Raccolta di articoli di attualità del Prof. Roberto Vacca
Anno 2020
Articoli scelti tra quelli dell'anno 2020, qui ripubblicati in seguito a sua specifica autorizzazione e cortese concessione - all rights reserved © Roberto Vacca.
Tutti i diritti riservati © Prof.* Dott. Ing. Roberto Vacca.
(* Libero docente in Automazione del Calcolo presso l'Università di Roma dal 1960, e successivamente docente di Calcolatori Elettronici fino al 1966; ulteriore attività di docenza a Milano, per la sua biografia vedi www.robertovacca.com/italiano.html)
suo sito ufficiale: www.robertovacca.com
2020.12.01 Morti covid-19 seconda ondata
CONFERMO quel che scrivevo ieri che l’andamento dei decessi da Covid seconda ondata appare stabilizzato. Con equazioni di Volterra ottengo stima ben più affidabile di quelle basate su contagi. Non ha senso parlare di curve solo immaginate e non tracciate come alcuni fanno in TV e su giornali.
Io uso la serie storica del numero totale decessi da 1/10/20 a oggi: 20.463. L’equazione che ho calcolato definisce il grafico che è una curva a S. Il numero massimo di morti calcolato varia secondo i decessi giornalieri (oggi 785), che dipendono da molti fattori [contegni e mobilità dei cittadini, evoluzione del virus, meteo, etc.]. Oggi lo calcolo in 26.378 vittime. Il valore finale stimato [che calcolavo in 11.684 sui dati fino a 7/11/20 – v. Fatto Quotidiano dell’8/11] è cresciuta gradualmente, ma da 5 giorni è stabile: circa 25.000 – 26.000. Nella prima ondata fu di circa 36.000. Andamento simile a quello dell’Asiatica
(1957): in prima ondata 20.000 morti e in seconda 10.000.
Equazione e curva mostrano da oltre un mese che i decessi finiranno ai primi di gennaio.
Nel mio “La misura del virus” descrissi la mia procedura e previdi la fine mortalità della prima ondata a giugno.
Roberto Vacca
2020.11.26 Ore, messaggi nascosti
Allego mio articolo pubblicato ieri da L’OROLOGIO.
Parlo dell’ora esatta - non detta a persone antipatiche, delle ore illeggibili
su certi orologi e di altre scritte illeggibili su targhe stradali, biglietti da visita,
lettere, libri, giornali, su pulsanti di mouse e telecomandi e così via.
Chi finge di comunicare e non comunica (per incapacità o per distrazione) si
comporta male - da maleducato o perfino da criminale.
Cerchiamo di essere sempre chiari e comprensibili – conviene a noi e agli altri.
Sembra ovvio – e lo ripeto da tanto tempo – ma alcuni non lo capiscono.
Stiamoci attenti
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [174.2 KB]
Articolo pubblicato
su L’OROLOGIO
2020.11.22 La ricostruzione, vista nel 1920 e nel 2020
Allego mio articolo pubblicato ieri da CLASS [allegato a “Milano Finanza”].
È uno dei miei pezzi migliori di quest’anno.
Descrivo visioni dell’avvenire economico di W Rathenau 100 anni fa e mie oggi.
Le analogie sono notevoli.
Rathenau concludeva: “La Germania è cieca”---- credo che l’Italia pure.
Rathenau fu assassinato da estrema destra tedesca] nel 1922.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [130.5 KB]
Articolo pubblicato
su Class
2020.11.09 Covid - previsioni calcolate: sono ardue
Allego mio articolo sulle previsioni matematiche dei decessi da COVID-19, pubblicato ieri 8/11/2020 da IL FATTO QUOTIDIANO ---- il giornale, però, ha eliminato 7 righe del mio testo [che evidenzio in rosso nell’allegato], rendendolo meno comprensibile.
La buona notizia è che in Italia l’epidemia dovrebbe finire a dicembre – con un totale della seconda ondata di 11.684 decessi..
Però dipenderà da molti fattori che non sono misurabili.
Fra questi: contatti con animali affetti dal virus, dall’evoluzione dello stesso virus, dal numero di immuni,
da quanto viaggiano i contagiati anche provenienti da aree lontane, da loro età, condizioni biologiche,
abitudini e obbedienza alle regole di evitare contatti umani e restare a casa, da temperatura e umidità dell’ambiente.
Le equazioni che risolvo, sono instabili da un giorno all’altro.
Continuo a monitorare i dati giornalieri. Quando si stabilizzeranno, potremo prevedere la fine dell’epidemia.
Intanto continuiamo a essere prudenti.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [257.2 KB]
2020.10.23 Il tempo nell'industria
Allego mio articolo pubblicato oggi da L’Orologio su IL TEMPO NELL’INDUSTRIA ---
Just in time, Time sharing, Toyota e Zero Inventory production systems.
Sono procedure che funzionano davvero. È bene saperne qualche cosa.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [205.7 KB]
Articolo pubblicato
su L’OROLOGIO
2020.10.18 Previsioni finanziarie, economiche, fisiche
Allego mio articolo "Dov'è la sfera di cristallo?" pubblicato oggi da CLASS.
Parlo di previsioni finanziarie, economiche, fisiche.
Confronto vari strumenti usati: intuito, equazioni differenziali, teorie cicliche dedotte dall'esame di serie storiche.
Lo sappiamo: le variabili sono troppe e spesso vengono misurate in modi erronei. I successi sono rari.
Però sono interessanti certi casi in cui si prevedono eventi che poi accadono davvero.
Se proponi tante profezie, puoi fare centro più spesso.
Stiamo attenti: talora non si prevedono eventi, ma solo si usano in anticipo, anche notevole, parole che diventeranno catch word [slogan, motto, gettone].
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [131.0 KB]
Articolo pubblicato
su Class
2020.10.12 Chirurgia del DNA: la spiegavo nel 2015
Nel 2015 furono pubblicati dati sulle notevoli scoperte concernenti i modi per tagliare e ricomporre il DNA – anche umano.
Mi documentai e ne scrissi in un articolo divulgativo che allego. Mi pare bene che nessuno lo volle – quindi è inedito.
Ora quegli scienziati hanno avuto il Nobel e se ne scrive molto
Mi pare, però, che nessuno menzioni le storie precedenti che avevo trovato.
Enjoy
Roberto
Documento Adobe Acrobat [140.5 KB]
2020.09.08 Nostri dati quotidiani
Allego mio articolo pubblicato oggi da CLASS / Milano Finanza.
Racconto quali notizie riceviamo ogni giorno da radio, TV, quotidiani, Rete.
Noto che sono spesso banali e che raramente contengono misure e dati certi, tranne i dati meteo
Suggerisco che sarebbe meglio trasmettere dati, anche misurati automaticamente, fra cui, ad esempio:
- Temperatura corporea media dei cittadini
- Peso corporeo medio (per regione o città) degli utenti della rete
- Frequenza con cui usiamo le parole al telefono, nelle e-mail, nei blog, nei social
- Altre statistiche vitali (guasti, incidenti, spese di vario tipo [libri, giornali, alimenti etc]. Stati morbosi)
- Etc
Capiamo il mondo anche coi numeri e con le parole - invece servono a poco le fuggevoli immagini che pervadono l’ambiente-
Non possiamo misurare tutto, ma conviene misurare di più e avere in mente ordini di grandezza di tante variabili rilevanti.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [76.5 KB]
Articolo pubblicato
su Class
2020.07.16 Ridondanza - informatica e linguistica
Allego mio articolo (pubblicato ieri dalla rivista CLASS) sulla ridondanza nei messaggi che scriviamo
e nelle frasi che pronunciamo. La teoria delle informazioni spiega bene perché la ridondanza sia essenziale per
far arrivare ai destinatari ogni comunicazione integra e non adulterata.
Racconto come la ridondanza serva ad assicurare il buon funzionamento della posta elettronica e degli accessi a blog,
repositori, e-book, periodici e ogni tipo di testi in rete.
Spiego anche come si faccia a farsi capire da chi ha difficoltà di udito – o è disattento o sordo.
La comunicazione è la linfa dei rapporti umani. È uno dei temi del libro che sto finendo - revisionando, editando:
“DIALOGHI SU CHIAREZZA E DEGRADO come ho editato parole, idee, cose con Primo Levi et al.”
Ora sto trattando con editori per pubblicarlo.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [88.0 KB]
Articolo pubblicato
su Class
2020.06.18 "La misura del virus",
il nuovo libro di Marco Malvaldi e Roberto Vacca
Le librerie sono aperte! Ci trovate il mio 50esimo libro:
LA MISURA DEL VIRUS
Dalla peste al COVID-19: antiche pandemie e difese nuove
Mondadori, pag.161, 10 € - di Marco Malvaldi e Roberto Vacca
Roberto VACCA, ingegnere, ha trovato L’EQUAZIONE DELLA CURVA DEI DECESSI DA VIRUS IN ITALIA: finiranno dopo Giugno 2020 superando di poco i 34.000.
Marco MALVALDI, chimico, spiega precauzioni, contagi, vaccini, scoperta, strutture e funzioni dei farmaci (originali e generici), speculazioni, omissioni, meriti e colpe.
Riportiamo anche grafici, equazioni, racconti e notizie su influenza, radiazioni, AIDS, obesità, timori e nozioni giuste o errate.
[Nel 1957 le vittime dell’influenza Asiatica furono 30.000 in Italia e 116.000 in USA]
INDICE
I L’importante è la salute
II Storia di epidemie, rimedi, timori, panico
III Adeguate precauzioni
IV Ignoranza - madre di paure - e conoscenza
V Matematica di epidemie. AIDS, influenza
VI Una magnifica prova generale
VII Il cancro
VIII La vostra attenzione, prego
IX Epidemie memiche
X I generici. Mai generalizzare
XI L’epidemia dell’obesità
XII L’epidemia di coronavirus COVID-19
- Conclusioni. Cum grano salis
2020.06.09 Leggibilità - come misurarla e aumentarla
Allego mio articolo sulla leggibilità di testi italiani pubblicato ieri da
CLASS [IN EDICOLA CON “Milano Finanza”].
Racconto come si fa a misurarla e come si fa ad aumentarla.
La regola è semplice: bisogna scrivere frasi corte e usare parole corte.
La formula per misurarla fu suggerita nel 1949 da Rudolph Flesch e, naturalmente, valeva per i testi inglesi.
Già nei primi anni Settanta, ne suggerii una modifica empirica perché
funzionasse per l’italiano. Poi con Valerio Franchina l’abbiamo definita
in modo più metodico e razionale.
È una cosa seria: nel 1986 Tullio De Mauro ne fece il tema di un convegno
“Leggibilità e comprensione” all’Università di Roma.
Io e Valerio Franchina presentammo un nostro lavoro.
Leggete e utilizzate: è davvero utile: la comunicazione è la linfa che dà vita ai rapporti umani.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [260.6 KB]
Articolo pubblicato
su Class
2020.05.12 La popolazione mondiale sta per calare
Allego mio articolo SPOPOLAZIONE MONDIALE pubblicato da CLASS.
Pare che i maltusiani siano tanti – credono ancora che rischiamo l’esplosione
di una bomba demografica.
Non credo sia così. Il rallentamento demografico dei paesi più ricchi pare sia
preso ad esempio anche da quelli in via di sviluppo.
Continuo a ragionare sulle tendenze e a registrare le statistiche.
I numeri raccontano storie affidabili, anche se complicate e variabili.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [128.9 KB]
Articolo pubblicato
su Class
2020.05.04 Time Warp, il tempo ritorto
Allego TIME WARP – Il tempo ritorto , articolo pubblicato da L’OROLOGIO
Parlo del termine “warp” originariamente usato per indicare cambiamenti di rotta [torsioni] in mare.
Poi si usò in fantascienza per chimeriche torsioni del tempo su se stesso e, quindi, in informatica per certe
memorie e certi gadget.
Suggerisco cautela nell’usare parole che hanno troppi significati.
Scusate la concisione, ma sto finendo un libro su ”epidemia sgomento difese” - lo pubblica Mondadori fra poco.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [132.9 KB]
Articolo pubblicato
su L’OROLOGIO
2020.04.16 "Il tempo non esiste": attenti ai filosofi
Allego un mio articolo pubblicato da L'OROLOGIO. Parlo delle strane idee di McTaggart - filosofo inglese del secolo scorso e professore al Trinity College dell'Università di Cambridge. Sosteneva che il tempo non esiste: già questo ci mette in guardia.
Seguendo i suoi strani discorsi, vediamo che si ispirava a Hegel. Questo dovrebbe bastare a ignorarlo.
Invece ve lo racconto, perchè ebbe la singolare distinzione di essere considerato un Maestro da Betrand Russell: il matematico e filosofo (serio) che
Influenzò fortemente il pensiero moderno e che [anni dopo] usava la
logica in modi ineccepibili e innovativi.
Russell cadde anche in altri errori gravi. Succede a molti di noi.
L'importante è correggersi.
È importante anche evitare di dare giudizi troppo duri. Chi commette errori non va "dannato in eterno". Va corretto e, se non lo fa, faremo spesso bene ad aspettare. Intanto meditiamo sulle nostre opinioni e rivediamole
quando è necessario.
best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [129.7 KB]
Articolo pubblicato
su L’OROLOGIO
2020.04.08 WWW come supporto all'igiene mentale
Sto ricevendo pochi messaggi. Temo che molti miei corrispondenti si sentano isolati e siano un po’ intristiti dall’isolamento.
Io sto isolato - aggiorno e completo il libro che feci con Malvaldi nel 2012 “La pillola del giorno prima”. Lo ristampa Mondadorie lo chiameremo forse “Vaccini, epidemie, paure e verità”. Sto calcolando le equazioni del virus: credo che moriremo in circa 20.000.
Pure – temo che l’isolamento sia una misura ragionevole. Non fu presa nel 1957 quando ci colpì l’asiatica e morirono 30.000 italiani [questa volta pare che ci fermeremo a ca. 21.000] , 116.000 americani e 1.200.00 in tutto il mondo.
Allego un pezzo che scrissi 16 anni fa, su come l’uso di Internet ed E-mail possa supportare la nostra igiene mentale.
È ancora abbastanza attuale. Ci ho ritrovato l’uso di www.slashdot, che esiste ancora, ma non uso più da anni.
Ogni tanto mi ricercano vecchi amici che non sentivo più.
Prova a intensificare l’uso della Rete -- l’allegato dice come e perché.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [64.1 KB]
2020.03.18 Epidemie
Allego libretto che pubblicai 8 anni fa con Marco Malvaldi - Io scrissi la parte sulle epidemie [pagg. 53-80], da cui si dedurrebbe che COVID-19 dovrebbe durare poco.
È plausibile -perché il virus scompare alle alte temperature [più di 16°C] che vengono con la primavera - imminente.
PER DIFENDERCI DOBBIAMO LAVARCI LE MANI CON ACQUA CALDA --
L'ACQUA FREDDA RINVIGORISCE LE DIFESE DEL VIRUS ANCHE AI DISINFETTANTI
Sto continuando a seguire .la situazione che pare migliori --- è superato il flesso in Italia e in Cina è raggiunto asintoto di 3200 decessi.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [8.2 MB]
2020.02.12 Parole dette a certe ore
Allego mio articolo sulle parole che diciamo a certe ore o in certi giorni e sui libri delle ore – pubblicato oggi da L’OROLOGIO.
Avere abitudini fisse, facilita la vita – a tutte le età ---e, se sono buone, dà vantaggi. Se sono cattive, uno si danneggia da solo: evitale. Fra queste cattive metto: fumare, mangiare e bere troppo, ripetere discorsi triti, cimentarsi in giochi stupidi.
I libri delle ore servivano a pregare, ma io sconsiglio di pregare.
Le belle edizioni ornate - e ne riporto una - fanno piacere ad alcuni. A me no: mi possono interessare solo i testi.
Anche la rarità e l’eleganza dei libri mi dicono poco. Mio padre mi lasciò alcune prime edizioni pregiate: ne ho vendute alcune di autori interessanti e ho ricomprato ristampe moderne. Noi asceti siamo fatti così.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [252.1 KB]
Articolo pubblicato
su L’OROLOGIO