Raccolta di articoli di attualità del Prof. Roberto Vacca
Anno 2017
scelti tra quelli dell'anno 2017, qui ripubblicati in seguito a sua specifica autorizzazione e cortese concessione - all rights reserved © Roberto Vacca
tutti i diritti riservati © Prof.* Dott. Ing. Roberto Vacca
(* libero docente in Automazione del Calcolo presso l'Università di Roma dal 1960, e successivamente docente di Calcolatori Elettronici fino al 1966; ulteriore attività di docenza a Milano, per la sua biografia vedi www.robertovacca.com/italiano.html)
suo sito ufficiale: www.robertovacca.com
2017.12.29 Miei antenati - pionieri missionari
Allego mio articolo pubblicato ieri da Skorpio MAXI sui miei antenati americani pionieri e pastori protestanti.
Questa storia va indietro due secoli e mezzo. Un trisavolo di origine inglese andò con la famiglia in Iowa col caro coperto e con i cavalli.ù
Un altro trisavolo, Charles Elliott, irlandese era pastore protestante - odiava il diavolo e il Papa - pubblicò un librone contro la schiavitù che ispirò Abraham Lincoln nel 1854.
Anche i discendenti erano persone interessanti.
Da generazioni non buttiamo via le carte antiche – così ho trovato queste tracce.
Best
Roberto
IMPORTANTE PER EVITARE INFLUENZA
Pare stia riprendendo l’epidemia di influenza.
Accade quando le temperature si abbassano e rendono più forte la guaina di fosfolipidi che protegge i virus dell’influenza [1].
Spesso l’infezione ci colpisce perché le nostre mani contattano superfici toccate da malati o le loro mani. Ogni volta che torniamo a casa con le basse temperature attuali è bene lavarsi le mani con acqua calda. Le guaine protettrici dei virus di dissolvono sopra i 18 gradi e il virus si distrugge.
Anche la vaccinazione ci protegge – ma per questa è bene rivolgersi ai medici.
_______________________________________
[1] lo scoprirono Polozov e Zimmerberg nel 2008
Documento Adobe Acrobat [254.8 KB]
Articolo pubblicato su Lanciostory MAXI
2017.12.23 Coordinate tempo ignorate
Allego mio articolo che sarà pubblicato a giorni da L’Orologio.
Parlo di chi non misura o non registra il tempo che passa, né gli eventi che accadono.
Anche misurare e registrare possono esser considerate fisime.
Vanitas omnia vanitas et vanitas vanitatum, come inizia il povero Ecclesiaste.
Però: “One man’s mead, is another man’s poison”
O, secondo Ogden Nash, “one man’s remorse is another man’s reminiscence”
Auguri per 2018
Best
Roberto
____________________________________________________
Allegato ornamentale: il filosofo Lao Tse affrescato da mio padre
sul muro di casa (circa 1910)
Articolo pubblicato su L’OROLOGIO
Documento Adobe Acrobat [79.7 KB]
2017.11.14 Il dimenticato Roberto Vacca (1876-1924)
Allego un nota del Prof. Horacio Spector (Dean School of Law, Universidad Torcuato Di Tella, Buenos Aires, Argentina - Hspector@UTDT.EDU) su “The Forgotten Roberto Vacca”.
Non sono io il dimenticato: è il mio omonimo zio – che io non conobbi mai (1876-1924) – avvocato e tra i fondatori della Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto. Le questioni di cui si occupava riguardavano l’epistemologia più che il diritto in senso stretto. Diceva di essere scettico – in filosofia.
Durante la Prima Guerra Mondiale andò volontario in artiglieria. Fu preso prigioniero a Caporetto e, nel campo di prigionia di Sigmundsberger, scrisse il libro “Il Diritto Sperimentale” (1923) con cui tentava di dare basi logico-sperimentali alla teoria del diritto. Il libro non è stato ristampato, sebbene sia acuto e stimolante.
In prigionia insegnò un po’ di russo al giovane Ettore Lo Gatto che poi diventò un famoso slavista.
Mio modesto omaggio al mio Lare
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [79.4 KB]
Articolo pubblicato su L’OROLOGIO
2017.11.08 Discronaca
ALLEGO mio articolo che L’Orologio pubblica domani.
Ho raccolto cronache di giornali su eventi avvenuti decenni dopo la loro pubblicazione. Curiosi, ma non c’è magia; se uno ci prova a prevedere l’avvenire talora ci riesce.
Trovo questi successi divertenti e sono rari.
Non mi cimento a fare previsioni --- al contrario ho appena finito un libro in cui riscrivo a sprazzi la storia dal 1502 a oggi – elimino eventi che disapprovo e ne faccio succedere di congeniali. Il titolo provvisorio è
LA REPUBBLICA ITALIANA D’AMERICA : Dagli inizi del XVI secolo fino a oggi sono gli italiani a creare la grande Repubblica in N America che poi diventa superpotenza.
Best
Roberto
A scopo ornamentale un’idea di copertina per il libro
Documento Adobe Acrobat [85.4 KB]
Articolo pubblicato su Lanciostory MAXI
2017.10.31 Materialismo e Spiritualismo
Allego mio scritto pubblicato oggi da MAXI Skorpio su:
MATERIALISMO E SPIRITUALISMO
Ho scritto spesso su questi temi, come forse alcuni ricordano. Questa tirata razionalista e ragionevole esprime un compendio delle mie riflessioni.
Spero che possano servire a chi sia tentato di cercare scorciatoie che si rivelano presto come inaffidabili.
Come diceva lo PseudoSpinoza “Fides virtus non est, sive e ratione non oritur”. Meglio seguire solo i dettami della ragione – fanno stare meglio.
A scopo ornamentale allego mio disegno del monumento a Mazzini prospiciente il Circo Massimo a Roma
Roberto
Documento Adobe Acrobat [76.8 KB]
Articolo pubblicato su L’OROLOGIO
2017.10.13 Il cuore: orologio e calendario
Allego mio articolo pubblicato da L’Orologio “Cuore – orologio e calendario”.
Racconto come funziona e si può utilizzare il ns cuore per misurare il tempo.
Faccio anche confronti con altri animali - quasi un trattatello di fisiologia comparata.
Più interessante il suggerimento del mio cardiologo di tenere la propria frequenza cardiaca a 60 pulsazioni/minuto – con la spiegazione che se lo fai, ti si allunga la vita.
Da 3 anni io controllo la mia frequenza e, se opportuno, prendo pasticche da 1,25 mg che la tengono a 60.
Documento Adobe Acrobat [86.6 KB]
Articolo pubblicato su
2017.10.07 Rischio guerra nucleare
Allego mio articolo pubblicato oggi dal Fatto Quotidiano.
I comportamenti aggressivi di tutti i Kim nordcoreani dal nonno Kim il Sung all’attuale potrebbero essere causati da calcinosi, malattia ereditaria.
Kim Jong un è anche adepto di Scientology e tifoso del Cagliari.
Le reazioni di Trump sono note
No comment.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [83.0 KB]
2017.09.28 Comunicazioni difettose
La qualità delle comunicazioni degrada. Cresce il numero di articoli di giornali e riviste e comunicati stampa che trasgrediscono le sane regole che dovrebbero essere note a tutti. Anche i testi letti nei telegiornali sono difettosi – e anche molti libri: saggi, romanzi e libri di testo.
Allego mio pezzo sull’argomento (pubblicato oggi da MAXI SKORPIO). Non dice niente di nuovo, ma suonerà nuovo agli autori che fustigavo sopra. Disseminalo.
Su questo problema scrivo e parlo da anni, ma sono poco ascoltato. Invece conviene davvero a tutti comunicare bene.
Best
Roberto
Allego a scopo ornamentale anche un mio disegno di 67 anni fa. Rappresenta un vagabondo [lo chiamavano Netto] che incontrai nelle campagne sopra La Spezia.
R
Documento Adobe Acrobat [15.0 KB]
Documento Microsoft Word [37.1 KB]
Articolo pubblicato su Lanciostory MAXI
Articolo pubblicato su L’OROLOGIO
2017.08.25 Capsule del tempo
Allego mio articolo pubblicato oggi da L’Orologio sulle capsule del tempo e su come gli oggetti antichi misurino il tempo, seppure in modo molto approssimativo.
Taglio corto perché sto scrivendo libro nuovo sulla storia degli ultimi 5 secoli come avrebbe dovuto essere – secondo me - invece di come fu
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [134.4 KB]
2017.07.30 Scenari per l'avvenire
Allego mio pezzo pubblicato oggi da Lanciostory Skorpio MAXI sugli scenari con cui possiamo raccontare l’avvenire anche di situazioni mondiali complesse. Sono esercizi utili e hanno significati più realistici delle previsioni basate su credenze ideologiche. Ragioniamo – e qualcosa resterà.
Di nuovo a scopo ornamentale allego 2 disegni che rappresentano il Monte San Vicino visto da Cupramontana (AN). Quello sopra lo fece mio padre, Giovanni, quello sotto lo feci io (16enne) – la data è 27 Luglio 1943: 2 giorni prima era caduto Mussolini. Lo sapemmo dalla radio il giorno precedente alle 8:a.m.
Best
Roberto
Articolo pubblicato su Lanciostory MAXI
Documento Adobe Acrobat [12.1 KB]
2017.05.26 Homo Sapiens e Machina Sapiens
Allego mio intervento a convegno su intelligenza artificiale che si è tenuto oggi all’Ambasciata Italiana presso la Santa sede.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [170.2 KB]
2017.07.01 L’invenzione delle ore secondo Polidoro Virgili
Allego articolo pubblicato oggi da Skorpio MAXI – LancioStory su come possiamo modificare l’avvenire e anche noi stessi
Riassume i messaggi che sto lanciando da anni – anche ripetendomi parecchio --- ma ce n’è bisogno
A scopo ornamentale allego anche disegni che feci nel luglio 2001 nell’isola di Hvar (Croazia) – la cattedrale e due musicanti peruviani itineranti
Enjoy
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [64.0 KB]
Articolo pubblicato su Lanciostory MAXI
2017.05.26 Pigrizia eliminata con interventi genetici?
Allego mio articolo pubblicato da MAXI Lanciostory. Tratta di interventi genetici che potrebbero ridurre la pigrizia in esseri umani come – forse – sembra sia stato fatto con certe scimmie.
Sono esperimenti interessanti, ma vanno considerati con prudenza perché
- Le misure fatte sono difficili e discutibili
- Extrapolare risultati ottenuti su scimmie a quel che si potrebbe ottenere su esseri umani è azzardato e incerto
Comunque: il concetto che i geni, manipolati o no, siano davvero decisivi per il nostro comportamento o per il nostro carattere contraddice la tesi che sostengo da tempo:
"La massiccia preponderanza del nostro cervello (con mille miliardi di neuroni e milioni di miliardi di sinapsi plasticissime) sul DNA indica che le nostre doti (intelligenza, carattere, laboriosità) dipendono dall'ambiente e dall'esperienza molto più che dai geni."
Stiamo a vedere
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [77.0 KB]
Articolo pubblicato su Lanciostory MAXI
2017.05.16 L’invenzione delle ore secondo Polidoro Virgili
Allego mio articolo pubblicato oggi da L’Orologio – parlo di Polidoro Virgili (urbinate, 1470-1555), autore di De Inventoribus, di Adagia (mille proverbi antichi) e di De Prodigiis. Fu anche cappellano di papa Alessandro VI – il padre di Cesare Borgia.
Scrisse sui nomi delle ore e sulla loro durata basata sul periodo dell’orinare di un certo animaletto. Scrisse su tante altre storie, leggende, teorie – in modo confuso e con citazioni curiose. Nel 1510 diventò cittadino britannico e scrisse una storia d’Inghilterra.
Pare che abbia scritto lui in gran parte il testo dell’Atto di Supremazia del 1534 con cui Enrico VIII affermò il suo primato sulla chiesa e si proclamò capo della Chiesa Anglicana segnando il suo distacco dal Vaticano e dai papisti.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [180.1 KB]
2017.04.15 Geografia del tempo
Allego mio articolo – pubblicato dall’Orologio – sui modi di considerare e valutare il tempo peculiari di varie popolazioni o aree geografiche o di certi mestieri o professioni. Quando insegnavo all’Università del Messico oltre mezzo secolo fa, mi accadeva spesso di arrivare puntuale a un appuntamento e di sentirmi dire da una segretaria: “El profesor todavìa no està, pero horìta viene.” Qualcuno mi disse che se organizzavano un incontro per le 4 del pomeriggio, intendevano fra le 5 e le 8 di quel giorno o forse del giorno dopo – ma non era proprio così.
Best
Roberto
Articolo pubblicato su L’OROLOGIO
Documento Adobe Acrobat [83.1 KB]
2017.03.25 Pressione atmosferica – Leonardo non la capì: ora è facile
Allego articolo pubblicato oggi da SkorpioMaxi su uno scritto di Leonardo che sbagliava tutto sulla densità dei fluidi – aria e acqua - e sul modo in cui varia con l’altezza (o la profondità).
Quandoque bonus ----
Best
Roberto
Articolo pubblicato su Lanciostory MAXI
2017.03.17 Nuovo Ordine Mondiale di incultura e chiacchere
(scritto del 2013 ancora attuale)
I grillini propongono tale Davide Casaleggio come loro rappresentante o forse perfino futuro presidente del consiglio. Non sembra che abbia scritto niente. È apparso in TV con Lilly Gruber. Era impacciato, non proponeva idee interessanti. Non ha voluto dire per chi votava prima che ci fossero i 5stelle.
La sua sola credenziale pare sia il fatto che suo padre co-fondò quel movimento.
Allego mia critica (che diffusi 4 anni fa fra amici) di un video NWO, New World Order su un nuovo ordine mondiale proposto da Casaleggio padre. Conteneva idee vaghe e irrilevanti e faceva previsioni gratuite, prive di base teorica e metodologica. Un preteso punto di forza sarebbe stato la democrazia diretta via Internet. Però, dopo anni, votano sul canale della Rete poche decine o centinaia di grillini.
Not so.
Best Roberto Vacca
Documento Adobe Acrobat [143.6 KB]
2017.03.14 Orologio al polso, o no?
Nel pezzo che allego – appena pubblicato da L’OROLOGIO – discuto se sia preferibile portare orologio al polso o guardare l’ora sullo smartphone.
Io – come tanti vecchiacci maledetti – sono abituato all’orologio al polso:
- non lo dimentichi in giro
- – se è meccanico (come il Rolex) non si scarica
- – se ha il quadrante fosforescente si vede al buio --- e così via
Certo lo smartphone offre molte più funzioni – ma quelle le ho già sul computer laptop.
Se ne può discutere ad nauseam – nell’articolo propongo un parallelo alle fazioni lillipuziane favorevoli e rompere le uova dalla parte grossa (big end) oppure da quella piccola (small end).
Enjoy
Roberto
Articolo pubblicato su L’OROLOGIO
Documento Adobe Acrobat [101.6 KB]
2017.02.11 Introduzione alla stupidità
Allego mio scritto pubblicato oggi on line da Ticonzero News – la newsletter di Piero Albini, che offre anche molti altri pezzi interessanti.
Il mio pezzo cita Carlo Cipolla -- e anche W Pitkin che nel 1932 aveva previsto e descritto una futura enorme diffusione dei computer [anche il presidente USA addetto solo a premere tasti su un computer], sebbene al tempo suo non esistessero e, anzi, Shannon non avesse ancora ideato l’uso dell’algebra di Boole (con gli operatori AND, OR, INV) per progettare computer.
Questo reperimento (in francese trouvaille) fa il paio con quello dell anticipazione di Google fatta da Samuel Johnson nel 1751, come racconto nel mio “Come fermare il tempo e riempirlo di buone idee” (Mondadori, 2016).
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [15.6 KB]
2017.01.01 La battaglia dei Garibaldini a Mentana - 3 novembre 1867
Allego mio articolo pubblicato oggi da Lanciostory SkorpioMaxi. Ricorda la sfortunata battaglia dei garibaldini a Mentana (3 Novembre 1867).
L’acquerello dei morti di Mentana che risorgono e cacciano preti e zuavi francesi fu dipinto da mio zio Giuseppe Vacca, che a 18 anni aveva sposato la bellissima Mentana, diciassettenne figlia di Giovanni Serma, di Bogliasco (GE) intagliatore in legno e reduce garibaldino. Anche la loro storia è tragica. Fino a quando li ricordiamo – sono vivi.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [227.3 KB]
Articolo di Roberto Vacca pubblicato su Lanciostory MAXI