolimeri è una disciplina scientifica e una tecnologia fondata e sviluppata da Prof. Dott. Joseph Davidovits, con tanto di brevetti originali ed innumerevoli applicazioni pratiche di ogni tipo, tra cui anche numerose e proficue applicazioni nell'ambito dei materiali per l'edilizia ed in particolare in bioarchitettura, nonché in quello della architettura sostenibile.
La sede della conferenza sarà probabilmente uno spazio a disposizione dell'Università Roma Tre sito a poca distanza dalla fermata di
Via Cavour (nel Centro storico di Roma ad una sola fermata dalla Stazione Termini) della Linea Metro B di Roma.
Al termine della conferenza, - tradotta in simultanea in italiano -, qualora finalmente dovesse
avere luogo, a richiesta verrà rilasciato gratuitamente nei giorni successivi un attestato di frequenza inviato via PEC, posta elettronica certificata, ai partecipanti "esterni".
Verrà probabilmente anche reso disponibile materiale illustrativo tradotto in italiano. (Scritto del
2013.)
PER SAPERNE DI PIU':
PREMESSA:
Da oltre 30 anni a questa parte, il Prof. Dr. Joseph Davidovits, già cattedratico professore universitario negli Stati Uniti (Barry University, Miami, e Pennsylvania State University), ha fondato e sviluppato una nuova disciplina e scienza dei materiali chiamata da Egli stesso scienza dei "geopolimeri", la quale riguarda non solo la scienza e la tecnologia dei materiali, ma più in generale tutto ciò che è possibile definire come "pietra riagglomerata artificiale": dal calcestruzzo pozzolanico degli antichi romani, al moderni calcestruzzi a base di cemento, ai materiali ceramici, ai mattoni in terra prodotti in forno a basse temperature, cementi speciali a presa iper-rapida e altri cementi speciali, produzione di pietre e manufatti artificiali del tutto simili per composizione, aspetto e caratteristiche fisico-chimiche ai materiali di quelli derivati dalla lavorazione di pietre naturali, graniti ed altri marmi artificiali del tutto simili a quelli naturali, ecc.
I geopolimeri del Prof. J. Davidovits - non solo come scienza, ma soprattutto come tecnologia -, rientrano anche nell'ambito di interesse dell'architettura ecosostenibile per tre ordini di motivi:
A) produzione di materiali da costruzione per l'edilizia biocompatibili (per caratteristiche igrometriche peculiari, inerzia e atossicità negli ambienti confinati, e quant'altro);
B) produzione di materiali da costruzione a basse temperature ed in alcuni casi anche a temperatura ambiente, e quindi riduzione dei consumi energetici, e quindi abbattimento significativo dei consumi energetici con minor dispendio di risorse primarie e minor consumo di ossigeno libero disciolto in atmosfera;
C) produzione di materiali con migliori caratteristiche meccaniche rispetto a quelli di sintesi attuata con gli ordinari processi industriali attualmente diffusi.
Il Prof. Joseph Davitovits è l'inventore dei "geopolimeri" e della "chimica della geopolimerizzazione", nonché esperto mondiale nell'ambito dei cementi moderni ed antichi, esperto mondiale nella geosintesi e rocce sintetiche, esperto presso la Commissione Europea per il patrimonio storico, ed anche poliglotta: francese, inglese, tedesco, spagnolo, latino, greco antico, geroglifici.
Il Prof. Davidovits è anche membro: della American Ceramic Society, della Associazione Internazionale degli Egittologi, del New York Academy of Sciences, della American Concrete Institute (membro anziano), della American Chemical Society (membro anziano). E' autore di svariati libri e pubblicazioni scientifiche, nonché titolare di 50 brevettti pubblicati ed accordati.
Per saperne di più sulla sua intensa attività scientifica, tecnica e didattica, si rimanda alla sua biografia estesa riportata sul suo sito personale.
Sito personale Prof. Davidovits www.davidovits.info
Biografia del Prof. Dr. J. Davidovits biographie biography
(versioni in francese e in inglese)
Institut Géopolymère - Prof. Joseph Davidovits:
State of the Geopolymer R&D 2017
( Institut Géopolymère - Prof. Joseph Davidovits:
Alkali Activated Materials are NOT Geopolymers - Part 1 )
LINK AI SITI DI INTERESSE RILEVANTE NEL CASO SPECIFICO:
Institut Géopolymère: www.geopolymer.org/fr (en Français)
Institut Géopolymère: www.geopolymer.org (in English)
APPLICAZIONI DEI GEOPOLIMERI:
www.geopolymer.org/fr/category/applications (en Français)
Alcuni esempi particolari di tecnologia dei Geopolimeri di Davidovits:
Mattoni Geopolimeri LTGS - materiale da costruzione a basso costo (si possono produrre a basse temperature, dell'ordine dei 100° C, ma con caratteristiche meccaniche equivalenti a quelle dei mattoni da altoforno (prodotti a 900°C-1100°C), ed hanno inoltre la capacità di assorbire e rilasciare l'umidità dell'aria degli ambienti confinati, regolando così il tasso di umidità relativa stesso all'interno degli edifici (assorbendone l'eccesso e rilasciandone quando scarseggia).
Cementi Geopolimerici - a parità di prestazioni, permettono di ridurre le emissioni dei cementifici in atmosfera del 90% ca. - se pensiamo ai milioni di tonnellate di calcestruzzo richiesti dal mercato mondiale, si tratta di un'innovazione rivoluzionaria.
www.geopolymer.org/applications/ltgs-brick-low-cost-construction-material
(English version)
www.geopolymer.org/fr/applications/brique-ltgs-materiau-de-construction-a-bas-cout
(en Français)
Sul calcestruzzo degli antichi Romani:
la Scienza dei Geopolimeri fondata dal Prof. Joseph Davidovits e sviluppata anche dal Dr. Frédéric Davidovits e dal Geopolymer Institute di Saint-Quentin, in Francia, apre tutta una serie di nuovi scenari anche per le tecnologie dell'architettura, sia in generale che in particolare per l'architettura sostenibile, nonché per la bioarchitettura, ma non solo. Infatti grazie ai loro studi si vedono oggi sotto una nuova luce persino le tecniche di costuzione del passato, per esempio quelle degli antichi romani, tecniche che erano molto più avanzate tecnologicamente di quanto potessimo pensare fino a prima delle loro importantissime scoperte.
Questa nuova scienza creata dal Prof. Joseph Davidovits ha implicazioni sia di ordine teorico che pratico di immensa rilevanza per il progresso ed il benessere dell'umanità.