Raccolta di articoli di attualità del Prof. Roberto Vacca
Anno 2016
scelti tra quelli dell'anno 2016, qui ripubblicati in seguito a sua specifica autorizzazione e cortese concessione - all rights reserved © Roberto Vacca
tutti i diritti riservati © Prof.* Dott. Ing. Roberto Vacca
(* libero docente in Automazione del Calcolo presso l'Università di Roma dal 1960, e successivamente docente di Calcolatori Elettronici fino al 1966; ulteriore attività di docenza a Milano, per la sua biografia vedi www.robertovacca.com/italiano.html)
suo sito ufficiale: www.robertovacca.com
2016.11.30 La materia oscura
La materia oscura è stata misurata per la prima volta: un filamento lungo 3 milioni di anni luce e lungo 58 milioni di anni luce:
Documento Adobe Acrobat [99.3 KB]
Articolo di Roberto Vacca pubblicato su Lanciostory MAXI di Aurea Editoriale.
2016.11.30 L'orologio scatenò la rivoluzione industriale
Documento Adobe Acrobat [180.8 KB]
Articolo su una credibile tesi di Mumford pubblicato su L’OROLOGIO.
"A FINE ANNO INTERROMPO IL MIO SITO www.printandread.com CON CUI VENDO 10 MIEI LIBRI IN ITALIANO E 10 IN INGLESE (in .pdf)
Chi volesse scaricarne qualcuno ancora farà bene ad affrettarsi.
Offro libri mica male, fra cui
UNA SORTA DI TRADITORI (romanzo storico 1943 – epoca attuale)
LA VIA DELLA RAGIONE (morale XXI secolo basata su Talmud, total
quality management)
IL MEDIOEVO PROSSIMO VENTURO
PERENGANA
18 QUAINT SF STORIES
HOW TO LEARN MORE THINGS AND LIVE BETTER
CRUDE AND EVIL
THE DEATH OF MEGALOPOLIS
THE SUPREME POKAZUKHA (the true story of the October Soviet
Revolution)
e altri: se accedi al sito www.printandread.com, trovi schede che descrivono i libri."
Roberto Vacca
2016.11.05 Viaggio in Cina 1907- 08 Diario di Giovanni Vacca
Nel Marzo 1907 mio padre Giovanni Vacca (1872 Genova – 1953 Roma) partì per la Cina ove viaggiò per 2 anni [v. itinerario nella cartina]
Era matematico: aveva insegnato calcolo infinitesimale e logica matematica all’Università di Torino, aveva studiato cinese col Prof Puini.
Il suo diario di quel soggiorno era finora inedito [ne avevo pubblicato un estratto relativo al viaggio in barca sullo YangTze Kiang – 650 km in 37 giorni – su www.printandread.com ]. È stato
trascritto e annotato dalla sinologa Tiziana Lioi, che ha trascritto e tradotto nomi e note in cinese illustrando antefatti, biografie, riferimenti geografici, culturali e politici. Ha
reso, così, comprensibile e leggibile un manoscritto redatto a fini personali.
Allego una scheda descrittiva con l’Indice, una Premessa del Prof Federico Masini, una mia breve nota e un paio di citazioni..
Notevole che oltre un secolo fa mio padre avesse previsto eventi epocali che hanno poi condotto all’attuale sviluppo straordinario della cultura, della scienza e della tecnologia nella
Repubblica Popolare Cinese
È stato pubblicato ora :
Tiziana Loi - Viaggio in Cina 1907-1908 Diario di Giovanni Vacca, pagg.454 - € 24.00 - L’Asino d’oro Edizioni
Lo presenteremo al Palazzo dei Congressi all’EUR a “Più Libri – Più Liberi” l’8 Dicembre prossimo alle 17:30
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [586.6 KB]
2016.07.13 Sincronizzati, ma non schiavi
Allego mio articolo su Letteratura di Evasione - pubblicato oggi da L’OROLOGIO.
I “buoni/cattivi” libri che servono a scaricare la mente – e anche, se li hai già letti,
a ricordare tempi antichi e a ripassare cose che già sai, possono essere un buon aiuto.
Leggere - o rileggere libri abbastanza facili è un altro modo per fermare il tempo che è
l’argomento dell’ultimo libro che ho pubblicato.
È anche solo un modo di rilassarsi (a Roma alcuni dicono “fare relàcches”). Racconto che
allo stesso scopo, si possono anche leggere libri di grandissimo valore. Fra questi suggerisco
GUERRA E PACE di Tolstoi, che oltre al romanzo, contiene una serie di saggi molto validi
anche dopo un secolo e mezzo-
Best
Roberto
2016.07.13 Letteratura di evasione
Documento Adobe Acrobat [85.1 KB]
Allego mio articolo pubblicato ieri da L’Orologio sulla storia dell’ora legale da Benjamin Franklin ai giorni nostri
Faccio considerazioni sul risparmio risibile che implica e sugli inconvenienti che comporta.
I decisori non mi ascoltano gran che, ma l’abitudine di sostenere tesi ragionevoli non mi passa. A Roma si direbbe volgarmente che “mi si è concallata” = impressa a caldo.
Continuiamo
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [83.3 KB]
2016.06.17 Introduzione alla stupidità
Allego mio articolo sulla stupidità umana pubblicato oggi da SKORPIO MAXI.
Lo avevo scritto parecchio tempo fa e lo avevo condiviso con alcuni amici, ma non lo avevo pubblicato.
Vedrete che è interessante: cito un libretto di Carlo Cipolla – ma anche il librone di W Pitkin “A SHORT INTRODUCTION TO THE HISTORY OF HUMAN STUPIDITY” del 1932 che crititica duramente le stupidaggini di vari personaggi famosi e ------ SOPRATTUTTO PREVIDE L’ERA DEI COMPUTER MOLTI ANNI PRIMA CHE FOSSERO INVENTATI!
Enjoy!
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [85.0 KB]
2016.04.11 Chi sei tu?
Allego mio articolo “CHI SEI?” sulla nostra cronologia personale misurata da oggetti – anche da orologi, da ricordi o da registrazioni datate (con l’ora) di nostre parole o immagini. Taluno tende a credere che la nostra individualità sia fatta anche di oggetti, di tempi e di registrazioni. Provo a dimostrare che non è così. Sostengo che noi siamo fatti invece, dei nostri memi (idee, parole, abilità, immagini, nozioni, teorie -- NON “memo” [abbreviazione di “memorandum”] cioè appunti trasmessi ai colleghi). Cioè la nostra persona è costituita da contenuti spirituali – non dal senso e dalla ferocia tipici degli uomini primitivi (come scriveva GB Vico) e anche tipici di troppi contemporanei.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [82.9 KB]
2016.06.29 Un uomo chiamato Orologio
Allego articolo sull’ “uomo orologio” pubblicato oggi da L’OROLOGIO – contiene storie interessanti, significative per i padovani perché parlano di Jacopo Dondi – grande scienziato di sette secoli fa.
Racconto anche altre storie inaspettate. Sono interessanti, ma è notevole il modo in cui le ho trovate. Ho aperto books.Google.com che offre gratis un’enorme quantità di libri su cui non c’è più diritto d’autore. È una ricchezza senza pari --- ai tempi antichi solo gli straricchi potevano procurarseli. Le info dell’articolo lo ho trovate su “Histoire de l’Academie Royale des Belles Lettres et Inscriptions” del 1753 --- questa accademia pubblicava ogni anno un tomo di 1000 pagg con gli scritti degli accademici – molto prima dell’Encyclopedie di D’Alembert!!
Navigate! Cercate cose interessanti! Se ne trovate di veramente belle, scrivetemi
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [83.7 KB]
2016.04.06 Nuovo libro di Roberto Vacca
Molte decisioni che ci riguardano sono sbagliate. Le prende chi ha potere su di noi. Possiamo fare in modo he le cose vadano meglio? Alcune fedi o -ismi propongono soluzioni positive, ma astratte. Chi se ne entusiasma poi constata che sono illusorie. Diffidiamo di facili speranze; Siamo imperfetti. Aiutiamoci da soli. Come? Lo dico in Come fermare il tempo e riempirlo di buone idee: mio libro appena pubblicato da Mondadori.
È un manifesto. Uno spettro si aggira per il mondo: è il dominio della ragione. Molti lo combattono; pochi lo propongono. Da due millenni e mezzo certe persone hanno capito e inventato logica, scienza, tecnica, industria, economia. Potremmo costruirci società aperte, pacifiche, sagge, giuste, ma non sta succedendo. Troppi credono in idee deboli e storie inventate. Si formano opinioni a caso. I rari discorsi seri sono poco ascoltati. Dove trovare buone idee?
Girano miliardi di miliardi di parole, disseminate da giornali, radio, TV, internet, social. Sono improvvisate, talora insensate. Mirano spesso a farci usare prodotti, a favorire interessi altrui, a sottrarci soldi, ad aggregarci in comunità. Certi giovani corrono rischi di cui non hanno idea. Limitano le loro scelte.
Negli anni Sessanta la controcultura americana ripeteva:“non fidarti di chi ha più di 30 anni”. Alcuni rottamatori contemporanei sono fautori della meritocrazia. Però meriti, intelligenza, conoscenza sono scarsi nei loro progetti.
Chiamiamo i vecchi (saggi) alla riscossa. Nel libro racconto come hanno risposto i vecchi saggi cinesi. A parte inquinamento, disuguaglianze, finanza criticabile, la Cina registra successi enormi. Il merito è in parte dovuto al Nuovo Confucianesimo, che rivaluta doti insospettate, memorie dettagliate e buon senso dei vecchi. Certo alcuni sono pigri. Non hanno fiducia in se stessi. Si offendono se inascoltati. Vanno risvegliati. Racconto come possano affinare le loro capacità: se le useranno, sarà meglio per tutti. Altri non provano più a fare cose nuove. Fra questi, i più dannosi hanno raggiunto posizioni di comando. Per scalzarli “bisogna che avvengano scandali”. È meglio sostituirli con altri vecchi abili e memoriosi – oppure con giovani inventivi, saggi, aggressivi.
Non ho un grande messaggio risolutivo. Però ci provo. Leggi i miei capitoli su come destreggiarsi. Confuta i discorsi sbagliati e racconta quel che hai capito. Proponi idee nuove. Cerchiamole, raccontiamole ai giovani troppo verdi e ai vecchi che, se ci provano, rinverdiscono. Ragioniamo e impariamo a farci rispettare. Tocca soprattutto ai vecchiacci, se sono saggi e ragionano. Aiutiamo a riattivarsi gli anziani che si lasciano andare.
I vecchi abili hanno bisogno dei giovani per cercare rimedi. Siamo minacciati da rischi perché il dominio della ragione viene rifiutato. Sono state create: economie fragili e arsenali nucleari che possono sterminarci tutti; sistemi tecnologici complessi gestiti da computer secondo strategie fallibili.
Serve immaginazione per te, per me - e per far evolvere la società e l’economia in modo positivo. Racconto quali eventi futuri siano prevedibili (e come) e quali no. Per partecipare, dobbiamo stare in forma. Cresce il numero degli anziani: non sono solo più fragili, hanno più esperienza e, quindi, possono dare contributi validi. Riprendo il discorso del mio ultimo libro su come non invecchiare mai. Affronto il problema del burnout: depressione e apatia da stress e da superlavoro (a ogni età). Suggerisco come evitarlo per risolvere i problemi che abbiamo. Accetta questa mano tesa: leggi ‘sto libro.
BEST
Roberto
2016.03.23 Contro la violenza e contro la fede
Allego mio articolo – dotto, ma appassionato – contro l’irrazionalità e, quindi, contro la violenza e contro la fede. Mi pare opportuno ora. Sedicenti intellettuali dialogano in modi paritari con dogmatici assertori di pretese verità assolute. Intanto si parla di violenza – ignorando quella finale dell’olocausto
Nucleare.
Fra pochi giorni riprendo questi e altri temi in:
Come fermare il tempo e riempirlo di buone idee: mio libro di imminente pubblicazione. È un manifesto. Uno spettro si aggira per il mondo: è il dominio della ragione – rifiutato e combattuto da tanti. Difendiamoci
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [97.3 KB]
2016.03.21 Come diventare metacronici
Alcuni anni fa la Selezione del Reader’s Digest pubblicava un rubrica “Più parole – più idee”: proponeva 10 parole non comuni – colte o tipiche di un’arte, di un mestiere --- non necessariamente ricercate. Di ciascuna parola suggeriva scelta multipla fra 5 alternative. Il lettore segnava quella che gli sembrava giusta e poi girava la rivista di 180° e controllava quanti significati giusti avesse indovinato. Un modo un po’ goffo, ma forse buono per motivarsi a leggere di più, a parlare meglio, a capire di più.
Il pezzo che allego, pubblicato oggi da L’OROLOGIO propone le parole: anacronico, metacronico, ipocronico, epicronico, catacronico, ipercronico. Non le sa quasi nessuno e non sono di uso comune. Temo che non saranno adottate dalle masse. Non sarà un gran guaio. Forse qualche giovane lettore ne imparerà qualcuna e la sfoggerà sperando di impressionare chi lo ascolta. Lo perdoniamo.
Conviene essere meta cronici o ipercronici.
È curioso che il sistema di videoscrittura di Outlook accetta solo “ipocronico” – gli altri termini li sottolinea in rosso. Invece Google li spiega tutti con significati medici.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [76.6 KB]
2016.03.15 Discontinuità del tasso di CO2
Allego mia nota [basata sui dati al 31/12/2015] sull’accelerazione della crescita del tasso dell’anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera.
C’è chi suggerisce che questo fenomeno implichi valori finali anch’essi crescenti [fino a 1000 ppm?) della percentuale di CO2 atmosferico -- con gravi conseguenze per il clima.
Mostro che non è così: pare che restiamo sotto 500 ppm.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [180.8 KB]
2016.02.05 Second guess - risparmiare soldi
Allego mio articolo apparso ieri su L’Orologio su come risparmiare tempo al computer, come no e su come ogni tanto certi programmi cercano di prevedere quel che stai per battere sulla tastiera e completano mezze parole che hai scritto.
Best
Roberto
Per chi mi segue su Linkedin: ieri ho caricato sulla mia posizione un po’ di miei scritti di qualche interesse
RV
Documento Adobe Acrobat [181.4 KB]
2016.01.23 Foro Economico di Davos
Allego mio articolo pubblicato ieri da IL CAFFE’ di Locarno. Parlo del World Economic Forum di Locarno e delle previsioni su PIL pro capite fatte dall’economista R Gordon – che è pessimista, sebbene preveda a fine secolo un raddoppio di quel parametro. Io ho fatto conti previsionali che indicano per fine secolo un PIL p.c. un po’ più basso, ma sono proiezioni incerte: ci sono ben altre incertezze, sulle quali sto finendo un libro che sarà pubblicato in primavera.
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [224.2 KB]