Raccolta di articoli di attualità del Prof. Roberto Vacca
Anno 2013
scelti tra quelli dell'anno 2013, qui ripubblicati in seguito a sua specifica autorizzazione e cortese concessione - all rights reserved © Roberto Vacca
tutti i diritti riservati © Prof. Dott. Ing. Roberto Vacca
suo sito ufficiale: www.robertovacca.com
2013.12.25 Nash Lama
Documento Adobe Acrobat [5.2 KB]
L'eccessiva pubblicità che ci ha invaso nel periodo delle feste - ancor peggio che di solito - mi ha richiamato alla mente una poesiola di Ogden Nash [cercatelo: era considerato un poeta umoristico - scriveva sul New Yorker - ma alcuni pezzi suoi sono profondi, divertenti, illuminanti] degli anni Quaranta. Ho cominciato a tradurla liberamente e alcuni benevoli amici hanno detto che non era male. Così ho continuato e ve la allego.
Esprime in certa misura uno stato d'animo un po' misantropico e, ovviamente, non è affatto vero che io rifiuti Google ed e-mail.
È vero, invece, che apprezzo poco tante raffinatezze (gastronomiche, cosmetiche, etc.) di cui altri parlano parecchio. [quando avevo 25 anni scoprii che, invece delle creme e schiume da barba, si ottiene lo stesso risultato con la schiuma di una buona saponetta. Lo dissi al mio maestro, il matematico Wolf Gross, e lui minimizzò: "Lo so da anni. Ho anche scoperto che mi posso lavare i calzini tenendoli addosso quando faccio la doccia." Ci ascoltò il programmatore Ceccarini - un amico - e commentò: "Senti questi cervelloni di che cavolate parlano!".
Forse ci vuole ogni tanto un pezzo più leggero.
Tenetevi forte per il 2014
Best
Roberto
2013.12.07 Video o testo? Sincrono o asincrono?
Documento Adobe Acrobat [10.2 KB]
2013.12.06 Frecce spezzate
Documento Adobe Acrobat [16.0 KB]
Michele Leonardi - Voyages Part 4 - 03 T[...]
File audio MP3 [3.1 MB]
2013.11.10 Internet delle Cose
Documento Adobe Acrobat [10.9 KB]
2013.09.27 Umanità: vita o morte - Papa Francesco non ha risposto
Allego mia lettera dell'11 settembre scorso a Papa Francesco. Gli suggerivo di dichiararsi per la eliminazione di tutte le armi nucleari - ma non mi ha risposto.
Suggerisco che gli scriviate anche voi.
Intanto su La Repubblica di oggi un cardinale spiega perché i papi ora scrivano ai giornalisti. Se Papa Francesco non risponderà ancora, attenderemo che un cardinale spieghi perché i papi parlino ora con i giornalisti, e con un matematico, di fede, di ragione e contro la violenza - ma non contro quella estrema (ispirata da perfidia o dal caso) che può distruggere l'umanità intera.
Best
Roberto Vacca
Documento Adobe Acrobat [7.4 KB]
2013.09.18 Migliorare salute e sanità
Documento Adobe Acrobat [22.7 KB]
2013.09.16 La complessità non è gratis
Documento Adobe Acrobat [11.3 KB]
2013.09.07 Guerre ingiustificate e diritto ignorato
Documento Adobe Acrobat [9.7 KB]
2013.09.14 Riprogettare Roma
Documento Adobe Acrobat [14.6 KB]
2013.07.27 I criminali scompaiono? Lo sostiene chi non guarda i numeri
Allego mio commento ad articolo dell'Economist secondo il quale i reati diminuiscono - ed non si capisce perché. Mio nonno, Adolfo de Bosis, ogni tanto cominciava i suoi interventi in discussioni dicendo: "Cominciamo col negare i fatti." Lo dico anche io. Ho registrato il numero di omicidi annui ogni 100.000 abitanti per gli USA per 111 anni --- non 15, come fa l'Economist. È una rivista ottima -- ma non c'è nessuno di cui ci si possa fidare sempre.
Concludo: "Riflettete, riflettete."
Best
Roberto Vacca
Documento Adobe Acrobat [16.1 MB]
2013.06.29 Tecnologia, dati, realtà
Documento Adobe Acrobat [12.8 KB]
2013.06.24 Rischi aggravati fraintesi
Allego mio articolo pubblicato ieri da Il Caffè di Locarno.
Obama sta dimostrando che il Nobel per la pace che ebbe 4 anni fa non lo meritava.
Viene da dire che non ci possiamo fidare (quasi) di nessuno.
Come dice il De Profundis (Salmo 129): "Domine, quis sustinebit?" ---- [Signore, chi resterà in piedi?]
Stiamo su da soli
Parliamoci
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [11.3 KB]
2013.06.03 Innovazione in Italia
Documento Adobe Acrobat [527.0 KB]
2013.05.24 Natura, cultura, neuroscienze di Lamberto Maffei
Documento Adobe Acrobat [6.1 KB]
2013.05.04 Avere più scelte
Documento Adobe Acrobat [6.5 KB]
2013.04.30 Sfide vere e finte
Documento Adobe Acrobat [13.4 MB]
26.04.2013 Il sacco del persiano
Documento Adobe Acrobat [23.2 KB]
2013.04.24 Democrazia e partecipazione
Allego una mia nota su democrazia e partecipazione - contro chi sostiene che il parlamento è antiquato e ora si può fare tutto con Internet. È vero che il parlamento spesso fa un'impressione orrenda, ma le alternative sono peggio. Cerco di mostrarlo e allego estratto da un mio articolo del 2001.
I Romani dicevano "Senatores: boni viri - Senatus mala bestia" = i senatori sono uomini buoni - il senato è una bestia cattiva. Vediamo bene che cosa succede
quando troppi deputati cominciano con non essere affatto "boni viri".
Attenti, poi, agli uomini buoni! La parola "'Ndrangheta" deriva dal greco "Andr' Agathia" - cioè "la società degli uomini buoni".
Best
Roberto
Documento Adobe Acrobat [13.6 KB]
2013.03.29 Contro la crisi: investire in scuole, ricerca, infrastrutture
Allego articoletto su come uscire da crisi. Le idee sono di Krugman, il premio Nobel, che leggerete domani su Repubblica.
È urgente
Roberto
Documento Adobe Acrobat [5.1 KB]
2013.03.25 EBITDA – Non parlare oscuro!
Documento Adobe Acrobat [6.9 KB]
2013.03.17 Nuovo Ordine Mondiale di incultura e chiacchiere
Documento Adobe Acrobat [19.6 KB]
2013.03.10 Finanziamenti, olocausto nucleare: i numeri
Documento Adobe Acrobat [6.6 KB]
2013.03.17 Dimostrazioni matematiche che Dio esiste e che non esiste
Documento Adobe Acrobat [24.4 KB]
2013.02.11 Obama e Bersani: due sprazzi positivi in tempi oscuri
Documento Adobe Acrobat [11.6 KB]
2013.01.31 Psicologia della guerra
La rivista PEACE REVIEW dell'Università di San Francisco ha diramato un invito a scrivere un breve saggio sulla psicologia della guerra ["of Warmaking"].
L'ho scritto e l'ho mandato stamattina. L'argomento è importante - vitale, e ignorato da pensatori, autori, politici, sedicenti leader spirituali. Ho tradotto il mio testo in italiano e lo allego. Lo mando in inglese a chi lo desideri - non è sicuro che la rivista lo pubblichi.
Riflettete e, se avete energia, parlatene e fate qualcosa.
Siamo pochi a ricordare gli argomenti vitali di cui non si parla "in polite society".
Best Roberto
"Psicologia della guerra" - pagina web, versione in italiano.
"Psychology of war" - web page, english version.
Documento Adobe Acrobat [59.9 KB]
Commento all'articolo del Prof. Vacca.
Tra i vari antidoti alla pulsione alla guerra dei popoli, Roberto Vacca pone l'accento anche sulla teoria della cooperazione, e così egli afferma: "la cooperazione è più vantaggiosa dell'egoismo".
Forse il Prof. Vacca si riferisce alla "Teoria dei giochi non cooperativi" del matematico e premio Nobel John Forbes Nash jr., se non più in generale a tutto il corpo disciplinare della Teoria dei giochi.
Ebbene, è un peccato che questa teoria con basi matematiche non venga sfruttata in tutti i campi delle attività umane.
Come ha evidenziato di recente nel suo libro "Hitler ha vinto la guerra" l'economista argentino Walter Graziano (peccato che dopo un avvio brillante si sia perso nel labirinto del cospirazionismo ripetendo le stesse congetture che ripetono in troppi, in parte vere purtroppo, ma in parte pure del tutto fantasiose ed indimostrate), l'applicazione della teoria di Nash all'Economia politica, potrebbe rivoluzionare totalmente il modo di pianificare lo sviluppo economico delle nazioni. Scrive W. Graziano (Op. citata, pg. 17, Fazi Ed., Roma 2005): "In questo modo Nash contribuisce a dar vita a un intero apparato teorico in grado di fornire una descrizione della realtà più attendibile rispetto alla teoria economica classica e di essere applicato indifferentemente in campo economico, politico, diplomatico e geopolitico, al punto da riuscire a spiegare il più cruento dei giochi: la guerra".
Molti hanno in mente la seguente equazione: cooperazione = conformismo.
Ma il conformismo non è un attributo della cooperazione, bensì è ignavia, uno dei peccati capitali dell'umanità. E nemmeno l'anticonformismo ci sarà mai utile per produrre alcunché di buono. Meditate italici, meditate, tra una partita di pallone di troppo e l'altra.
M.L.
2013.01.14 Giovani – PC, smartphone, playstation
Documento Adobe Acrobat [9.4 KB]
2013.01.06 Nota critica su commenti astratti ad agende e discorsi di campagna elettorale
Documento Adobe Acrobat [5.6 KB]