Raccolta di articoli di attualità del Prof. Roberto Vacca
Anno 2015
scelti tra quelli dell'anno 2015, qui ripubblicati in seguito a sua specifica autorizzazione e cortese concessione - all rights reserved © Roberto Vacca
tutti i diritti riservati © Prof.* Dott. Ing. Roberto Vacca.
(* Libero docente in Automazione del Calcolo presso l'Università di Roma dal 1960, e successivamente docente di Calcolatori Elettronici fino al 1966; ulteriore attività di docenza a Milano, per la sua biografia vedi www.robertovacca.com/italiano.html)
suo sito ufficiale: Roberto Vacca Web Site
... l'Ing. Vacca raccomanda: "fate circolare", cioè li potete ripubblicare sul vostro sito !
Allego mio pezzo su criteri di giudizio --- bisogna averne di buoni per avertere gli scritti di bassa qualità di cui brulicano i mezzi di comunicazione di massa.
Sto disseminando più raramente miei scritti perché sto scrivendo un libro nuovo con titolo provvisorio “Come fermare il tempo e riempirlo di cose valide”
Best
Roberto
2015.11.14 Criteri di giudizio, logica, errori
Documento Adobe Acrobat [129.8 KB]
Articolo pubblicato su "L'Orologio", la più autorevole e diffusa rivista per appassionati di orologeria.
Allego articolo pubblicato oggi da L’Orologio.
I minuti hanno origine antichissima. I Minutemen erano i rivoluzionari americani armati pronti a intervenire in un minuto contro francesi, pellerossa e Giacche Rosse inglesi. I minutemen dal 1960 sono missili nucleari intercontinentali americani – che andrebbero eliminati, come sostengo da anni.
Best
Roberto
2015.07.14 Da un intervallo di tempo minimo a combattenti e a ordigni
tremendi
Documento Adobe Acrobat [181.6 KB]
Allego mio lavoro sul terrorismo che presentai nel 1976 a un congresso all’università di Glassboro (N.J.). Dopo 40 anni è ancora un po’ attuale.
Il modello, tipo system analysis, è semplice e ingenuo – ma pazienza.
Alcune delle idee hanno ancora senso: il terrorismo più tremendo è quello delle armi nucleari – certo è bene che non se ne impossessi il califfato – ma l’unica salvezza è eliminarle.
È in inglese, ma allego anche un riassuntino che inserii nel 1986 nel mio libro “Rinascimento prossimo venturo”.
Best
Roberto
1986 Modello del terrorismo secondo la dinamica dei sistemi
Documento Adobe Acrobat [266.9 KB]
1976.04.28 A systems approach to the problem of avoidance, prevention
and resistance to terrorism
Documento Adobe Acrobat [655.7 KB]
2015.04.03 Intervista a Roberto Vacca su Chaos Managment in occasione
del suo ottantesimo compleanno
Articolo Marisol Barbara Herreros pubblicato su Chaos Management
Documento Adobe Acrobat [373.8 KB]
2015.05.15 Segnali - ore - parole
Articolo pubblicato su "L'Orologio", la più autorevole e diffusa rivista per appassionati di orologeria.
Documento Adobe Acrobat [209.8 KB]
2015.05.20 Chirurgia genomica: straordinaria e imminente – eugenetica:
meglio no?
Documento Adobe Acrobat [193.6 KB]
Allego il lavoro che mio padre Giovanni Vacca presentò all’Accademia dei Lincei nel 1904: SULLA STORIA DELLA NUMERAZIONE BINARIA.
È interessante la progressione dai cinesi di oltre 2 millenni fa a Luca Paciolo, Nepero, F Bacon, Leibniz, Peano.
Oltre un secolo fa, pochi sapevano cosa fossero i numeri in base 2. Mio padre cita Lucas che aveva previsto le macchine da calcolare in base 2 [tutti i nostri computer] e ragiona sui loro vantaggi – oggi ben noti.. I computer non ci sarebbero stati senza Leibniz – poi sono stati vitali: la logica di G Boole (1850) e la sua applicazione (C Shannon 1937) ai circuiti di commutazione. Io lessi Leibniz da ragazzo e mi stimolò a riflettere sulla distribuzione delle cifre 0 e 1 nelle varie colonne delle tabelle delle potenze dei numeri interi. Formulai una congettura che gli amici matematici irridevano e che invece fu dimostrata da Wolf Gross e recentemente in modo più elegante e molto più generale da Franco Preparata.
Interessante anche il sistema crittografico di Francis Bacon. Curiosamente in un romanzo di fantapolitica (THE AMATEUR) Robert Littell narra di un crittografo che decritta una pagina di Bacon in cui conferma che le opere di Shakespeare in effetti le ha scritte lui.
Enjoy
Best
Roberto
2015.05.27 Sulla storia della numerazione binaria
Documento Adobe Acrobat [234.2 KB]
2015.05.15 Misura delle ore in ore antica
Articolo pubblicato su "L'Orologio", la più autorevole e diffusa rivista per appassionati di orologeria.
Documento Adobe Acrobat [152.9 KB]
2015.04.03 Orologi: doni in riti di passaggio
Articolo pubblicato su "L'Orologio"
Documento Adobe Acrobat [174.9 KB]
2015.04.02 Computer intelligente, non difende da pilota folle
Allego mio articolo pubblicato il 29 marzo da “Il Caffè” di Locarno.
Se un pilota di aereo impazzisce, il volo può essere salvato da un pilota automatico che sfrutti intelligenza artificiale?
Spiego perché credo di no e accenno ai rischi dei treni ad alta velocità e a quelli delle auto che si guidano da sé - non sono scarsi.
Ragioniamo su tutto
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [92.1 KB]
2015.03.23 Meglio sincrono o asincrono?
Documento Adobe Acrobat [133.7 KB]
2015.03.09 Versi di Blake, Heine, Lawrence, Nash
Documento Adobe Acrobat [211.8 KB]
2015.02.24 Articolo diverso e modesto
Documento Adobe Acrobat [178.8 KB]
2015.02.06 Poesie fatte a macchina
Documento Adobe Acrobat [269.5 KB]
2015.01.30 Lancette orologio: quante volte sovrapposte?
Documento Adobe Acrobat [216.4 KB]
2015.01.04 Politici da addestrare perché salvino il mondo
" Politici d’avanguardia colti, aggiornati, efficienti, innovativi, eticamente irreprensibili, potrebbero conseguire buoni effetti. Avrebbero vita dura. Sarebbero avversati da
quelli di retroguardia che bramano le prescrizioni per coprire i loro reati, considerano il falso in bilancio un’opera buona, corrompono pubblici ufficiali e altri politici, sanno poco di scienza e
tecnologia, parlano di calcio.
Si teme che questi di retroguardia trovino salvatori e amici anche nel governo. Anatema! [vedi Deuteronomio 7-2]
Allego un articolo/recensione di un libro importante di Yehezkel Dror. Lo scrissi oltre un mese fa. Dror tratta temi su cui si tace. Descrive i requisiti dei politici d’avanguardia che
dovremmo addestrare per salvare la civiltà e la nostra specie.
Sarebbe bene pubblicare il suo libro e discuterlo. Potrei tradurlo e aggiungere una critica serrata e costruttiva, ma non sembra che l’ipotesi desti interesse.
Think
Best
Roberto "
Documento Adobe Acrobat [26.9 KB]
2015.01.03 Abbasso Ben Adhem
" Allego una vecchia poesia misantropica di Ogden Nash.
Le cose che si sentono, si leggono, si vedono e accadono possono far venire
una certa tentazione di risentimento verso tutto e tutti – questa modesta
lettura può costituire uno sfogo innocuo.
Best
Roberto "
Documento Adobe Acrobat [16.1 KB]