LO STATO DELLE COSE
Miscellanea di articoli del Prof. Ing. Roberto Vacca, dal 2011 al 2021.
Introduzione.
Qualcuno conoscerà già il celebre "Medioevo Prossimo Venturo - la degradazione dei sistemi urbani" (Arnoldo Mondadori, Milano 1971-2000) dell'Ing. Roberto Vacca, il quale lungi dall'essere una accettazione fatalistica della realtà, fotografava e descrive tuttora la complessità del mondo contemporaneo ipertecnologicizzato, le sue strutture e i suoi punti deboli. Ma non è appunto una semplice accettazione della realtà, bensì contiene il seme positivistico, pragmatico, propositivo del buon senso e della Ragione per prevenire determinati problemi, piuttosto che curarli male nell'emergenza. Una Ragione che è quella con la R maiuscola, cioè il buon senso scevro da ogni pregiudizio, l'essenza del metodo scientifico galileiano, non quella pappetta incolore che è l'insipido raziocinio di tanti tecnocrati demagoghi e parolai, i quali non sanno loro per primi di che cosa stanno cianciando, mentre manipolano dati ad arte come se stessero preparando un'insalata.
In questa sede mi preme segnalare, di Roberto Vacca, prima che altri suoi brillanti scritti, alcune sue più recenti opere di capitale importanza per comprendere meglio il mondo in cui viviamo, guardando sia alla realtà italiana, che al contesto internazionale globale. Le problematiche e i temi che egli affronta sono disparati e riguardano diversi settori delle attività umane. Temi relazionati l'uno con l'altro in modo organico, nonché esposti in modo conciso ed accessibile a chiunque abbia o meno una cultura di stampo scientifico. Difatti non c'è bisogno di una laurea specialistica, a volte con tanto di rispettivi paraocchi, per capire certe cose, dico bene o no?
Quindi vi consiglio vivamente la lettura sia del suo "Patatrac! - Crisi: Perché? Fino a quando?" (edito da Garzanti, Milano 2009), nonché sempre di Roberto Vacca, il suo successivo "Salvare il prossimo decennio - Pericoli immaginari e rischi reali, vecchie paure e nuove complessità" (Garzanti, Milano 2011).
Vi segnalo anche alcuni tra i suoi più recenti libri: "Come imparare una cosa al giorno e non invecchiare mai" (Mondadori Editore, Milano 2014), nonché "Come fermare il tempo e riempirlo di buone idee" (Mondadori Editore, Milano, anno 2016), ed infine "L'invenzione del tempo" (L'Orologio Libri, 2021), tutti di estrema attualità ed utilità per capire e vivere meglio il tempo presente, la caotica realtà contemporanea, ordinatissima, in realtà, datosi che l'ignoranza e il non voler ragionare sulle cose portano a chiamare "caos" o "casuale" ciò che invece ha una sua ben precisa ragion d'essere e causalità, rapporto di causa-effetto.