Bibliografia
del primo volume
Verso un altro habitat - Volume I
Capitolo 1
vogliamo un altro habitat?
- Alan Berman: "James Stirling and the Red Trilogy. Three radical buildings", Frances Lincoln, 2010.
- Alan W. Watts, “Il Tao: La Via dell’Acqua che scorre”, Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma 1977.
- Alessandro Roncaglia: "Lineamenti di Economia Politica", Laterza, Bari, 1989-1992. (Chi voglia solamente leggerlo per farsi un'idea di che cosa è l'economia politica, può saltare le formule matematiche, per altro pochissime rispetto a un ordinario testo tecnico o scientifico.)
- Amanda Reeser Lawrence: "James Stirling: Revisionary Modernist", 237 pages, Yale University Press, 2013.
- Angelo Baracca: "A volte ritornano: il nucleare. La proliferazione nucleare ieri, oggi e soprattutto domani", Jaka Book, Milano, 2005.
- Bill McGuire, “Guida alla fine del mondo”, Raffaello Cortina Ed., Milano 2003.
- Catalogo della Mostra “Luigi Pellegrin – Alle porte dell’architettura”, “Brandelli di futuro”, Galleria Stefania Miscetti, Roma giugno-settembre 1992.
- Charles Clover: "Allarme pesce. Una risorsa in pericolo", Ponte delle Grazie, Milano, 2005.
- Colin Crouch, "Il potere dei giganti. Perché la crisi non ha sconfitto il neoliberismo", Laterza, Bari, 2014.
- Cornelius Castoriadis e Christopher Lasch: "La cultura dell'egoismo". L'anima umana sotto il capitalismo"; postfazione di Jean-Claude Michéa; Eléuthera, Milano, 2017.
- Corrado Stefanachi: "La seconda era nucleare. Le armi nucleari dopo la fine della Guerra Fredda", Franco Angeli Editore, Milano, 2007.
- David Keith: "L'alternativa razionale. I pro e i contro dell'ingegneria climatica", Bollati Boringhieri, Torino, 2015.
- David Harvey: "Breve storia del neoliberismo", Il Saggiatore, Milano, 2007.
- David Harvey: "L'enigma del capitale. E il prezzo della sua sopravvivenza", Feltrinelli, Milano, 2011.
- David Harvey: "Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo", Feltrinelli Editore, Milano, 2014.
- Donella Meadows e AA.VV., “Rapporto sui limiti dello sviluppo”, commissionato al MIT dal Club di Roma, 1972, e aggiornamenti successivi del 1992 e 2004, quest’ultimo nell’edizione italiana tradotto come “I nuovi limiti dello sviluppo. La salute del pianeta nel terzo millennio”, Mondadori Milano 2006.
- Douglass C. North e Robert Paul Thosmas: "L'evoluzione economica del mondo occidentale", "Storia economica dall'età feudale alla vigilia della rivoluzione industriale", Mondadori, Milano, 1976.
- Enzo Pennetta: "Inchiesta sul darwinismo. Come si costruisce una teoria. Scienza e potere dall'imperialismo britannico alle politiche ONU", Cantagalli Editore, Siena, 2011.
- Enzo Pennetta: "L'ultimo uomo. Malthus, Darwin, Huxley e l'invenzione dell'antropologia capitalista", GOG Edizioni, 2017
- Eric Schlosser: "Comando e controllo. Il mondo a un passo dall'apocalisse nucleare", Mondadori, Milano, 2015.
- (A cura di) Fausto Tomassini, “Tao Tê Ching”, Editori Associati, 1994 Milano.
- Federico Caffè: "In difesa del Welfare State", Rosenberg & Sellier, Torino 1986-2014.
- Fred Pearce: "Un pianeta senz'acqua. Viaggio nella desertificazione contemporanea", Il Saggiatore, Milano, 2006.
- Giovanni Arrighi: "Il lungo XX secolo. Denaro, potere e le origini del nostro tempo", Il Saggiatore, 1996-2014.
- Giovanni Sartori, “La terra scoppia – sovrappopolazione e sviluppo”, Rizzoli Ed., Milano 2003.
- Gruppo Krisis, R. Kurz, N. Trenkle, E. Lohoff: "Manifesto contro il lavoro", Derive/Approdi, 2003.
homas Robert Malthus: "Saggio sul principio di popolazione (1798)", a cura di G. Maggioni, Einaudi, Torino, 1997.
- Norbert Trenkle: "La „crisi finanziaria“ è una crisi del modo di produzione capitalistico", Krisis - Kritik der Warengesellshaft, Norimberga, 2010; articolo reperibile al seguente indirizzo internet:
krisis.org/2010/la-crisi-finanziara-e-una-crisi-del-modo-di-produzione-capitalistico .
- Robert Kurz (Gruppo Krisis): estratto in italiano da "Il libro nero del capitalismo", sezione VIII: "La storia della rivoluzione industriale", con traduzioni dal tedesco in corso, capitolo per capitolo, reperibile presso il sito dell'Anatra di Vaucanson: anatradivaucanson.it .
- Ernst Lohoff e Norbert Trenkle (Gruppo Krisis): "Crisi: nella discarica del capitale. La critica del valore, l'euro e l'assurdità delle politiche europee di austerità", a cura di Riccardo Frola, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2014.
- Robert Kurz (Gruppo Krisis): "Le crepe del capitalismo", Bepress Edizioni, Lecce, 2016.
- Robert Kurz (Gruppo Krisis): "Il collasso della modernizzazione. Dal crollo del socialismo da caserma alla crisi dell'economia mondiale", Mimesis Edizioni, Milano, 2017.
- Irenäus Eibl-Eibesfeldt: "L'uomo a rischio", Bollati Boringhieri, Torino, 1992.
- (A cura di) J.J.L. Duyvendak, “Tao Tê Ching, Il Libro della Via e della Virtù”, Adelphi Edizioni, Milano 1988.
- James Lovelock: "Gaia. La Terra come unico organismo vivente capace di autoregolarsi", 1979; Bollati Boringhieri, Torino, 1981-2011.
- James Lovelock: "Le Nuove Età di Gaia", Bollati Boringhieri, Torino, 1991.
- James Lovelock: "La rivolta di Gaia", Rizzoli, Milano, 2006.
- James Lovelock: "Gaia, ultimo atto", Felici Editore, Ghezzano, Pisa, 2012.
- Jared Diamond: "Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni", Einaudi, Torino, 2005.
- Jared Diamond, “Collasso - Come le società scelgono di morire o vivere”, di Einaudi Ed., Torino 2007.
- Jean de Kervasdoué et Henri Voron: "Pour en finir avec les histoires d'eau. L'imposture hydrologique", Plon, Paris, 2012.
- Jean Gimpel, “I costruttori di cattredali”, Jaka Book 1983.
- John Maynard Keynes: "Come uscire dalla crisi", raccolta di saggi keynesiani, Laterza, Roma-Bari, 2017.
- John Maynard Keynes: "L'Assurdità dei Sacrifici. Elogio della spesa pubblica. Intervista a John Maynard Keynes trasmessa dalla Bbc il 4 gennaio del 1933", Edizioni Sì, 2013.
- John Ralston Saul: "I Bastardi di Voltaire. La dittatura della Ragione in Occidente", Bompiani-RCS, Milano, 1994.
- Kristofer Shipper, “Il Corpo Taoista: Corpo fisico – Corpo sociale”, Astrolabio Ubaldini Editore, 1983 Roma.
- “Le Scienze”, edizione italiana di “Scientific American”, speciale, “Prevenire la prossima crisi petrolifera, n° 357, maggio 1998.
- Luca Zevi, Luigi Prestinenza Puglisi e Giuovanni D’Ambrosio, “Luigi Pellegrin – il mestiere di architetto”, edito dall’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, Roma 2001; è l’unica monografia finora esistente su Luigi Pellegrin architetto.
- Luigi Pellegrin, con Georgia Cardosi, Fabrizio D’Arpino, Marco D’Arpino, Antonio Montemiglio e Paola Parziale, “Un percorso nel potenziare il mestiere di costruire”, Silvana Editoriale, Milano 2003, edito postumo; un libro, anzi, uno strumento, per le nuove generazioni di progettisti.
- Manlio Dinucci: "Il potere nucleare. Storia di una follia da Hiroshima al 2015", Fazi Editore, Roma, 2003.
- Manlio Dinucci: "Guerra nucleare. Il giorno prima. Da Hiroshima a oggi: chi e come ci porta alla catastrofe", Zambon Editore, 2017.
- Marco Pizzuti: “Scoperte scientifiche non autorizzate”, Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2011.
- Natalino Ronzitti: "Lo stato del disarmo nucleare", IAI - Istituto Affari Internazionali, Osservatorio di Politica Internazionale, Note, n° 77, novembre 2017.
- “National Geographic Italia“, “Popolazione“, n° 4, ottobre 1998.
- Nino Galloni: "Moneta e società. Gli effetti sociali delle politiche monetarie. Il caso italiano", Edizioni Sì, 2013.
- Paolo Bernard intervista: "Warren Mosler. In alto il deficit! Superare la crisi uscendo dall'Euro ed emettendo moneta per finanziare occupazione e servizi", Edizioni Sì, 2012.
- Pascal Acot: "Catastrofi climatiche e disastri sociali", Donzelli, Roma, 2007.
- Paul A. Colinvaux, “Passato e futuro dell’Amazzonia”, in “Le Scenze” n° 251, ed. italiana di “Scientific Amercan”, luglio 1989.
- Paul Krugman: "Un Paese non è un'azienda", Garzanti Editore, Milano, 2015.
- Paul Krugman: "Un'ossessione pericolosa. Il falso mito dell'economia globale", ETAS Libri, 1997-2000.
- Paul Roberts, “Dopo il petrolio”, Einaudi Ed., Torino 2005.
- Pino Arlacchi, “L’inganno e la paura: il mito del caos globale”, Ed. Il Saggiatore Milano, 2009.
- Rachel Carson: "Primavera silenziosa", con introduzione di Al Gore; Feltrinelli, Milano, 1963-2020.
- Raymond Lorenzo, “La città sostenibile: partecipazione, luogo, sostenibilità”, Elèuthera Editore, Milano 1998.
- Richard Heinberg:, “La Festa è finita”, Fazi Editore, Roma 2004.
- Robert Axelord: "The Evolution of Cooperation. Revised Edition", Basic Books, 1984-2006.
- Roberto Vacca, “Il Medio Evo Prossimo Venturo”, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1971 – 2000. Ringrazio vivamente il Prof. Dott. Ing. Roberto Vacca per avermi fatto pervenire a suo tempo questo suo libro, poiché era esaurito nelle librerie.
- Roberto Vacca, “Patatrac!”, Garzanti, Milano 2009; in particolare vedi pagg. 111 e segg. Riguardo i cambiamenti climatici.
- Roland Bechmann, “Le radici delle cattedrali”, edizione italiana, Roma 2006.
- Rosalie Bertell: "Pianeta Terra. L'ultima arma di guerra", Asterios, Trieste, 2018.
- Serge Latouche: "Breve trattato sulla decrescita serena. E come sopravvivere allo sviluppo", con prima edizione italiana del 2008; Bollati Boringhieri, Torino, 2015.
- Serge Latouche: "La scommessa della decrescita", Feltrinelli, Milano, 2015.
- Stan Steiner: "Uomo bianco scomparirai", Jaca Book, Milano, 1995.
- Stefano Montanari: "Il pianeta impolverato", Arianna Editrice, Cesena, 2014.
- (A cura di) Thomas Cleary, “Sun Tzu: L’Arte della Guerra”, Astrolabio-Ubaldini Editore, 1990 Roma.
- Tutti i numeri della rivista mensile “L’Architettura – cronache e storia”, fondata da Bruno Zevi nel 1955 ed edita fino al 2005. In essi si trovano numerosi progetti e realizzazioni di Luigi Pellegrin, nonché tutta la storia, la critica, il dibattito e molto altro ancora intorno all’architettura moderna e a quella organica, e non solo, poiché molte, se non tutte le tematiche qui trattate sono state brillantemente affrontate a suo tempo nelle pagine di questa straordinaria pubblicazione.
- Ugo Bardi: “La Terra svuotata. Il futuro dell’uomo dopo l’esaurimento dei minerali”, Roma, 2011.
- Vandana Shiva, “Le guerre dell’acqua”, Feltrinelli Ed. 2004.
- Warren Mosler: "Le sette innocenti frodi capitali della politica economica", Edizioni Arianna, Palermo, 2012.
- Worldometers, “www.worldomters.info”.
- Yann Arthus-Bertrand, “La Terra vista dal cielo”, Mondadori Ed. Milano 1999.
- Zygmunt Bauman: "Vite di scarto", Laterza, Bari-Roma, 2007-2017.
- Zygmunt Bauman: "Consumo, dunque sono", Laterza, Bari-Roma, 2010-2017.
- Zygmunt Bauman: "Modernità liquida", Laterza, Bari-Roma, 2011.
- Zygmunt Bauman: "La solitudine del cittadino globale", Feltrinelli, Milano, 2017.
- Zygmunt Bauman: "La società dell'incertezza", Il Mulino, Bologna, 2018.
Capitolo 2
lo sviluppo sostenibile e l’architettura
- Charles Clover, “Allarme pesce. Una risorsa in pericolo”, Milano, 2005.
- Edward O. Wilson, “Diversità biologica in pericolo”, in “Le Scienze”, n° 255, novembre 1989.
- Don G. Despain, William H. Romme: "The Yellowstone Fires", Scientific American, November 1989.
- Irenäus Eibl-Eibesfeldt, “L’uomo a rischio – ma con un futuro”, Bollati Boringhieri Ed., Torino 1992.
- Jared Diamond, “Collasso”, op. cit, pg. 327 e segg., “Malthus in Africa: il genocidio in Ruanda”, e pg. 343 e segg., “Un’isola, due popoli, due storie: la Repubblica Dominicana e Haiti”.
- Kathy Furgang: "Wildfires", National Geographic Readers, 2015.
- “Le Scienze”, edizione italiana di “Scientific American”, numero speciale, “La gestione del pianeta Terra, n° 255, novembre 1989.
- Lloyd Steven Sieden: "Buckminster Fuller's Universe", foreword by Norman Cousins, Basic Books, New York, 1989-2000.
- Omer C. Stewart: "Forgotten Fires: Native Americans and the Transient Wilderness", 2009.
- Pascal Acot, “Catastrofi climatiche e disastri sociali”, Donzelli Ed., 2007 Roma.
- Pasquale Cascella: "Involucro bioclimatico e solare", Chandra Editrice, Roma, 2008.
- Pasquale Cascella: "Bioclimatica. Storia, tecnica, architettura", Chandra Editrice, Roma, 2011.
- Pasquale Cascella: "Facciate ventilate", Brianza Plastica, 2019.
- Pietro Laureano, “Sahara Giardino Sconosciuto”, Giunti Ed. Firenze 1989.
- Pietro Laureano, “Giardini di Pietra: i Sassi di Matera e la civiltà mediterranea”, Bollati Boringhieri, Torino 1993.
- Pietro Laureano, “La Piramide Rovesciata: il modello dell’oasi per il pianeta Terra”, Bollati Boringhieri, Torino 1995.
- Pietro Laureano: "Water Conservation Techniques in Traditional Human Settlements", COPAL Publishing, 2013.
- Robert M. Pirsig, “Lo Zen e l’arte della manutenzione dellla motocicletta”, Adelphi Ed., Milano 1981.
- Roberto Grimaldi, “R. Buckminster Fuller 1895-1983”, Officina Edizioni, Roma 1990.
- Stephen J. Pyne: "Fire: Nature and Culture", 2012.
Capitolo 3
METODOLOGIA DELL'ARCHITETTURA SISTEMICA
- Alan Weintraub: "Lloyd Wright: The Architetcture of Frank Lloyd Wright Jr", Thames and Hudson, London, 1998.
- Albert Bush-Brown: "Louis Sullivan", Il Saggiatore, Milano, 1961.
- Antonietta Iolanda Lima: opuscolo "Per la sinergia tra uomo e pianeta: Laurea Honoris Causa a Paolo Soleri, Palermo 31 ottobre 2001", Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Architettura.
- Arthur Drexler: "The Drawings of Frank Lloyd Wright", The Frank Lloyd Wright Foundation, The Museum of Modern Art, New York, 1962.
- Bruce Brooks Pfeiffer: "Frank Lloyd Wright Designs: The Sketches, Palns and Drawings", Frank Lloyd Wright Foundation-Rizzoli International Publications, New York, 2011.
- Bruce Pfeiffer Brooks, “I Tesori di Taliesin”, Rizzoli International 1987; Bruce Pfeiffer Brooks, “Frank Lloyd Wright Designs”, Rizzoli, New York 2011.
- Bruno Zevi: "Capire e fare architettura. Capolavori del XX secolo esaminati con le sette invarianti del linguaggio moderno", Newton & Compton Editori, Roma, 2000.
- Bruno Zevi: "Il linguaggio moderno dell'architettura. Guida al codice anticlassico", Einaudi, Torino, 1993.
- Catalogo della mostra “Cina: nascita di un impero”, Roma, Scuderie del Quirinale, settembre 2006 – gennaio 2007, Skira Ed., Milano 2006.
- Chiara Cascella, a cura di: "Scuola Marchesi di Pisa. Difesa di un organismo sociale", Chandra Editrice, Roma, 2010.
- David Bennett, “Grattacieli”, De Agostini Editore, Novara 1996.
- Donald Niebyl: "Spomenik Monument Database", FUEL Design & Publishing, London, 2018-2020.
- Frank Lloyd Wright: "A Testament", 256 pages, Horizon Press, 1957.
- Frank Lloyd Wright: "Testamento", Einaudi, Torino, 1963.
- Frank Lloyd Wright: "La città vivente", Einaudi, Torino, 1991-1993.
- Frank Lloyd Wright: "Una Autobiografia", Jaka Book, Milano, 1955-2003.
- Fred Pearce, “Un pianeta senz’acqua. Viaggio nella desertificazione contemporanea”, Il Saggiatore, Milano 2006.
- Georg Gerster, “La Terre de l’Homme- vues aèriennes”, Ed. Atlantis, 1975.
- H. O. Peitgen e P. H. Richter, “La bellezza die frattali“, Bollati Boringhieri Ed., Torino 1986.
- Hugh Morrison: "Louis Sullivan: Prophet of Modern Architecture"; introduction and revisited list of buildings by Timothy J. Samuelson; W.W. Norton & Company, New York-London, 1935-1998.
- Johan Galtung, “Ambiente, sviluppo e attività militare“, EGA-Edizioni Gruppo Abele, 1984.
- Johan Galtung, “Il tempo dell’economia verde“, intervista di Marco Magrini e Roberto Minganti a Johan Galtung, nel periodico “DuemilaUno“, anno 2001 ca., Istituto Italiano Buddista Soga Gakkai.
- “Le Scienze”, edizione italiana di “Scientific American”, numero speciale, “Energia per il pianeta Terra”, n° 267, novembre 1990.
- Lester R. Brown e AA.VV., “State of the World”, Rapporti annuali del Worldwatch Institute di New York, Edizioni Ambiente Milano.
- Lloyd Steven Sieden: "Buckminster Fuller's Universe", foreword by Norman Cousins, Basic Books, New York, 1989-2000.
- Louis H. Sullivan: "The Autobiography of An Idea", Dover Publication, Inc., NY, USA, 1956-2009.
- Mario Pincherle, “Archetipi”, Alinea Ed. Fidelfo, Perugia 1985 ca.; riedito come “Archetipi – Le Chiavi dell’Universo” da Macro Edizioni, Diegaro di Cesena 2001.
- Mario Tozzi e AA. VV., “Gaia, un solo pianeta”, Istituto Geografico de Agostini, Novara 2007.
- “National Geographic Italia“,“La febbre del pianeta Terra“, settembre 2004.
- “National Geographic Italia“, “La salute della Terra“, numero speciale della serie “I grandi speciali da collezione“, 2007.
- Nigel Hawkes, “Atlante delle meraviglie costruite dall’uomo”, “L’armata di terracotta”, I.G.d.A., Novara 1991.
- Olivier Cinqualbre, Rémi Rouyer, Aurélien Lemonier e Altri AA.VV.: "Richard Rogers + Architects", Editions du Centre Pompidou, Paris, 2007.
- Paolo Giambartolomei, “Al Piede dell’Architettura: riferimenti progettuali sull’attacco a terra degli edifici”, Officina Edizioni, Roma 1998.
- Roberto Grimaldi: "R. Buckminster Fuller 1895-1983", Officina, Roma, 1990.
- Rosanna Fiocchetto: "Bruce Goff 1904-1982", Officina, Roma, 1990.
- “Science et vie”, rivista mensile di divulgazione scientifica francese, “Et si la mer montait de 3 mètres …“, sullo scioglimento dei ghiacciai polari e l'innalzamento del livello del mare, n° 1090, luglio 1998.
- Stephen Wolfram, “A New Kind of Science”, Wolfram Media 2002.
- Terence Reley, Peter Reed, A. Alfonsin, W. Cronon, Kenneth Frampton, Gwendolyn Wright: "Frank Lloyd Wright. Architetto 1867-1959", Electa, Milano, 1995.
Capitolo 4
INTEGRAZIONE DEI SISTEMI
- Lucien Kroll, “Ecologie urbane”, a cura di Luigi Cavallari, Franco Angeli Milano 2001.
- J. Rabinovitch e J. Leitman, “Pianificazione urbana a Curitiba. Una città brasiliana controcorrente: poca tecnologia e molta saggezza hanno migliorato sensibilmente la qualità della vita in uno dei centri urbani in più rapida espansione dell’America Latina”, articolo comparso sul periodico “Le Scienze”, ed. italiana di “Scientific American”, nel n° 334 del giugno 1996.
- Simone & Lucien Kroll: "Ordre et désordres. Une architecture abitée", textes et desseins, Seins&Tonka, 2015.
CAPITOLO 5
FRAMMENTAZIONE E MUTAMENTO
- Richard Bach, “Illusioni”, Rizzoli Ed., Milano 1977.
- Christian Norberg-Schultz, “Genius Loci: paesaggio, ambiente, architettura”, Milano 1979 – ristampa 1986.
- Citazione di un brano scritto di Luigi Pellegrin, nel Catalogo della mostra “Brandelli di futuro”, “Luigi Pellegrin – Alle porte dell’architettura”, Galleria Stefania Miscetti, Roma giugno-settembre 1992,
Capitolo 6
CHE COS’E’ UN HABITAT
- Nicola Zingarelli, “Vocabolario della lingua italiana”, voce “Habitat”, Zanichelli Editore, Bologna 2001.
- Bruce Chatwin, “Le vie dei canti”, Adelphi Ed., Milano 1988.
- Saskia Sassen, “Città globali: New York, Londra, Tokyo”, UTET Ed., Torino 1997.
- Stan Steiner: "Uomo bianco scomparirai", Jaca Book, Milano, 1995.
Capitolo 7
IL RITORNO ALLA NATURA
- Bruce Chatwin, “Anatomia dell’irrequietezza”, Adelphi, Milano 1996.
- Bruno Zevi, “Il linguaggio moderno dell’architettura. Guida al codice anticlassico”, Einaudi, Torino 1973-ristampa 1993.
- Bruno Zevi, “Linguaggi dell’architettura contemporanea”, Etas Libri, Torino 1993.
- Bruno Zevi, “Capolavori del XX Secolo, esaminati con le sette invarianti del linguaggio moderno”, Newton & Compton Editori, Roma 2000.
- Christian Norberg Schulz, “Architettura Barocca", Electa Milano 1971.
- Christian Norberg Schulz, “Architettura Tardobarocca”, Electa Milano 1972.
- Giovanni Brino, “Crystal Palace: cronaca di un’avventura progettuale”, Sagep Ed., Genova 1995.
- Gregory Bateson, “Mente e Natura”, Adelphi, Milano 1984.
- Gregory Bateson e Mary Catherine Bateson, “Dove gli angeli esitano”, Adelphi, Milano 1989.
- James Lovelock,“Gaia”, Torino 1981-2011, pagina 101,
- Leonardo Benevolo, “Storia dell’architettura moderna”, Editori Laterza, Bari 1981.
- Michael Forsyth, “Edifici per la musica: l’architetto, il musicista, il pubblico dal Seicento ad oggi”, Zanichelli Ed., Bologna 1987.
- Nigel Hawkes, “Atlante delle meraviglie costruite dall’uomo”, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1991,
- Paolo Giambartolomei, “Al piede dell’architettura” di, Roma 1998,
- Paolo Portoghesi, “Roma Barocca”, Laterza Roma 1966.
- Serge Moscovici: “La società contro natura”, Ubaldini Editore, Roma 1973.
Capitolo 8
LA citta’: una modalita’ abitativa superabile
- AA. VV.: "La Città", numero speciale del periodico "DuemilaUno", novembre / dicembre 1997, Anno XII.
- Lester Brown, “Paving the Planet: Cars and Crops Competing for Land”, articolo comparso nel WorldWatch Issue Alert, 14 febbraio 2001; l’articolo era disponibile sul web almeno fino al 2012 a questi due indirizzi internet:
“www.earth-policy.org/plan_b_updates/2001/alert12“, “www.sustainablecitynews.com/paveplanet.html“.
Capitolo 9
IL rinnovo urbano
- Alberto Angela, “Una giornata nell’antica Roma”, Mondadori, Milano 2007.
- Aldo Rossi, “L’architettura della città”, Padova 1978.
- Autori Vari, "La Città", numero speciale del periodico "DuemilaUno", novembre / dicembre 1997, Anno XII.
- David Bennett, “Grattacieli”, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1996.
- Jared Diamond, “Armi, acciaio e malattie – Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni”, Torino 1998,
- Kevin Lynch, “Progettare la città - la qualità della forma urbana”, Etas Libri, 1990; “A Theory of Good City Form”, Ed. originale del 1984,
- Kevin Lynch, The Image of the City”, “L’immagine della città” del 1960.
- Luca Zevi,“Il territorio come problema e premessa”, introduzione di Cesare De Sessa, Ed. Clean, Napoli 1999.
- Mario Fazio, “Passato e futuro delle città. Processo all’architettura contemporanea”, Einaudi, Torino 2000.
- Michael Mönninger, intervento comparso nella rivista “Domus n° 734” del 1992 a proposito dei progetti vincitori del Concorso per il Potsdamer/Leipziger Platz.
- Nigel Hawkes, “Atlante delle meraviglie costruite dall’uomo”, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1991,
- Paolo Giambartolomei, “Al piede dell’architettura”, Roma 1998,
- Richard Rogers e Philiè Gumuchdjian, “Città per un piccolo pianeta”, Edizione italiana Erid’A-Kappa, Roma 2000.
- Rodolfo Violo, “Un metodo per progettare”, Edizioni Ecoprogram, Roma 1996.
Capitolo 10
L’architettura dimenticata:
i modelli abitativi innovativi degli anni ‘70
- AA.VV, a cura di T. Riley e P. Reed, con saggi di A. Alfonsin, W. Cronon, K. Frampton, T. Riley e G. Wright, “Frank Lloyd Wright Architetto: 1867-1959”, Electa Ed., Milano 1994,
- Adam Tetlov, Daud Sutton, Lisa DeLong, Phoebe McNaughton, David wade, Scott Olsen: "Disegnum. Prospettiva, simmetria, arte celtica e islamica, sezione aurea", Alpha Test, Milano, 2014.
- Alan Berman: "James Stirling and the Red Trilogy. Three radical buildings", Frances Lincoln, 2010.
- Alan Hess, Alan Weintraub: "Oscar Niemeyer. Bauten für die Öffentlichkeit", 368 pgg., DVA-Deutsche Verlags-Anstalt, 2009.
- Alessandro Giorgi: "Controcittà", Librarte, Roma, 1978.
- Amanda Reeser Lawrence: "James Stirling: Revisionary Modernist", 237 pages, Yale University Press, 2013.
- Antje Wagenknecht: "Kiyonori Kikutake als Wegbereiter: Visionen und Realisationen des Bauens mit dem Element Wasser", 348 pages, Athena-Verlag, 2012.
- B. Gopnick e M. Sorkin, “Moshe Safdie. Habitat '67, Montreal”, Testo & Immagine Editore 1998.
- Cesare Rocchi: "Organism. Workshop of Ethical Architecture", Kappa, Roma, 2006.
- Eeva-Liisa Pelkonen: "Kevin Roche: Architecture as Environment", 280 pages, Yale University Press, 2011.
- "El Lissitzky 1929 Rußland: Architektur für eine Weltrevolution", 208 pages, Bauwelt Fundamente, 1965.
- Esther Da Costa Meyer: "The Work of Antonio Sant'Elia: Retreat into the Future", 260 pages, Yale University Press, 1995.
- Francesco Ranocchi, “Paolo Soleri 1919”, Officina Edizioni, Roma 1996.
- Frank Lloyd Wright, “La città vivente”, New York 1958; Einaudi Ed., nuova edizione Torino 1991.
- Frank Lloyd Wright, “Organic Architecture. The Architecture of Democracy”, ciclo di conferenze a Londra del 1939, tradotte in italiano in “Architettura e Democrazia”, Raja e Ballo Ed., Milano 1945, nonché in “Architettura Organica”, Muggiani Ed., Milano 1945.
- Frédéric Chaubin: "CCCP: Cosmic Communist Constructions Photographed. Brutalist Beauties. Architectural remnants of the URSS", Taschen, Cologne, 2010.
- Gary W. Litman, “Gli squali e l’origine dell’immunità nei vertebrati. Con la loro storia evolutiva di circa 450 milioni di anni, gli squali ci consentono di colgiere i primi sviluppi del sistema immunitario”, articolo comparso su “Le Scienze” n° 341 del Gennaio 1997, edizione italiana di Scientific American.
- Gianmichele Panarelli: "Lucien Kroll. Architetture umanizzate", 160 pgg., FrancoAngeli, 2018.
- Htje Cantz: "Megastructures Reloaded. Visionary architecture and urban design of the Sixties reflected by contemporary artists", Editors: Sabrina van Der Ley & Markus Richter, European Art Projects, 2008.
- Hugh Ferris: "The Metropolis of Tomorrow", 1929; Dover Publications, Inc., Mineola, New York, 2005.
- Ian Tattersall, “Tutti gli antenati dell’uomo”, articolo in “Le Scienze”, n° 379 Marzo 2000.
- J. Irwin Miller, Henry Russel Hitchcock, Yukio Futagawa: "Kevin Roche, John Dinkeloo and Associates 1962-1975", 253 pages, Architectural Book Publisher Company, 1977.
- John May, con Anthony Reid: "Architettura senza architetti. Guida alle costruzioni spontanee di tutto il mondo", RCS-Rizzoli Corriere della Sera, Milano, 2010-2011.
- K. Lynch, “A Theory of Good City Form”, Mit Press, Cambridge-London 1981, Edizione italiana: “La qualità della forma urbana”, ETAS Libri 1990, Op. cit.
- Kisho Kurokawa: "Kisho Kurokawa from Metabolism to Symbiosis", 311 pages, Academy Editions Ltd, 1992.
- Kisho Kurokawa: "Abstract symbolism", 200 pgg., photos by Aldo Castellano, L'Arca Edizioni, 1996.
- Kisho Kurokawa, Jacquet Benoît, Jérémie Souteyrat: "L'architecture du futur au Japon: Utopie et Métabolisme", 267 pages, Lezard Noir, 2020.
- Luciano Caramel, Alberto Longatti: "Antonio Sant'Elia: The Complete Works", 372 pgg., Rizzoli International, 1988.
- Mohsen Mostafavi: "Portman's America: & Other Speculations", 355 pages, Lars Muller Publishers, 2017.
- Olivia Maria Rubio et Valery Dymshits: "El Lissitzky: L'expérience de la totalité", Hazan, 2014.
- Oscar Niemeyer: "Il mondo è ingiusto: l'ultima lezione di un grande del nostro tempo", 72 pgg., a cura di A. Riva; Mondadori, Milano, 2012.
- Paolo Soleri: ”Arcology. The City in the Image of Man”, MIT Press Edition 1969.
- Paolo Soleri: "Arcology. The City in the Image of Man"; MIT Press edition, 1969-1983; Bridgwood Press, Phoenix, Arizona, The Cosanti Foundation-Solom R. Guggenheim Foundation, 1999.
- Paul Goldberger: "John Portman: Art and Architecture", 159 pages, University of Georgia Press, 2009.
- Paul Goldberger: "Moshe Safdie. Volume I", Images Publishing, 2009.
- Paul Rudolph: "Paul Rudolph: Architectural Drawings", Taylor, 1981.
- Peter Collymore: "The Architecture of Ralph Erskine", 228 pages, Academy Editions, 1995.
- Philip Wilkinson: "Atlante delle Architetture Fantastiche. Utopie urbanistiche, edifici leggendari e città ideali: cosa sognavano di costruire i massimi architetti al mondo", 255 pgg., Rizzoli, Milano, 2018.
- Pier Luigi Nervi: "Scienza o arte del costruire?", 208 pgg., CittàStudi, 2014.
- Rex Raab, Arne Klingborg, Ake Fant: "Eloquent Concrete: How Rudolph Steiner employed reinforced concrete", 180 pages, Rudolf Steiner Press, 1980.
- Reyner Banham: "Megastructure: Urban Futures of the Recent Past", 232 pages, Monacelli Press, 2020.
- Richard Monastersky, “L’alba della vita”, articolo presente nel “National Geographic”, edizione italiana del Marzo 1998.
- Rudolph Steiner: "Architecture as a Total Work of Art", 67 pages, Independently published, 2018.
- Safdie Architects, sito web ufficiale: msafdie.com .
- Steve Womersley: "John Portman and Associates: Selected and Current Works", 256 pages, Images, 2003.
- VV.AA.: "Ricardo Bofill: Visions of Architecture", 300 pages, Die Gestalten Verlag, 2019.
- Zhongjie Lin: "Kenzo Tange and the Metabolist Movement: Urban Utopias of Modern Japan", 288 pages, Routledge, 2010.
Capitolo 11
i modelli di oggi
- AA. VV., “Le regioni dell’architettura in terra, culture e tecniche delle costruzioni in terra in Italia”, a cura di G. Scudo e S. Sabbadini, Maggioli Editore, Rimini 1997.
- AA.VV. e F. Stornelli, “Habitat e Architetture di Terra, Le potenzialità delle tradizioni costruttive”, Gangemi Ed., Roma 1996.
- AA.VV. e L. V. Ferretti, “Tunisia, il recupero delle città oasi”, Gangemi Editore, Roma 1990.
- AA.VV., “Architettura in terra, tipologia tecnologia, progetto”, a cura di A. Sanna, Cuec Ed., Cagliari 1993.
- AA: VV: il catalogo della mostra “Richard Rogers + Architects”, Editions du Centre Pompidou, Paris 2007, pag. 94 e 95, “Système de logements industrialisés”,
- Alan W. Watts, “Il tao: la via dell’acqua che scorre”, Ubaldini Roma 1977,
- Fritjof Capra, “Il tao della fisica”, Adelphi Milano 1989.
- H. Houben e H. Guillaud, “Traité de construction en terre”, Editions Parenthèses, Marsiglia1989.
- Humberto Maturana e Francisco Varela, “Macchine ed esseri viventi – L’autopoiesi e l’organizzazione biologica”, Astrolabio Ed. Roma 1992.
- Janine M. Benyus, “Biomimicry. Innovation Inspired by Nature”, First Quill 1998-Harper Collins Publishers Inc., New York 2002.
- Jean Gimpel, “I costruttori di cattredali”, Jaka Book 1983,
- Jonathan Bell, “La casa del 21° secolo”, Logos, Modena 2009.
- Joseph Davidovits, “Ils ont bâti les Pyramides. Les prouesses technologiques des anciens Egyptiens”, Jean-Cyrille Godefroy, Parigi 2002.;edizione italiana: J. D., ”Il calcestruzzo dei faraoni. Così hanno costruito le Grandi Piramidi”, Mondo Ignoto Ed., Roma 2004.
- Joseph Davidovits, “Geopolymer Chemistry and Applications - A Practical and Scientific Approach to Sustainable Development”, Ed. “Institut Géopolymère”, Saint-Quentin – Francia 2012. Siti web: www.geopolymer.org ; www.davidovits.info .
- Luca Zevi, “ Conservazione dell'avvenire. Il progetto oltre gli abusi di identità e memoria“, Quodlibet Editore, 2011.
- Luigi Prestinenza Puglisi, “This is Tomorrow . Avanguardie e architettura contemporanea”, Testo & Immagine Ed., Torino 1999.
- M. Achenza, “Elementi di base per una corretta identificazione delle terre per adobe”, CUEC, Cagliari 1996
- Mario Pincherle, “Archetipi – Le Chiavi dell’Universo”, Fidelfo Ed., Perugia 1985, riedito da Macro Edizioni, Diegaro di Cesena 2001-2005,
- Richard Rogers e Philiè Gumuchdjian, “Città per un piccolo pianeta”, pag. 81 e seguenti, Ed. it. Erid’A / Kappa, Roma 1997,
- Roland Bechmann, “Le radici delle cattedrali”, edizione italiana, Arkeios Roma 2006,
- Rossella Sinisi, “Approccio multidisciplinare alla progettazione ecosostenibile”, intervento presente nel catalogo della mostra itinerante “Architetture per la città sostenibile”, 3 febbraio 2010 – 4 novembre 2010.
Capitolo 12
verso un altro habitat
- Anthony Storr: “Solitudine, il ritorno a se stessi”, “Il desiderio e la ricerca della completezza” pag. 235, Mondadori Ed., Milano 1991.
- Donella e Dennis Meadows, Jorgen Randers, “I nuovi limiti dello sviluppo”, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 200.
- James Lovelock, “Gaia – La rivolta di Gaia”, Ed. italiana Rizzoli, Milano 2006,
- Jared Diamond, “Collasso - Come le società scelgono di morire o vivere”, di Einaudi Ed., Torino 2005,
- John Ralston Saul: “I bastardi di Voltaire – La dittatura della Ragione in Occidente”, Bompiani, Milano 1994; i degenerati di Voltaire cui si riferisce Ralston Saul sono coloro che hanno ridotto la Ragione, il buon senso, ad una pappetta insapore: la razionalità.
- Umberto Galimberti, “Psiche e Techne: l’uomo nell’età della tecnica”, Feltrinelli Editore, Milano 1999.
nota:
Per quanto riguarda la bibliografia su Luigi Pellegrin e sui suoi progetti e realizzazioni si rimanda ai vari numeri del periodico mensile “L’Architettura – cronache e storia”, alcuni dei quali sono citati uno ad uno nella seconda parte di questo libro. Inoltre ricordiamo ancora una volta i due testi già citati in questa stessa bibliografia:
- Luigi Pellegrin: "Un percorso nel potenziare il mestiere del costruire", con contributi di Georgia Cardosi, Fabrizio D'Arpino, Marco D'Arpino, Antonio Montemiglio, Paola Parziale; Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, Milano, 2003.
- A. Schiattarella, Luca Zevi, L.P. Puglisi, G. D'Ambrosio: "Luigi Pellegrin. Il mestiere di Architetto", Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, Roma, 2001.
Altri documenti esistenti su Pellegrin e di Luigi Pellegrin, sono riportati e menzionati nella seconda parte di questo libro centrata su alcune sue opere e visionabile sul sito internet: systemichabitats.it .
... leggi tutto:
Documento Adobe Acrobat [2.3 MB]
S.I.A.E. tutti i diritti riservati © Dott. Arch. Michele Leonardi
S.I.A.E. all rights reserved © Dott. Arch. Michele Leonardi