الكثبان
D U N E S
THE ROLLER COASTER OF STAIRS,
a water fun
Part 2
by Michele Leonardi architect ©
September 2019
Le Montagne
Russe di Scale
possono essere un parco acquatico di divertimento a sé stante, oppure un componente di un parco divertimento. Nel progetto di massima che si vede nelle immagini, le Montagne Russe di Scale si estenderebbero complessivamente su 1,3 ettari (pari a 13.000 metri quadrati), mentre le sole piscine si estenderebbero su meno di 5.000 metri quadrati (escluso il bacino di accumulo e compensazione).
Programma funzionale delle "Montagne Russe di Scale":
1) Un bacino di compensazione di acqua marina, e/o delle cisterne, acqua portata dal Marindotto, con funzione di accumulo, compensazione ed erogazione finale dell'acqua, sostanzialmente termale.
2) Un canale di collegamento tra il bacino e le piscine del parco acquatico.
3) Una prima unità di servizi, con funzione di ingresso, accoglienza, biglietteria, spogliatoi, guardaroba, ecc.
4) 3 percorsi labirintici al livello terra, tra loro collegati e collegati con le varie piscine e con il percorso sopraelevato delle "Montagne Russe di Scale".
5) 3 aree delle piscine tutte collegate tra loro.
6) Altre 2 unità di servizi, a livello terra, con varie funzioni: spogliatoi, guardaroba, servizi igienici, docce, bar, ecc.
7) "Le Montagne Russe di Scale", ossia un percorso labirintico sopraelevato (in realtà non sarebbe un vero e proprio labirinto, poiché non ci si può perdere, a parte qualche breve percorso senza uscita).
8) "Il Pozzo dei 157 Scalini", con in fondo, in sotterraneo, una fontana circolare con rispettiva vasca d'acqua in cui gettare le monetine a mo' di memento mori.
"Il Pozzo dei 157 Scalini" sarebbe profondo in tutto circa 23 metri (come un edificio residenziale ad appartamenti di 7 piani ca.), con alzata da 15 centimetri ca. (variabile a seconda delle dimensioni della pedata) e pedata media variabile tra 55 centimetri a livello terra, fino a 30 centimetri ca. in fondo al pozzo. Ci sarebbero anche 3 o più nicchie di sosta, con panchine per sedersi, disposte lungo tutta la scala. A titolo orientativo, ricordiamo che i gradini della Grotta del Turco a Gaeta sono molti di più, cioè circa 300 scalini, con un dislivello di circa 50 metri, mentre quelli della scala elicoidale doppia del magnifico rinascimentale Pozzo di San Patrizio ad Orvieto sono ben 248, con una profondità di 157 metri. Altro esempio, in Grecia, per raggiungere da Santorini il livello del mare, cioè il Porto di Fira, bisogna scendere addirittura una scalinata di 600 gradini. Ovviamente con tutta questa ginnastica gli abitanti di questi luoghi sono giocoforza "tutti sani", cioè in salute.
Profondità delle vasche: le piscine e i canali delle Montagne Russe di Scale avranno una profondità media di circa 1,40 metri, con aree di eccezione più profonde (zona tuffi, delimitata da appositi galleggianti) ed altre aree con profondità inferiore al metro destinate ai bambini, accompagnati dai loro tutori, nonché chiaramente segnalate e delimitate.
Energia elettrica: i tetti fotovoltaici previsti assicurerebbero tutta l'energia elettrica necessaria per il funzionamento degli impianti (pompe idrauliche, eventuali giochi d'acqua, fontane, bar, servizi, ecc.).
Sistema costruttivo: la struttura architettonica del complesso verrebbe realizzata mediante cassoni cavi di calcestruzzo armato, prefabbricati ed essenzialmente di 4 tipi tra loro combinati: uno rivestito con cortina di listelli di laterizio, un altro semplicemente con calcestruzzo faccia vista, un terzo tipo di cassone con un motivo decorativo geometrico, come si vede nelle immagini, il quale esalterebbe la modularità sistemica della costruzione; ed infine un quarto tipo di casso con scalini, rifiniti in cemento oppure in laterizio.
Siffatti cassoni cavi prefabbricati si possono realizzare e mettere in opera in moltissimi modi: con scanalature di impilamento e bulloni metallici per essere fissati l'uno altro, con travi reticolari metalliche interne per formare gradi travature, con getti di calcestruzzo di solidarizzazione, si potrebbero anche riempire di sabbia per stabilizzare ulteriormente i cassoni posti ai livelli inferiori, se ve ne fosse la necessità, ad esempio per contenere la spinta pressoria dell'acqua lungo i bordi delle piscine, ecc.
Sicurezza: i parapetti saranno di 110 - 120 centimetri di altezza da pavimento, con fenditure non superiori ai 13 centimetri (non ci deve passare la testa di un bambino). Nei punti più estremi delle Montagne Russe di Scale i parapetti saranno anche più alti, fino a 160 - 180 centimetri ca. (come si vede in alcune immagini). Per quanto riguarda le scale più lunghe e più ripide, o avranno parapetti ulteriori trasversali di sicurezza rispetto alla accidentale caduta e rotolamento delle persone lungo le scale, oppure più semplicemente un pianerottolo intermedio ogni 15 scalini max, come prevedono le normative, almeno in Italia. Comunque questo non è ovviamente un progetto esecutivo, ma solo di massima, illustrativo dell'idea di Montagne Russe di Scale.
Un impianto del genere richiederebbe ovviamente personale sorvegliante, con bagnini, videocamere, altoparlanti per le emergenze, gli avvisi, guardie private, ecc., e forse pure un piccolo pronto soccorso.
Come tutti gli altri miei progetti, anche questo "è alla ricerca di un committente", seppure di questi tempi per un professionista dell'edilizia le possibilità di ricevere un incarico del genere siano molto probabilmente più o meno pari a quelle di vincere alla lotteria. Forse sarebbe meglio non perdere tempo con il disegno e darsi ai gratta-e-vinci.
Il "Pozzo dei 157 Scalini".
all rights reserved © Michele Leonardi architect
H D s e l e c t e d p i c t u r e s
The Roller_Coaster_of_Stairs_by_Michele_[...]
Immagine JPG [2.9 MB]
The Roller_Coaster_of_Stairs_by_Michele_[...]
Immagine JPG [3.0 MB]
The Roller_Coaster_of_Stairs_by_Michele_[...]
Immagine JPG [2.0 MB]
The Roller_Coaster_of_Stairs_by_Michele_[...]
Immagine JPG [2.9 MB]
The Roller_Coaster_of_Stairs_by_Michele_[...]
Immagine JPG [2.9 MB]
The Roller_Coaster_of_Stairs_by_Michele_[...]
Immagine JPG [2.9 MB]
The Roller_Coaster_of_Stairs_by_Michele_[...]
Immagine JPG [3.2 MB]
The Roller_Coaster_of_Stairs_by_Michele_[...]
Immagine JPG [2.5 MB]
The Roller_Coaster_of_Stairs_by_Michele_[...]
Immagine JPG [1.6 MB]
The Roller_Coaster_of_Stairs_by_Michele_[...]
Immagine JPG [2.0 MB]
The Roller_Coaster_of_Stairs_by_Michele_[...]
Immagine JPG [2.1 MB]
The Roller_Coaster_of_Stairs_by_Michele_[...]
Immagine JPG [3.0 MB]
The Roller_Coaster_of_Stairs_by_Michele_[...]
Immagine JPG [3.0 MB]
The Roller_Coaster_of_Stairs_by_Michele_[...]
Immagine JPG [1.5 MB]
The Roller_Coaster_of_Stairs_by_Michele_[...]
Immagine JPG [1.8 MB]
The Roller_Coaster_of_Stairs_by_Michele_[...]
Immagine JPG [2.5 MB]
The Roller_Coaster_of_Stairs_by_Michele_[...]
Immagine JPG [3.3 MB]
The Roller_Coaster_of_Stairs_by_Michele_[...]
Immagine JPG [2.2 MB]
Progetto sottoposto nel mese di ottobre 2019 all'attenzione di molti imprenditori del settore dei parchi acquatici e di divertimento, sia con strutture presenti in Italia, che all'estero.
Premesso che tutti gli imprenditori in generale rispondono sempre ai progettisti quando questi ultimi propongono loro nuove idee, non ho ricevuto alcuna risposta da parte di quelli da me interpellati, ossia i più grossi e noti in Italia e in Occidente.
E' un peccato che questo progetto non sia stato preso in alcuna considerazione: i bambini si sarebbero divertiti molto in questi spazi insoliti e i più adulti avrebbero avuto un'occasione di svago in più nel loro tempo libero. Una struttura di questo tipo potrebbe essere realizzata e gestita anche da parte di un ente pubblico efficiente.
Roma, 31 ottobre 2019,
M.L.