Raccolta di articoli di attualità del Prof. Roberto Vacca
Anno 2018
Articoli scelti tra quelli dell'anno 2018, qui ripubblicati in seguito a sua specifica autorizzazione e cortese concessione - all rights reserved © Roberto Vacca.
Tutti i diritti riservati © Prof.* Dott. Ing. Roberto Vacca.
(* Libero docente in Automazione del Calcolo presso l'Università di Roma dal 1960, e successivamente docente di Calcolatori Elettronici fino al 1966; ulteriore attività di docenza a Milano, per la sua biografia vedi www.robertovacca.com/italiano.html)
suo sito ufficiale: Roberto Vacca Web Site
2018.12.13 Cervello come macchina del tempo e universo-blocco
Allego mio articolo pubblicato oggi da L’Orologio.
Il nostro cervello è una macchina del tempo, non solo nel senso che ricordiamo il passato – ma in senso più letterale.
Nel nostro corpo abbiamo anche altri misuratori di tempi lunghi e brevi che modificano lo stato di vari organi.
Racconto quello che neurofisiologi continuano a scoprire su come siamo fatti dentro – e ne discutono.
Racconto anche una visione dell’universo come blocco unico a 4 dimensioni con i nostri sensi che ne illuminano i punti interni come un riflettore.
Però mi pare un modo semplicistico di vedere le cose e dico perché.
Avviamoci verso questo 2019 -- con poche speranze, ma senza paura. Come Orazio faceva dire a Teucro
“O fortes peioraque passi mecum sape viri”
“O uomini forti che con me ne avete viste di peggio”
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [80.6 KB]
2018.11.27 Predominio: sua utilità ed eccessi
Allego articolo pubblicato oggi da MAXI LancioStory, sul Predominio di certe persone su altre.
Può essere opportuno e benefico per ragioni organizzative. Può essere meritato da chi ne sa di più e da chi è più forte
– perché sia più efficace la difesa da eventuali nemici.
Alcuni pretendono di predominare sugli altri per la loro razza o la loro casta. Sono insensati e spesso sono perfidi.
Sembra ragionevole evitare il predominio dei pazzi, specie se criminali. Ricordiamoci di combatterli subito, se no accade che
diventino molto popolari e che siano amati da tanta gente – fino a raggiungere maggioranze di votanti.
È difficile giudicare chi sia pazzo e chi no. Ogni tanto siamo tutti un po’ stranucci, ma vale la pena sforzarsi
giudicare e disseminare ragionamenti positivi.
Si fa presto a dire “combattiamo i cretini e i cattivi”. Se li individuiamo in modo semplicistico, rischiamo di contribuire a
scatenare cacce barbare, come quella alle streghe dal Medioevo all’età moderna, quella ai rossi negli USA al tempo di McCarthy,
quelle contro persone che abbiano certe preferenze sessuali.
Siamo ragionevoli – e continuiamo a combattere.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [159.8 KB]
2018.11.12 Kronos, l'origine del tempo
Allego mio articolo, pubblicato oggi da L’Orologio, sull’origine del tempo.
Secondo la mitologia greca e secondo la scienza moderna.
Le teorie moderne sono complicate: non ci sarebbe una sola dimensione temporale, ma DUE, espresse con numeri complessi (o immaginari).
Si dà il caso che sia stata appena pubblicata da Garzanti la nuova edizione del mio “Anche tu matematico”, che è ampliata --- e nella parte nuova spiego proprio anche i numeri complessi.
Ecco la scheda del libro NUOVA edizione Garzanti 2018 di ANCHE TU MATEMATICO di R. VACCA:
La prima edizione di questo libro è del 1989. Ne sono state pubblicate molte altre. Hanno alleviato un po’ il disagio di molti che sapevano poco di matematica. Però non vedo segni di rinascimento della matematica in Italia. Pochi si iscrivono a facoltà scientifiche. Personaggi in vista non conoscono statistica, nè percentuali e talora ignorano aritmetica e geometria. Tranne eccezioni eccellenti l’industria non innova abbastanza. Diffondere cultura matematica può alleviare questi inconvenienti.
Spero che il libro vi convinca che tutti possono imparare la matematica.
E’ divertente e aiuta a pensare a questioni difficili in modo razionale.
Spiego: geometria analitica, logaritmi, probabilità, statistica, derivate, integrali -- e rendo comprensibili argomenti più complicati. Ho aggiornato esempi e serie storiche.
In questa nuova edizione:
- Dimostro come Archimede inventò l’analisi infinitesimale 23 secoli fa – con il suo Metodo originale e il suo disegno. • Discuto presente e avvenire dell’intelligenza artificiale
- Capitolo sui numeri complessi (che contengono la radice quadrata di -1) – servono a calcolare correnti e tensioni alternate, che alimentano la rete elettrica.
- Ordini di grandezza e come valutare il risultato di operazioni su numeri mal noti.
- Racconto come il Prof Franco Preparata abbia dimostrato il teorema che prova una mia congettura di teoria dei numeri del 2008.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [208.0 KB]
2018.10.28 Colpa, reato, peccato, errore, correzione
Allego mio articolo pubblicato oggi da SKORPIO.
Parlo di peccato, reati, colpe, errori --- sono concetti spesso confusi fra loro tradizionalmente.
Racconto storie antiche e meno antiche.
Dobbiamo liberarci da tante idee vecchie, ma non è facile: le parole si incrostano nelle menti e ci illudono che si riferiscano a oggetti o situazioni esistenti. Spesso non è cosi.
Riflettiamo - anche sulla 96esima ricorrenza della marcia su Roma e su chi la considera un evento positivo.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [157.5 KB]
2018.10.15 La gestione del tempo - scandita da ore e minuti
Allego mio articolo pubblicato oggi da L’Orologio.
Racconto metodi empirici per organizzarsi e sfruttare meglio il tempo.
Sono empirici e alcuni molto ovvii. Spesso, però, trascuriamo proprio le
regole più note e normali che tutti approviamo in teoria.
Come fo spesso, suggerisco anche modi efficienti di esprimersi e riporto procedure che imparai anni fa quando facevo il manager. Anche quelle esperienze sono state per me un buona scuola.
Guardare attentamente come varia la realtà è più utile che guardare dentro di noi [come suggeriva di fare Sant’Agostino – “torna in te stesso”].
Dentro di noi ci troviamo quel che ci abbiamo messo.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [255.4 KB]
2018.10.02 Romanesco e altri dialetti
Io parlo bene: romanesco, spezzino, pesarese e – un po’meno bene napoletano. Purtroppo alcuni dialetti, meno nobili, stanno sparendo.
Combatto per conservarli: ci sono attaccato sentimentalmente. Temo, però, che sia una battaglia di retroguardia.
Allego mio articolo pubblicato da Skorpio, in cui racconto peculiarità del dialetto di La Spezia (che sta sparendo) e del romanesco – che non sparisce, ma degrada.
_______________________________________________
Oggi è il 2 ottobre. Ricordo bene il 2 ottobre 1935: Mussolini annunciò alla radio che “le nostre truppe hanno attraversato il fiume Tacazzè”. Cominciava la guerra d’Etiopia.
Io avevo 8 anni e mi chiesi se avrei fatto in tempo a combatterci. Calcolai l‘area dei territori acquisiti dall’Italia con la I Guerra Mondiale in 3 anni e ½ e l’area molto maggiore dell’Abissinia. Feci a proporzione e ne dedussi che questa guerra sarebbe durata 30 anni. Però l’Etiopia era più debole dell’Impero Austro-Ungarico. Dunque pensai che avremmo vinto in 20 anni.
Addis Abeba fu conquistata 7 mesi dopo. Così capii che certi fenomeni non hanno andamento lineare in funzione di certe grandezze.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [253.4 KB]
2018.08.29 Come NON descrivere la personalità con parole illusorie
Allego articolo su “Come NON descrivere la personalità”, pubblicato oggi da Lanciostory Skorpio.
Racconto un esperimento insolito e istruttivo, fatto da un noto psicologo.
Mostra quanto siamo influenzabili e quanto facilmente possiamo accettare valutazioni finte. Non a caso molti psicologi seri cautelano contro l’uso dell’introspezione.
Potete provare a fare un copia/incolla e a testare la valutazione su amici e parenti. Non è roba molto profonda: può servire come “conversation piece” (scherzetto da salotto). Qualche volta, un alleggerimento aiuta a rilassarsi – mentre troppi eventi e persone intorno a noi continuano a irritarci.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [133.0 KB]
2018.08.18 Tempo: evoluzione delle parole
Allego articolo appena pubblicato da L’Orologio.
Illustro come la parola latina per “tempo” attraverso l’appropriazione dei cristiani per le loro regole sui digiuni - sia arrivata fino in Giappone per denominare un loro noto piatto di magro.
Le implicazioni bromatologiche non sono interessanti: quelle lessicali sono curiose --- e noto che non sono note quasi a nessuno. Facciamo sempre luce.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [159.9 KB]
2018.07.31 Tesori utopici e tesori reali
Allego articolo pubblicato oggi da SKORPIO
Parlo di un tesoro di oltre una tonnellata d’oro in una grotta in USA: forse non esiste – forse si e si può trovare con un’ardua decrittazione. Ci ho provato senza successo, ma non ci ho investito molto tempo
Meglio inventare risorse mentali
Proviamoci
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [83.4 KB]
2018.07.11 Orologi e vecchi
2018.07.18 Scheda di "Repubblica Italiana d'America", libro di fantastoria
Allego mio articolo sui rapporti dei vecchi (io incluso) con gli orologi, col tempo che trascorre e sulla sua percezione.
Non è sempre vero, purtroppo, che da vecchi si abbia bisogno di meno sonno.
È sempre bene osservare come stiamo funzionando e, quando necessario, provvedere a organizzarci meglio.
La nostra vita è scandita dal tempo: usarlo bene equivale a vivere di più.
Disapprovo chi [in genere giovane] non usa orologi perchè rinuncia a un buono strumento per controllare la qualità della vita.
Teniamo gli occhi aperti
Best
Roberto
Allego anche una breve scheda del libro di fantastoria [“Repubblica Italiana d’America”] che ho finito e rielaborato.
Gli editori non lo bramano abbastanza.
Penso di farne un’edizione privata, come feci con MEMI nel 2010.
Se non vi spiace, potete dirmi se vi interessa e se lo comprereste a 20 €/copia. Mi scuso per il disturbo!
È divertente: potreste anche prenderne parecchie copie per regali di Natale. Oppure preferireste averlo in .pdf a 10 € ?
RV
Documento Adobe Acrobat [153.9 KB]
Documento Adobe Acrobat [185.4 KB]
2018.07.26 "Migrants" - Traffico di esseri umani o liberazione
Il flusso di rifugiati e migranti verso l’Europa è problema discusso acremente.
Quanto è grave? Molti propongono modi per bloccarlo. Alcuni sostengono che i rifugiati vadano aiutati nei Paesi di origine. Però gli interventi che propongono sarebbero inadeguati.
Ho scritto sull’argomento in miei libri. I media non sono interessati alle mie analisi e proposte.
Il 26 Giugno ho scritto all’Economist, che non mi ha pubblicato.
Allego copia della mia e-mail all’Economist e traduzione.
Se vi sembra ragionevole quanto scrivo, disseminate il testo (e mandatemi copia).
Mi pare ce ne sia bisogno.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [225.0 KB]
2018.07.02 Rete amica e consigliera
Allego mio articolo pubblicato ieri da Skorpio Lanciostory.
Racconto quanto la rete (Internet, World WideWeb, Google ----) sia un grande aiuto e una gran ricchezza.
Ci permette di stare in contatto con il mondo – con la storia e con altre menti.
Serve a imparare e a stare svegli. Sbaglia chi sostiene che dovemmo averne paura.
Stiamo attenti a usarla bene. Stiamo lontani dai meschini chiacchieroni.
Cerchiamo le persone migliori – molte lavorano per noi. Possiamo anche trovare ottimi amici nuovi.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [79.2 KB]
2018.06.17 Roberto Vacca alla trasmissione R.A.I.-Uno Mattina
Solo una - breve info: domattina Lunedi alle 9:30 sono su RAIUNO - a UNO MATTINA - con un gerontologo.
Parliamo di come invecchiare restando efficienti e svegli --- ci scrissi un libro nel 2014:
COME IMPARARE UNA COSA AL GIORNO E NON INVECCHIARE MAI
Domani citerò poesia di GK Chesterton sull’argomento – e racconterò come faccio
Oggi cercavo altre citazioni e ho trovato Seneca:
SENESCO SEMPER MULTA ADDISCENS - - Invecchio sempre imparando molte cose nuove
Ma sarebbe stato meglio COTIDIE (ogni giorno) invece di SEMPER.
Best
Roberto
2018.05.30 Figli di Marta e di Maria
2018.05.30 Wronski, matematico strano e preteso guru
Oggi allego due pezzi:
pubblicato su Skorpio – MAXI Lanciostory: poesia di Kipling (con mia traduzione) sui figli di Marta (che lavorano sempre e si prendono ogni grana) e i figli di Maria (che aspettano la pappa fatta) ---- ciascuno di noi sostiene di essere figlio di Marta
pubblicato da L’Orologio : Storia delle previsioni scientifiche dell’avvenire e di quelle un po’ esoteriche fatte con una macchina, detta prognometro, dal polacco Josef Hoene, colonnello russo, poi ufficiale di Napoleone, matematico sbagliato e aspirante guru che prese il nome di Wronski e diventò francese. [io ho una copia del suo libro “Reforme absolue et par consequent finale du savoir humain”, edizione del 1947], a lui si ispirò Balzac per il su brutto romanzo “La ricerca dell’assoluto”
Quante cose strane ci sono in giro, eh?
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [139.5 KB]
Documento Adobe Acrobat [152.9 KB]
2018.05.12 Kant e gli orologi
Allego mio articolo che sta per uscire su L’Orologio.
Malgrado questi ingredienti eruditi, il pezzo non è poi tanto noioso.
Parla di Immanuel Kant., della percezione del tempo e anche di un mitico orologio che David Hume avrebbe regalato a Kant.
Alcuni di voi, forse, lo troveranno rinfrescante rispetto agli attuali dibattiti e testi di parecchi giornali e discorsi radio e TV.
State di buon animo! Le cose potrebbero andare peggio. Certo sono rare le idee e le parole intelligenti. Lo erano anche 90 anni fa.
A quel tempo blaterava e governava il Crapùn -- e forse già divisava imprese disastrose.
Io avevo un anno e non me ne rendevo conto. Oggi almeno non ci sono squadristi in camicia verde. In camicia nera sparirono.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [139.0 KB]
2018.05.01 Stati canaglia
Allego mio articolo pubblicato oggi da Skorpio Maxi Lanciostory, sugli stati “canaglia” – rogue states.
Lo avevo scritto prima che Kim Jong un smettesse le sue minacce di lanciare bombe atomiche e promettesse,
invece, di denuclearizzare la Corea.
Proprio oggi, invece, Federico Rampini su Repubblica, intervista il Nobel Joseph Stiglitz che classifica anche gli
Stati Uniti fra gli stati canaglia per le decisioni di Trump di imporre dazi su alluminio e acciaio. Invece di appoggiare
la politica dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), contravviene alle sue regole.
Imprevedibili questi eventi. Continuo a scrivere cose ragionevoli – malgrado che le posizioni crazy siano tante.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [84.0 KB]
2018.04.16 Valutare processi cumulativi integrali
Allego mio articolo pubblicato oggi da L’Orologio, sui processi cumulativi e sui modi matematici per misurarli.
Così acquisite il concetto di integrale che è una delle basi dell’analisi infinitesimale.
È utile disporre di più strumenti matematici.
Recentemente ho disseminato meno scritti miei. Sono stato occupato a rivedere e completare il mio libro ANCHE TU MATEMATICO per produrne la 16° edizione, in cui – fra l’altro – racconto e documento come l’analisi infinitesimale sia stata inventata da Archimede a Siracusa venti secoli prima di Leibniz e Newton.
Ho anche trascritto il testo e un disegno originale di Archimede. Il libro sarà pubblicato fra qualche mese da Garzanti.
Crescete in sapienza e in bontà.
Roberto
Documento Adobe Acrobat [130.0 KB]
2018.03.27 Speranza versus intelligenza
Allego mio articolo pubblicato oggi da SKORPIO MAXI – Lanciostory.
Discuto se sia più importante essere intelligenti o nutrire speranza. Non è questione banale come può sembrare.
Secondo un volgare detto popolare, chi vive sperando non conclude un gran che.
Invece chi spera, spesso tenta più vie e, quindi è più probabile che consegua qualche successo.
Ragioniamoci
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [75.7 KB]
Ho trovato fra la mie cose parecchie copie di un mio libretto di saggi e racconti – ESEMPI DI AVVENIRE che Rizzoli pubblicò 53 anni fa-
Contiene una fantastoria di Gesù Cristo e un racconto d’amore basato sulla teoria dell’informazione --- e altro.
È una rarità bibliografica. Ne allego la scheda.
Lo invio per posta con dedica a chi lo desideri e mi scriva il suo nome e il suo indirizzo --- poi mi invierà 30 € al mio IBAN:
IT35M01005 03219 0000000 10847
R.V.
Documento Adobe Acrobat [110.3 KB]
2018.02.27 Tastiera indispensabile o no
Allego mio articolo pubblicato oggi da SKORPIO Lanciostory MAXI.
Discuto se le tastiere siano indispensabili o sorpassate.
Io sono digitale da sempre e sostengo che siano indispensabili.
I messaggi a voce o a gesti sono spesso incerti e travisabili.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [12.1 KB]
2018.02.08 L'orologio d'oro che giustifica discorsi sul diritto naturale
Allego mio articolo in uscita su L’Orologio, in cui un orologio d’oro, dato da una persona a un’altra, è il pretesto per considerazioni legali sulla proprietà.
Possono sembrare argomenti molto astratti e divorziati dal mondo reale. In effetti i giureconsulti e i filosofi del diritto si pongono problemi simili Ci riguardano perché è abbastanza probabile che prima o poi ci capiti di avere questioni con avvocati o tribunali.
In quegli ambienti incontriamo persone ben rispettabili che ragionano così. Dunque è bene sapere qualcosa sulla loro formazione e sui loro strumenti mentali.
È vero che ci sono più cose fra cielo e terra di quante ne contenga la nostra filosofia --- guardiamole
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [126.1 KB]
2018.01.27 Cosa è vivo e cosa è morto del pensiero di George Orwell
Allego mio articolo COSA E’ VIVO E COSA E’ MORTO DEL PENSIERO DI ORWELL pubblicato oggi da MAXI Lanciostory SKORPIO.
Sono vivi i suoi insegnamenti di democrazia, libertà, indipendenza di pensiero, resistenza a imposizioni, banalità e dittature, modi giusti di comunicare.
Oggi abbiamo necessità urgente di pensare meglio.
Quando lessi Orwell la prima volta, mi aprì la mente. Se non lo hai mai letto, cercalo --- divertiti e capisci cose importanti.
Allego a scopo edificante (anche ornamentale) un detto cinese che ho trascritto da una nota di mio padre di oltre un secolo fa. Per “cuore” va inteso anche “mente” e nella seconda parte il carattere shu è libro, che può ritrarre una mente.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [78.4 KB]